image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Il campo dei santi” di Raspail, il romanzo estremo sull’immigrazione ripubblicato da La Verità e Panorama che ha fatto incaz*are la sinistra: ma com’è? Una parabola sulla fine del nostro modello di vita (e per questo lo vogliono censurare)

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

18 agosto 2025

Abbiamo letto “Il campo dei santi” di Raspail, il romanzo estremo sull’immigrazione ripubblicato da La Verità e Panorama che ha fatto incaz*are la sinistra: ma com’è? Una parabola sulla fine del nostro modello di vita (e per questo lo vogliono censurare)
Un romanzo che funziona come una parabola biblica: non una profezia, ma la rappresentazione letteraria di qualcosa che sta già accadendo da anni e che Jean Raspail aveva previsto quasi cinquant’anni fa: abbiamo letto “Il campo dei santi”, appena ripubblicato da La Verità e Panorama. Ecco com’è

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

A cento anni dalla nascita e a cinque dalla morte, Jean Raspail continua a essere la versione adulta e davvero cattiva di Michel Houellebecq. Gli altri, i nuovi, i politicamente scorretti, sembrano in confronto dei bellissimi cagnolini appena usciti dalla toelettatura. Monarchico assoluto, ultracattolico e tradizionalista, filo-colonialista. Un uomo abominevole se consideriamo gli standard di oggi. Ma gli standard di oggi sono moralmente piatti, esteticamente piatti, intellettualmente inutili. Baffi che appesantiscono le labbra fino a curvarle in un broncio di disillusione e pessimismo. Volto leggermente scavato e sopracciglia folte. Raspail potrebbe essere lo scrittore più odiato dalla sinistra se la sinistra si degnasse di leggerlo. Invece è diventato un autore da condannare perché di ispirazione per l’estrema destra e per i vari Trump, Le Pen e Bannon. Ora il suo romanzo distopico sull’invasione migratoria dell’Occidente viene ripubblicato da La Verità e Panorama, in concomitanza con un’altra edizione, quella inglese, dall’editore indipendente Vauban Books, che permetterà ai curiosi anglofoni di risparmiare svariate decine di sterline e dollari (i tascabili, quasi clandestini, di questo libro, possono costare centinaia di euro). Si tratta de Il campo dei santi, “romanzo centrale per le teorie razziste” (Il Manifesto), “uno dei peggiori romanzi razzisti mai pubblicati” (Valigia Blu). Meglio la definizione del The Spectator: “Probabilmente la cosa più vicina a un vero e proprio libro proibito”.

Jean Raspail
Jean Raspail

È in effetti un libro usato largamente per parlare di sostituzione etnica, invasione, scontro di civiltà e così via. A scriverlo è stato un esploratore, autore e vincitore di premi importantissimi in Francia, come il Grand Prix du roman de l'Académie française. Raspail dice di aver avuto l’ispirazione guardando il mare in Costa azzurra, quando ancora non esisteva un vero e proprio “fenomeno migratorio” come quello attuale. Si chiese: “e se arrivassero”? Da qui un romanzo che è stato definito una profezia e che più semplicemente dovrebbe essere considerato, in linea con la fede di Raspail, piuttosto una parabola. Come tale ha creto degli eccessi di schematismo fin dall’incipit, che vennero notati da molti critici al momento dell’uscita, nel 1979. Ma è anche un racconto compatto, fortemente filosofico, che espone completamente il suo autore. Un romanzo coraggioso, altro termine completamente storpiato dal vocabolario amichettista dei nostri circolini culturali. Coraggioso perché perfettamente aderente alle idee dello scrittore, al punto da diventare l’oggetto oscuro, infernale e da censurare di cui ora stiamo parlando. Sì, perché, come scritto, sono più le volte che se ne parla di quelle che vengono colte per leggerlo.

"Il campo dei santi" di Jean Raspail nella nuova edizione pubblicata da La Verità e Panorama
"Il campo dei santi" di Jean Raspail nella nuova edizione pubblicata da La Verità e Panorama

Il timore che milioni di immigrati dall’India potessero cancellare la società occidentale non è semplice razzismo. È una concezione decadente che riguarda prima di tutto se stessi, la stabilità del proprio ambiente, e cioè del proprio territorio. Dunque dei propri confini. E quindi della propria identità. Raspail si chiede cosa accadrebbe all’Occidente se dovesse confrontarsi con un’orda di immigrati, i quali investirebbero la società non come singoli individui, ma come civiltà alternativa in grado di distruggere la nostra. Si tratta di un quesito antropologico (si veda Levi-Strauss), politico (da Spengler all’insospettabile Karl Marx), ma anche filosofico e umanistico. Per questo, accanto a Il campo dei santi, andrebbe letto un pamphlet di un altro scrittore francese, Richard Millet, L’antirazzismo come terrore letterario (pubblicato in Italia da LiberiLibri), in cui si risponde all’interrogativo centrale di Raspail: la società occidentale crea un blocco coerente di approcci buonisti destinati a diventare egemonici e sufficientemente incisivi da contribuire al suicidio del modello occidentale. Cosa sia poi il modello occidentale è un’altra questione (e probabilmente Millet e Raspail non sarebbero neanche troppo d’accordo tra loro; come non lo sarebbero Hayek e Scruton; e forse è proprio questo “il modello” occidentale).

Jean Raspail
Jean Raspail

Raspail stesso non si definì mai razzista. Anzi, in un’intervista del 2015 su Le Point, alla domanda se lo fosse rispose: “No, per niente! Non puoi aver viaggiato per tutta la vita, essere membro della Società degli Esploratori Francesi, aver incontrato non so quanti popoli in via di estinzione ed essere razzista.” Una linea di difesa che vale anche per l’inglese Enoch Powell, che il 20 aprile del 1968 tenne un discorso a Birmingham in cui si preannunciava il rischio di una “guerra civile” violenta tra la società che accoglie e chi dovrebbe essere accolto incondizionatamente. Anche lui viaggiatore, esploratore, profondo conoscitore delle terre di cui parlava, segretario ombra della Difesa del Regno Unito, autore coltissimo e analista profondo. La sua profezia si è avverata in varie occasioni, non da ultimo un anno fa, quando centinaia di cittadini sono scesi in piazza in rivolta per le strade britanniche. Di cosa parlava Raspail? Di quello che sta accadendo da anni e continuerà per decenni, e lo ha fatto nello spazio di un romanzo che non accetta compromessi e fa precipitare gli eventi in pochissime, notevoli battute. Davvero una parabola, che come tale non verrà smentita da chi sostiene che nessuno tsunami umano sta modificando istantaneamente il nostro mondo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

SIAMO TUTTI MORTI (quasi): altro che estate e vacanze, è l’inverno demografico il problema. Abbiamo letto “Senza futuro” di Morland, ma com’è? Ecco perché tornare a fare figli dovrebbe essere l’unico trend a interessarci davvero

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook review

SIAMO TUTTI MORTI (quasi): altro che estate e vacanze, è l’inverno demografico il problema. Abbiamo letto “Senza futuro” di Morland, ma com’è? Ecco perché tornare a fare figli dovrebbe essere l’unico trend a interessarci davvero

⁠Abbiamo letto “Strani disegni” il crime bestseller che piace a Saviano, ma la vera bomba è la promozione di Einaudi: grafiche horror, videogiochi retrò e l’identità segreta dell’autore, Uketsu. Signori, ecco il futuro della pubblicità culturale…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWBOOK REVIEW

⁠Abbiamo letto “Strani disegni” il crime bestseller che piace a Saviano, ma la vera bomba è la promozione di Einaudi: grafiche horror, videogiochi retrò e l’identità segreta dell’autore, Uketsu. Signori, ecco il futuro della pubblicità culturale…

Abbiamo letto “Lezioni dalle rovine” di Davide Bregola, ma com’è? Il libro anti-moda che gli accademici odieranno, perché dimostra cosa vuol dire non conoscere differenza tra scrittura e vita

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWBOOK REVIEW

Abbiamo letto “Lezioni dalle rovine” di Davide Bregola, ma com’è? Il libro anti-moda che gli accademici odieranno, perché dimostra cosa vuol dire non conoscere differenza tra scrittura e vita

Tag

  • immigrazione
  • Libri
  • recensione
  • Letteratura
  • Panorama
  • La Verità
  • Cultura

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La bambina che non voleva cantare su Rai 1, ma com'è il film su Nada? Ha diviso la critica: tra "favola malinconica" e "noia incredibile". E sulle parti cantate da Tecla Insolia...

di Beniamino Carini

La bambina che non voleva cantare su Rai 1, ma com'è il film su Nada? Ha diviso la critica: tra "favola malinconica" e "noia incredibile". E sulle parti cantate da Tecla Insolia...
Next Next

La bambina che non voleva cantare su Rai 1, ma com'è il film...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy