image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Lezioni dalle rovine” di Davide Bregola, ma com’è? Il libro anti-moda che gli accademici odieranno, perché dimostra cosa vuol dire non conoscere differenza tra scrittura e vita

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

30 luglio 2025

Abbiamo letto “Lezioni dalle rovine” di Davide Bregola, ma com’è? Il libro anti-moda che gli accademici odieranno, perché dimostra cosa vuol dire non conoscere differenza tra scrittura e vita
In “Lezione dalle rovine” Davide Bregola racconta il suo apprendistato alla scrittura, attraverso incontri, letture e confronti, dimostrando che non serve essere modaioli per scoprire il segretato della letteratura. Serve essere curiosi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Cosa voglia dire per uno scrittore confrontarsi con la scrittura è questione meno pleonastica di quanto si creda. Il fatto della scrittura, non lo scrivere, e cioè la scrittura come presenza, come presente della tua attività di scrittore, è qualcosa che sfugge alle regole eppure è alla continua ricerca di un catalogo minimo di attrezzi utili. A uso delle nuove generazioni, come le sommosse e l’anarchia, ci ricorda un pedagogo belga. Martin Amis, d’altronde, ha reso bene questo esercizio, raffinato e intellettuale, in due volumi: Esperienza e La storia da dentro. Davide Bregola, che è scrittore ctonio ed evita le mode (e le località modaiole), ricapitola la sua vita di scrittore e il suo rapporto con la scrittura in un breve saggio romanzato, Lezioni dalle rovine (Avagliano, 2025), un’autobiografia non autorizzata dello scrittore, poiché egli di sé parla senza sapersi vedere come puro oggetto di indagine. È un’inchiesta personale, che incrocia amici, contati e un volume di studio che lo scrittore non sa esattamente quantificare finché non si ferma a pensarci. Perché non sono solo libri, ma scontri atomici con personalità spesso ingestibili. Una di queste è Vitalino Trevisan, che, per sua stessa ammissione fatta a Bregola, andava a puttane per non tradire la moglie. Un uomo che odiava, a quanto pare, la disattenzione altrui, perché così concentrato, così attento, e allo stesso tempo così eccentrico e straripante, da non reggere le contraddizioni altrui, di chi dice di ascoltarti e non lo fa.

“Lezioni dalle rovine” di Davide Bregola (Avagliano, 2025)
“Lezioni dalle rovine” di Davide Bregola (Avagliano, 2025)

E poi quel sacerdote di Umberto Bellintani, che in qualche modo fa da marea inconspaevole di un Ulisse di fabbrica, che compra Le bucoliche di Virgilio per un professore di latino che poi vuole farglielo riportare indietro, poiché non apprezzava la traduzione di Agostino Richelmy (nome che impunemente la storia della letteratura ha per altro cancellato; ma di cui varrebbe ricordare la grandezza in poesia). L’amore giovanile in una libreria, secondo la logica adolescenziale e impacciata dei sentimenti che si mescolano agli ormoni e che annebbiano il cervello. La ricerca di Bregola è vitale, tanto che sentirà presto la necessità, curando una collana di libri per un piccolo editore, di riesumare scrittori nascosti o scomparsi, o entrambe le cose. Scrittori appartati, periferici, di confine. Scrittore alla fine dell’Impero, dove pulsava più forte l’autenticità e il vero fermento. Altro che città. Sì, Bregola, abbiamo detto, è uno scrittore che evita i luoghi – ma anche gli scrittori – modaioli. Così come evita di evitarne lo stile. È diretto, chiaro, ma non ammicca allo slang, al linguaggio dei social, alla lingua del suo tempo. Scrive come si deve (e cioè in italiano) e lo fa ricercando, per la sua scrittura, delle radici. Mentre la cultura d’accademia si muove in maniera rizomatica, come da copione postmodernista (più Guattari di Deleuze), lui va in direzione ostinata e contraria. Va all’osso degli alberi e della terra, dove c’è la frattura inconsolabile del nostro tempo, dove tutto pare fermo e invece è un continuo degradare, assottigliarsi, fino al punto che solo scrittori di grande sensibilità possono operarvi.

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Contro il male non si negozia”: intervista totale al politologo Benjamin Harnwell che, tra Trump e Bannon, smonta i miti della nuova destra debole e richiama l’Occidente alle sue radici

di Michela Morellato Michela Morellato

contro-rivoluzione

“Contro il male non si negozia”: intervista totale al politologo Benjamin Harnwell che, tra Trump e Bannon, smonta i miti della nuova destra debole e richiama  l’Occidente alle sue radici

“L’AMMAZZO”. Perché se lo dice Maria Concetta è Temptation Island e se lo dice Angelo è violenza di genere?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Parità degenere

“L’AMMAZZO”. Perché se lo dice Maria Concetta è Temptation Island e se lo dice Angelo è violenza di genere?

Abbiamo letto “I misteri di Monti Parioli”, il romanzo “poliziottesco” di Fulvio Abbate e Bobo Craxi: ma com’è? Un elogio situazionista dell’amicizia, che ti fa sopportare la mediocrità umana e politica (soprattutto col caldo d’estate)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWBOOK REVIEW

Abbiamo letto “I misteri di Monti Parioli”, il romanzo “poliziottesco” di Fulvio Abbate e Bobo Craxi: ma com’è? Un elogio situazionista dell’amicizia, che ti fa sopportare la mediocrità umana e politica (soprattutto col caldo d’estate)

Tag

  • Cultura
  • recensione
  • Libri
  • Letteratura

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Leone XIV come Sinner. Dicono abbia un bel rovescio, che è quello che ci vuole oggi”: L’intervista totale a Giorgio Dell’Arti su Papa Prevost, dalla guerra a Gaza a Putin: “Dopo le sbandate di Francesco serviva uno che mettesse ordine e…”

di Riccardo Canaletti

“Leone XIV come Sinner. Dicono abbia un bel rovescio, che è quello che ci vuole oggi”: L’intervista totale a Giorgio Dell’Arti su Papa Prevost, dalla guerra a Gaza a Putin: “Dopo le sbandate di Francesco serviva uno che mettesse ordine e…”
Next Next

“Leone XIV come Sinner. Dicono abbia un bel rovescio, che è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy