image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “La felicità nei giorni di pioggia” il best seller di Imogen Clark, ma com’è? Non è un libro, ma una malattia mentale (e hipster): volete sapere la verità sugli orfani? Ve la diciamo noi

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

28 agosto 2025

Abbiamo letto “La felicità nei giorni di pioggia” il best seller di Imogen Clark, ma com’è? Non è un libro, ma una malattia mentale (e hipster): volete sapere la verità sugli orfani? Ve la diciamo noi
Non è un libro ma una sfida al buon senso, quello che ti dice che no, gli orfani, nel mondo reale, non hanno alle spalle un clan di hipster amici dei genitori morti. Abbiamo letto “La felicità nei giorni di pioggia” di Imogen Clark, più che un romanzo una malattia mentale…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Questa rubrica di recensioni dovrebbe titolarsi “Canaletti tortura Cappellani”. Mi chiede infatti di recensire (dopo svariati abusi, una volta mi ha persino detto: “Non c’è bisogno che ti togli le mutande, ma se lo fai ci fai contenti tutti”) La felicità nei giorni di pioggia di Imogen Clark (Libreria Pienogiorno, 2025), a me! Va bene. La storia illuminante di questo romanzo è la seguente: una mamma crepa, lasciando sua figlia, Romany, orfana. Così la mamma morta, mortissima, lascia la cura della propria figlia, appena diciottenne, ai suoi quattro amici fighissimi. Adesso, Canaletti, quando sono rimasto orfano io, dopo avere perso la mamma in giovane età e dopo avere dilapidato il patrimonio portando a pranzo e cena mio papà al ristorante (due infarti, un ictus, un bypass, ero certo che se si fosse seduto alla tavola da pranzo dove per 34 anni aveva mangiato con mia mamma ci sarebbe rimasto secco), quando infine sono rimasto solo mi sono ritrovato con una cugina che mi dava supporto alimentare facendomi i panini con la cotoletta. Angie no, Angie ha amici fighissimi. C’è Tiger, l’eterno giramondo che si chiama come i negozi hipster svedesi. C’è Leon, “timido e pratico” (così dice la quarta di copertina anche se io, in natura, non ho mai visto e neanche sentito parlare di un timido che sia anche pratico – evidentemente, oramai, chi scrive le quarte di copertina si droga o soffre di allucinazioni per conto suo) che è anche un “genio musicale”. Poi c’è Maggie, “sicura di sé che si identifica a tutto tondo con la sua professione” (che professione non ve lo dico, non voglio fare spoiler e poi con questa minchia che mi sono letto il libro). E infine c’è Hope: un mistero. Nessuno ha mai sentito parlare di Hope. E figurati se non c’era un mistero.

"La felicità nei giorni di pioggia" di Imogen Clark (Libreria Pienogiorno, 2025)
"La felicità nei giorni di pioggia" di Imogen Clark (Libreria Pienogiorno, 2025)

Adesso, voi lettori, quando morirete, dovreste avere almeno tre amici noti e uno misterioso ai quali affidare i vostri figli orfani, altrimenti – sappiatelo, e se non lo sapevate adesso ‘o sapete – siete sfigatoni. “È l’inizio di un viaggio – recita sempre la delirante quarta di copertina - in cui ciascuno dovrà fare i conti con il dolore della perdita, con l’incredulità, con fantasmi del passato da affrontare e misteri da dipanare. E mentre ognuno sfida le proprie paure, a volte vincendole, a volte scendendoci a patti, Angie, quella che vedeva più lontano di tutti, insegna loro che ci vuole una tribù per crescere, se stessi e pure una bambina”. Adesso, organizzatevi in tempo: voi tutti morirete. Ce l’avete una tribù? I miei genitori, ammazzati da varie cose, non hanno fatto in tempo a crearsele, per questo ho vaghi ricordi di me che cercavo un panino imbottito mentre cercavo di rimettermi in piedi col lavoro che – per stare vicino al mio unico genitore rimastomi – avevo abbandonato. Non fate l’errore dei miei genitori e fatevi una tribù: ma figa però, non so, un genio musicale, un giramondo, qualcuno dedito alla propria professione e una misteriosa – è il minimo. Ovviamente, dato che siamo nel campo del delirio più totale, so che al lettore devi dare anche la possibilità di sognare, altrimenti non esisterebbero gli Harmony. Non vieteremmo mai a nessuna Anastasia – bruttina ma solo perché si trascura – di sognare di essere presa a schiaffoni dal miliardario Mr. Gray (mai nessuna che vuole farsi prendere a schiaffoni dal macellaio dell’Eurospin, questa è più una fantasia gay), così come non vieteremo mai a nessuna di identificarsi nell’orfana hipster-chic Romany o nella mamma morta-figa Angie. Soltanto che magari, i libri, dovrebbero dirlo che, se sei un cazzo di orfano, nei giorni di pioggia sai che succede? Ti piove dentro casa (se ce l’hai). Altrimenti non sono libri, sono malattie mentali.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto Come l’arancio amaro, il libro di Milena Palminteri e caso letterario Bompiani, ma com'è? Un Signore degli Anelli in Sicilia, tra femminismo (ma non femminista) e lezioni di educazione civica

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

mowbook review

Abbiamo letto Come l’arancio amaro, il libro di Milena Palminteri e caso letterario Bompiani, ma com'è? Un Signore degli Anelli in Sicilia, tra femminismo (ma non femminista) e lezioni di educazione civica

Abbiamo letto Di madre in figlia, il libro di Concita De Gregorio (Feltrinelli), ma com'è? Da salotto radical chic, ruffiano per i talk su La7 e cresciuto dall'albero (o albera?) genealogico di Susanna Tamaro...

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

mowbook review

Abbiamo letto Di madre in figlia, il libro di Concita De Gregorio (Feltrinelli), ma com'è? Da salotto radical chic, ruffiano per i talk su La7 e cresciuto dall'albero (o albera?) genealogico di Susanna Tamaro...

Abbiamo letto “Il campo dei santi” di Raspail, il romanzo estremo sull’immigrazione ripubblicato da La Verità e Panorama che ha fatto incaz*are la sinistra: ma com’è? Una parabola sulla fine del nostro modello di vita (e per questo lo vogliono censurare)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWBOOK REVIEW

Abbiamo letto “Il campo dei santi” di Raspail, il romanzo estremo sull’immigrazione ripubblicato da La Verità e Panorama che ha fatto incaz*are la sinistra: ma com’è? Una parabola sulla fine del nostro modello di vita (e per questo lo vogliono censurare)

Tag

  • Letteratura
  • Libri
  • recensione libri
  • Cultura
  • Stroncatura

Top Stories

  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?
  • Striscia la Notizia lascia Canale 5? Il critico tv Simonelli: "Se non è uno scherzo di Antonio Ricci è la fine di un'era". Mediaset? "Senza identità". E su La Ruota della fortuna e Ok, il prezzo è giusto in Rai...

    di Irene Natali

    Striscia la Notizia lascia Canale 5? Il critico tv Simonelli: "Se non è uno scherzo di Antonio Ricci è la fine di un'era". Mediaset? "Senza identità". E su La Ruota della fortuna e Ok, il prezzo è giusto in Rai...
  • Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

    di Jacopo Tona

    Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo visto La Grazia, il film di Paolo Sorrentino con Toni Servillo e Anna Ferzetti alla Mostra del cinema di Venezia, ma com’è? Tutto quello che (ri)volevamo dal regista premio Oscar

di Ilaria Ferretti

Abbiamo visto La Grazia, il film di Paolo Sorrentino con Toni Servillo e Anna Ferzetti alla Mostra del cinema di Venezia, ma com’è? Tutto quello che (ri)volevamo dal regista premio Oscar
Next Next

Abbiamo visto La Grazia, il film di Paolo Sorrentino con Toni...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy