image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ri-attrazione fatale, maschilismo al bando nel sequel del film cult

  • di Clara Rigamonti Clara Rigamonti

17 maggio 2023

Ri-attrazione fatale, maschilismo al bando nel sequel del film cult
Il sequel della pellicola cult anni Ottanta cambia prospettiva, e affidandosi all'ex Pacey di Dawson's Creek, porta lo spettatore a nuove valutazioni delle dinamiche familiari, dei disturbi di personalità e persino l'omicidio. È colpa dei maschi?

di Clara Rigamonti Clara Rigamonti

1987. Esce un film destinato a diventare un cult thriller dell’epoca. La Paramount Pictures firma un successo che avrà ben sei candidature agli Oscar, quattro ai Golden Globe e vedrà nomi come quello di Michael Douglas e Glenn Close, stamparsi indissolubilmente nel panorama delle stelle. La pellicola in questione è “Attrazione Fatale”, è diretto da Adrian Lyne (Flashdance, 9 settimane ½) ed è un adattamento di un altro film più datato, “Brivido nella notte”, con un giovane Clint Eastwood, sempre sullo stesso genere. La versione rivisitata di Lyne ha come protagonisti l’avvocato di successo newyorkese, sposato e con una figlia, Dan Gallagher (Michael Douglas) e la bionda editrice Alex Forrest (Glenn Close).

I due si conoscono per via di un contenzioso e, complici il vino, l’infedeltà e l’assenza della famiglia di lui fuori città, passano un passionale ed impegnativo weekend tra le lenzuola. Il lunedì torna insolente come sempre e con lui, la moglie di Dan e i sensi di colpa, facendolo tornare a casa mesto, ma con la bionda che non si rassegna ad essere stata abbandonata così, tanto da tentare il suicidio. Inizia una persecuzione da parte di Alex che porterà ad una serie di eventi drammatici e ad un epilogo che… va visto, perché la scena del coniglietto bianco che finisce bollito in una pentola, è entrata nella classifica delle scene più diaboliche della storia del cinema, generando perfino un modo dire, “bunny boiler”, per indicare una persona perfida e vendicativa. Un amore malato insomma, un’ossessione patologica che sfocia nel criminale e che mai come negli ultimi anni purtroppo, ha riempito le cronache, anche nel nostro Paese.

Attrazione Fatale remake
Attrazione Fatale remake

2023. Dal 1 maggio è disponibile in streaming su Pamount+ la serie remake del film. I nuovi protagonisti di Attrazione Fatale sono Joshua Jackson, il Pacey di “Dawson’s Creek” tanto per intenderci, e Lizzy Caplan divenuta celebre per “Masters of Sex”, con le stesse premesse e gli stessi ruoli, ma con una rilettura in chiave moderna della faccenda. C’è sempre l’uomo sposato che ha una tresca con una donna dai seri problemi mentali che mette in pericolo la sua vita, ma lo fa in modo ben più drammatico, ponendo lo spettatore davanti ad un dubbio: chi è la vittima reale? La linea narrativa si dirama in due periodi diversi, il 2008 e il 2023: oggi, assistiamo alla scarcerazione di Dan, che ha scontato 15 anni di prigione per l’assassinio di Alex e che cerca di reinserirsi in società e dimostrare la sua innocenza.

Nel 2008, ci viene raccontato di come i due si incontrano in tribunale, iniziano una relazione e di come la storia prende sempre più una piega fastidiosa. Lei insiste nel cercarlo, si fa trovare nei luoghi che lui frequenta, arriva perfino a bussare a casa sua, generando il lui un crescente fastidio e una necessità di negarsi che la rendono sempre più nevrotica e stalker. I temi in ballo sono molteplici, il matrimonio, l’infedeltà, i disturbi psicologici, fino all’omicidio, senza tralasciare il ruolo della donna che in questo reboot ha una valenza significativa e predominate. Non dimentichiamoci che la pellicola degli anni Ottanta ha una visione della storia da un punto di vista prettamente maschile, mentre qui, assistiamo ad un’analisi più profonda di quello che Alex prova, come donna oggetto, presa, usata e buttato via. In un’epoca storica di movimenti femministi contro gli abusi e le molestie come il Me Too, questa serie si schiera dalla parte di chi la voce l’ha persa, a dimostrare insicurezze e bisogno d’attenzione, trovando invece chi ha approfittato di un ruolo e della debolezza emotiva. Anche qui c’è un coniglio, ma forse ha un nome, un cognome e un lavoro di prestigio.

20230517 140426902 8326
Attrazione Fatale, il film

More

Il nuovo film di Pupi Avati parla di verità, come quando Lucio Dalla gli rubò un sogno

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Cinema nostalgia

Il nuovo film di Pupi Avati parla di verità, come quando Lucio Dalla gli rubò un sogno

Johnny Depp non è più "maledetto" di tanti di voi

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Un pirata a Cannes

Johnny Depp non è più "maledetto" di tanti di voi

La Sirenetta, Mahmood doppia Sebastian e prende un granchio. Doppiatrice infuriata: "Che presa per il c*lo" [VIDEO]

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

In fondo al mar

La Sirenetta, Mahmood doppia Sebastian e prende un granchio. Doppiatrice infuriata: "Che presa per il c*lo" [VIDEO]

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

di Clara Rigamonti Clara Rigamonti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Johnny Depp non è più "maledetto" di tanti di voi

di Ottavio Cappellani

Johnny Depp non è più "maledetto" di tanti di voi
Next Next

Johnny Depp non è più "maledetto" di tanti di voi

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy