image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto il bestseller “Verrà l’alba, starai bene” di Gianluca Gotto, ma com’è? Dalla “segretaria lavoro trendy” alle metafore che non sono metafore: è un romanzo o uno scherzo da hipster?

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

19 agosto 2025

Abbiamo letto il bestseller “Verrà l’alba, starai bene” di Gianluca Gotto, ma com’è? Dalla “segretaria lavoro trendy” alle metafore che non sono metafore: è un romanzo o uno scherzo da hipster?
Abbiamo costretto lo scrittore Ottavio Cappellani a leggere “Verrà l’alba, starai bene” di Gianluca Gotto e non ce l’ha perdonata. Davvero il “nomade digitale” crede di aver scritto un romanzo? Segretarie trendy, quartieri hipster, metafore che non sono metafore e 720 pagine di luoghi comuni. Ecco la nostra recensione

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

A MOW mi fanno gli scherzi. Ne sono certo. Ma come mi chiedono una recensione del romanzo (romanzo?) Verrà l’alba, starai bene di Gianluca Gotto (Mondadori, 2025), un nomade digitale (a me che sono uno stanziale analogico) che a pagina 2 ti spara una metafora talmente aderente da non essere neanche una metafora: “Ogni informazione era archiviata nella sua memoria COME [inizio della metafora, ndr] un documento impilato in un fascicolo perfettamente in ordine”. Adesso, dato che mi aspettavano 720 pagine di metafore (invento) alla “arancione come un’arancia”, “polverosa come un tavolo non spolverato da tempo” o “gli piaceva fare gli scherzi come Canaletti che chiede a Cappellani di recensire Gotto” sono andato a saltare. La protagonista, Veronica, dice Gotto, fa un lavoro trendy. A me interessano moltissimo i lavori trendy, così come mi interessano tutte le cose delle quali non ho idea e di natura sono una personcina molto curiosa. Il lavoro trendy di Veronica, la protagonista (che è fuggita da una qualche parte del mondo per sfuggire a un qualche tipo di dolore, o trauma o quello che è – sinceramente je m’en fous) è nella comunicazione e nella organizzazione di eventi. Bene, trascrivo nel mio taccuino delle nuove scoperte, fare la segretaria è diventato un mestiere trendy, ne approfitterò quando potrò assumere una segretaria offrendole uno stipendio misero perché, le dirò mettendole in mano il libro di Gotto, è un mestiere trendy e quando scoppierà a piangere per le mie vessazioni (non è colpa mia se ha voluto un mestiere trendy e tutti quelli che vogliono un mestiere trendy mi stanno sulle balle) le dirò dandole una pacca ayurvedica sulla spalla: “Verrà l’alba, starai bene, cerca di non arrivare in ritardo, il caffè, mi raccomando, americano, molto zucchero, molta panna”.

"Verrà l’alba, starai bene" di Gianluca Gotto (Mondadori, 2025)
"Verrà l’alba, starai bene" di Gianluca Gotto (Mondadori, 2025)

Dunque abbiamo questa segretaria trendy che frequenta i posti trendy, e poi diventa autodistruttiva. E vorrei vedere, una che pensa che i posti trendy sono “un posto pieno di caffè con atmosfere europee, piccole librerie dell’usato e mostre di arte contemporanea, ma era anche popolato da surfisti e persone atletiche che correvano sul lungomare”, a una così, dicevo, come fa a non venirle la depressione? Ma comunque, tipo, lei capisce che ha un dolore interiore che la porta a comportamenti autodistruttivi (adesso non so bene quali, era nelle pagine che ho saltato, ma comunque je m’en fous) e se ne va nello Sri Lanka (a casa a lavarsi i piatti mai, vero?). Lì pratica l’ayurveda. Adesso, i Veda sono una delle mie letture preferite. Ma lo sapete chi pratica l’ayurveda senza avere letto TUTTI i Veda? Le massaggiatrici che fanno gli happy end con le candele e gli oli alla paraffina che poi tua moglie ti scopre perché appena ti abbraccia tu sguisci via e voli fuori dal balcone. Ma comunque. Veronica trendy ayurvedica torna in Italia dove affronta i suoi traumi passati, e li affronta così bene, ma così bene, ma così bene, che alla fine capisce che se ne deve andare dallo psicologo, cosa che avrebbe fatto bene a capire a pagina due quando aveva i ricordi “come un documento impilato in ordine in un fascicolo” (appunto per la mia futura segretaria: farle impilare in ordine i documenti nei fascicoli). Ecco, insomma, il romanzo è questo, dura 720 pagine e sta vendendo un botto. Serve moltissimo a chi sfrutta le segretarie che leggendo il libro capiscono che devono fare ayurveda, e andare dallo psicologo, così poi non rompono le balle sul posto di lavoro.

P.S. Consiglio a Riccardo Canaletti (che mi ha chiesto di recensire il libro) corsi di Ayurveda. Dallo psicologo, suppongo, ci va già.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma Papa Leone XIV vuole un santo “protettore della moda”? Chi è Pier Giorgio Frassati, il ventiquattrenne (e nuovo San Francesco?) esaltato al Giubileo dei giovani per la sua eleganza

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La cruna dell'ago

Ma Papa Leone XIV vuole un santo “protettore della moda”? Chi è Pier Giorgio Frassati, il ventiquattrenne (e nuovo San Francesco?) esaltato al Giubileo dei giovani per la sua eleganza

Abbiamo letto “Il campo dei santi” di Raspail, il romanzo estremo sull’immigrazione ripubblicato da La Verità e Panorama che ha fatto incaz*are la sinistra: ma com’è? Una parabola sulla fine del nostro modello di vita (e per questo lo vogliono censurare)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWBOOK REVIEW

Abbiamo letto “Il campo dei santi” di Raspail, il romanzo estremo sull’immigrazione ripubblicato da La Verità e Panorama che ha fatto incaz*are la sinistra: ma com’è? Una parabola sulla fine del nostro modello di vita (e per questo lo vogliono censurare)

Ma a che caz*o servono le leggi e le fiaccolate se le donne continuano ad essere uccise da chi hanno denunciato? Gli slogan restano un alibi collettivo per sentirci migliori davanti l’ennesimo femminicidio, anche se non è stato fatto niente per evitarlo

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

sempre peggio

Ma a che caz*o servono le leggi e le fiaccolate se le donne continuano ad essere uccise da chi hanno denunciato? Gli slogan restano un alibi collettivo per sentirci migliori davanti l’ennesimo femminicidio, anche se non è stato fatto niente per evitarlo

Tag

  • classifica libri
  • Cultura
  • Influencer
  • Libri
  • recensione libri

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…

    di Domenico Agrizzi

    Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jovanotti, U2 e gli altri: ma davvero su Gaza i cantanti non dicono abbastanza? Scanzi su Lorenzo “ecumenico”, Elodie e le “robette furbine (con Lauro e il Crispy McBacon)”, Bono e...

di Domenico Agrizzi

Jovanotti, U2 e gli altri: ma davvero su Gaza i cantanti non dicono abbastanza? Scanzi su Lorenzo “ecumenico”, Elodie e le “robette furbine (con Lauro e il Crispy McBacon)”, Bono e...
Next Next

Jovanotti, U2 e gli altri: ma davvero su Gaza i cantanti non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy