image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto Di madre in figlia, il libro di Concita De Gregorio (Feltrinelli), ma com'è? Da salotto radical chic, ruffiano per i talk su La7 e cresciuto dall'albero (o albera?) genealogico di Susanna Tamaro...

  • di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

21 agosto 2025

Abbiamo letto Di madre in figlia, il libro di Concita De Gregorio (Feltrinelli), ma com'è? Da salotto radical chic, ruffiano per i talk su La7 e cresciuto dall'albero (o albera?) genealogico di Susanna Tamaro...
Concita De Gregorio scrive “Di madre in figlia” e già lo sai: sarà il solito libro da terrazza romana. Parla di donne, madri, figlie, zie, nonne, come fosse una soap woke. Tutto un dire e ridire, un “ha detto, ha detto” a tamburo battente. Un romanzo? No. Un editoriale travestito da racconto, buono per i talk su La7 e i salotti radical chic. Resta una domanda: la chiamiamo letteratura?

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Ci sono libri che proprio ti aspetti che siano in un certo modo, prevedibili fin dal titolo. E li chiamo libri, molto genericamente. Cioè leggendo il libro di Concita De Gregorio, appena uscito per Feltrinelli, “Di madre in figlia”, già sai, prevedibilmente, nel solco di esperienze narrative simili, molto facili da incontrare quale frutto spumoso di salotti radical chic, non letterari, una specie di sottotono autocelebrativo, femminista e quindi politico. Vecchie casacche, usate, logore, sempre le stesse. Che sia una storia di donne? Naturalmente. Ma è un attimo e la storia di donne e di filiazioni e imparentamenti vari diventa un collettivo, prevedibile appunto, in discendenza genealogica, dove magari l’albero sarebbe opportuno e più woke chiamarlo “albera”. Non riesco a definirlo un romanzo, ma lo è. Sono siparietti, e invece no, sono capitoli. Tutto dialoghi e lettere o monologhi, da nonna a nipote e a risalire dalla nipote, alla madre, alla nonna.

Il libro di Concita De Gregorio, Di madre in figlia (Feltrinelli)
Il libro di Concita De Gregorio, Di madre in figlia (Feltrinelli)

Tutto un passato prossimo, o la coniugazione al presente, un fastidioso passato prossimo/presente, minimale, “dice, ha detto”, eccetera, a tambur battente, alla fine del qual tambur battente si è abbastanza infastiditi. Insomma un po’ te lo aspetti dalla De Gregorio un libro così, una di quelle operazioni a metà tra editoriale proto qualcosa e sottotesto politicizzato sullo sfondo, ovvio oltremodo. Capitoli nati pronti per un copione, dialoghetti teatrali, neanche da sistemare. Sorprende il tentativo di indurre il riso o il sorriso, un mood caustico, irritante perlopiù, poiché non ingenera una risposta, un reagente utile perlomeno. Non mi fai ridere, verrebbe da rispondere così brutalmente. Non mi fai nemmeno sorridere o riflettere, mi verrebbe da aggiungere. So già, è un che di già sentito che accompagna stridulo il tambur battente degli ossessivi “ha detto, ha detto”. C’è una nonna, una madre, una figlia. Un testo corale. Ma è difficile distinguere il linguaggio dell’una o dell’altra, uniformato, non dovrebbe però. Nel mio immaginario si deve stagliare il personaggio distinto. Si fa fatica, difficile intercettare una qualche credibilità. Personaggi che non empatizzano. Anche perché non riconosciamo un luogo, un paesaggio, un moto dello spirito, una riflessione che esca dal continuum “dice, dice , ha detto, ha detto”, eccetera.

Il libro di Concita De Gregorio, Di madre in figlia (Feltrinelli)
Concita De Gregorio foto Ansa

Prima di chiudere l’ultima pagina, la domanda retorica non sarà sconfessata: vuoi vedere che nel solito rimestare di rancori e esperienze, errori, nell’albera woke, da nonna a nipote passando trasversalmente per zie e madri (penso a Va’ dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro), sarà anche qui la nipote a unire tutti i puntini? Vuoi vedere? È il libro di una che ha mestiere, il mestiere della comunicazione, sapete quella abilità ruffiana, “paracula”, da talk su La7, buona per una poltronata da Floris al più. Sarebbe meglio la riflessione: è anche il libro di una mestierante. Purtroppo toglierei la congiunzione “anche”. Finisce lì. Non è letteratura. Cos’è? Oltre l’introspezione modaiola, da terrazze romane, cosa c’è? Ma chi sono io d’altronde per chiedermelo.

20250821 115113203 6429

More

LA VERA DIMOSTRAZIONE DI POTERE: abbiamo letto il linguaggio del corpo di Giorgia Meloni alla Casa Bianca: mentre Zelensky si toglie la divisa per sottomettersi a Trump, lei gli sussurra all’orecchio (“Non voglio mai parlare con la stampa italiana”) e...

di Anna Vagli Anna Vagli

I gesti che contano

LA VERA DIMOSTRAZIONE DI POTERE: abbiamo letto il linguaggio del corpo di Giorgia Meloni alla Casa Bianca: mentre Zelensky si toglie la divisa per sottomettersi a Trump, lei gli sussurra all’orecchio (“Non voglio mai parlare con la stampa italiana”) e...

Abbiamo letto il bestseller “Verrà l’alba, starai bene” di Gianluca Gotto, ma com’è? Dalla “segretaria lavoro trendy” alle metafore che non sono metafore: è un romanzo o uno scherzo da hipster?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

MOWBOOK REVIEW

Abbiamo letto il bestseller “Verrà l’alba, starai bene” di Gianluca Gotto, ma com’è? Dalla “segretaria lavoro trendy” alle metafore che non sono metafore: è un romanzo o uno scherzo da hipster?

Abbiamo letto “Il campo dei santi” di Raspail, il romanzo estremo sull’immigrazione ripubblicato da La Verità e Panorama che ha fatto incaz*are la sinistra: ma com’è? Una parabola sulla fine del nostro modello di vita (e per questo lo vogliono censurare)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWBOOK REVIEW

Abbiamo letto “Il campo dei santi” di Raspail, il romanzo estremo sull’immigrazione ripubblicato da La Verità e Panorama che ha fatto incaz*are la sinistra: ma com’è? Una parabola sulla fine del nostro modello di vita (e per questo lo vogliono censurare)

Tag

  • recensione libri
  • abbiamo letto
  • Libri
  • Feltrinelli
  • Di madre in figlia
  • Concita De Gregorio
  • Editoria

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Intervista totale a Moreno Il Biondo, LEGGENDA DEL LISCIO: “Difficile come la musica classica”. Raoul Casadei? “A livello di De Gregori e Guccini”. E su Celentano, Zucchero e le cover band…

di Emiliano Raffo

Intervista totale a Moreno Il Biondo, LEGGENDA DEL LISCIO: “Difficile come la musica classica”. Raoul Casadei? “A livello di De Gregori e Guccini”. E su Celentano, Zucchero e le cover band…
Next Next

Intervista totale a Moreno Il Biondo, LEGGENDA DEL LISCIO: “Difficile...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy