image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Riccardo Cioni
è stato la radio

  • di Andrea Spadoni

9 gennaio 2021

Riccardo Cioni è stato la radio
Una storia di Negroni buttati giù tutti d’un fiato, di sorrisi rubati nella pista di una discoteca, di rossetti nascosti nella borsa prima di uscire di casa, di segreti, di motorini truccati, una storia raccontata a 33 giri o 45. Lo decideva "Il Cioni", il dj per eccellenza

di Andrea Spadoni

“Le canzoni sono tutte belle, è il riscontro del pubblico che ne rende qualcuna migliore di altre”. Riccardo Cioni pensava questo della musica e pensava anche che la differenza tra il dj e il musicista fosse determinata solo dalla posizione che si sceglie di tenere, che non esista un ruolo superiore all’altro. “Il dj deve avere la capacità di cogliere le emozioni e le storie che le canzoni vogliono trasmettere e mixarle perché al pubblico arrivi un’energia autentica”. Essendo stato entrambe le cose, prima bassista e poi disc jockey, non rischia di finire nella antica polemica tra chi suona e chi mette i dischi, lui è tutto.

“Il Cioni”, così lo chiamavano i fan di sempre, ha lasciato un segno indelebile lungo un’intera epoca e probabilmente per sempre. Il suo stile ha attraversato le mode e i cambiamenti della società, senza dover diventare qualcos’altro o inseguire le tendenze del momento. Un mito, espressione che per chi non abita in Toscana potrebbe apparire esagerata, ma è sufficiente leggere il post che Linus ha pubblicato su Instagram il giorno in cui si è diffusa la notizia della sua scomparsa, per dare un valore alla sua grandezza: “Riccardo è stato il primo dj ad essere così famoso tanto da fare le serate con il nome sui manifesti”.

20210109 120006755 4983

Riccardo Cioni è morto pochi giorni dopo l’inizio di uno speranzoso 2021, a soli 66 anni, e, mentre porta via con sé i sogni e i momenti felici di un’intera generazione, la sua icona riaccende i ricordi di chi oggi, 60enne, vive con la malinconia di quel tempo meraviglioso che furono gli anni ’80 in Italia. Periodo in cui si cercava di dimenticare il difficile decennio precedente con la spensieratezza e la curiosità di vedere oltre, con il coraggio di mettersi in mostra un po’ più colorati di prima, più belli (dobbiamo ammetterlo) e soprattutto, al ritmo di disco dance, che ormai spopolava ovunque.

I primi passi nella musica li muoveva negli anni ’70 in Toscana, a Livorno, quando nelle case della vivace città portuale si polemizzava contro il verdetto del Festival di Sanremo che aveva visto vincere “Chi non lavora, non fa l’amore” di Adriano Celentano e Claudia Mori. I giovani, ma anche tanti lavoratori di una città fortemente comunista, contestarono il testo perché contro lo sciopero e, soprattutto, perché si invocava il "signor padrone” per farsi aumentare lo stipendio che avrebbe dovuto invogliare, finalmente, la moglie a fare l’amore.

La città è la sua comunità le conosciamo bene. Livorno non ha padroni, né Papi ai quali stendere il tappeto rosso, ma quando si parlava di Riccardo Cioni, che più volte nei suoi eventi, oltre ai 45 giri, era riuscito a mixare anche i pisani con i livornesi, i cittadini della città labronica ci tenevano a precisare la sua provenienza. E lui, giovane col capello lungo liscio stile Lorenzo Lamas di Renegade, con qualsiasi cosa riguardasse la musica ci sapeva fare. Se ne accorsero in una piccola discoteca, una domenica pomeriggio, mentre aspettavano l’arrivo del loro dj abituale. Era in ritardo e il locale era pieno di gente. Così salì in consolle un ragazzino che disse al titolare di saper usare un mixer. Un predestinato, una magia simile al sombrero di tacco di Cassano all’esordio in serie A contro l’Inter, che fece impazzire migliaia di persone. Da quel giorno iniziò una lunga e straordinaria carriera, che solo il Coronavirus e la chiusura delle discoteche avevano sospeso, prima che la malattia e le successive complicazioni ponessero fine alla vita di questo grande artista, capace per 40 anni di far ballare ogni generazione e di miscelare i sogni di tutti, di passare dal funky degli Heart, Wind & Fire al rap di Curtis Blow, dispensando gioia, raccontando le storie di chi, in quelle serate, si incontrava, si innamorava, costruiva il proprio futuro in un paese grezzo, ancora vergine e capace di sorprendersi.

20210109 120736881 4503

Riccardo Cioni è stato la radio, dove il suo programma “dj Full Time” era il più atteso tutte le notti, e anche produzioni musicali di grande successo, tra le quali ricordiamo il pezzo “In America”, prodotto nel 1982 e stampato fino in Canada, nato grazie alla battuta di un militare dell’esercito Usa della base di Camp Derby …“If you wanna get funky, go to America, If you wanna get funky now, If you wanna get funky, go to America get in down…” trasformata in un tormentone planetario.

Una storia sincera, di amicizia, che ha tenuto legati nel tempo quelli che oggi sono uomini, donne, padri, madri, come accade quando organizzi la cena del liceo vent’anni dopo il diploma. Una storia di Negroni buttati giù tutti d’un fiato, di sorrisi rubati nella pista di una discoteca, di rossetti nascosti nella borsa prima di uscire di casa, di segreti, di motorini truccati, una storia raccontata a 33 giri o 45. Lo decideva il Cioni, il dj per eccellenza, il prestigiatore che mixava le emozioni di un tempo che ci ha lasciato. Insieme a lui.

More

Nella mente di Franchino: “Non condanniamo i giovani. A tanti adulti preferisco le galline”

di Andrea Spadoni

Musica

Nella mente di Franchino: “Non condanniamo i giovani. A tanti adulti preferisco le galline”

Chissà cosa si prova a essere Vasco Rossi

di Daniele Piovino Daniele Piovino

Musica

Chissà cosa si prova a essere Vasco Rossi

Adriano Celentano: l'uomo, l'artista, il politico, il profeta

di Morgan Morgan

Musica

Adriano Celentano: l'uomo, l'artista, il politico, il profeta

Tag

  • Linus
  • Musica
  • Riccardo Cioni

Top Stories

  • "Fabri Fibra morto in un incidente". Ma stavolta non c'è il video su Mtv

    di Maria Francesca Troisi

    "Fabri Fibra morto in un incidente". Ma stavolta non c'è il video su Mtv
  • Il napoletano ha rutt 'o cazz e Siani non fa ridere mai

    di Grazia Sambruna

    Il napoletano ha rutt 'o cazz e Siani non fa ridere mai
  • Netflix svegliati! È la vita di Salvatore Aranzulla che merita un docu: tra guardie armate in cortile e 100mila euro di domotica

    di Grazia Sambruna

    Netflix svegliati! È la vita di Salvatore Aranzulla che merita un docu: tra guardie armate in cortile e 100mila euro di domotica
  • Piero Angela, il principe dei divulgatori e il boomer che non sapeva scattare selfie...

    di Giulia Bignami

    Piero Angela, il principe dei divulgatori e il boomer che non sapeva scattare selfie...
  • La verità è che Jovanotti è solamente un boomer

    di Maria Francesca Troisi

    La verità è che Jovanotti è solamente un boomer
  • La svolta dei Måneskin: è già pronto il primo album neomelodico. Ma quanto stona Damiano? [VIDEO]

    di Maria Francesca Troisi

    La svolta dei Måneskin: è già pronto il primo album neomelodico. Ma quanto stona Damiano? [VIDEO]
  • di Andrea Spadoni

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Sesso e alcol in auto con tre prostitute, morto 38enne: ecco cos'è successo a un uomo di origini cinesi

      di Giulia Ciriaci

      Sesso e alcol in auto con tre prostitute, morto 38enne: ecco cos'è successo a un uomo di origini cinesi
    • Le sorelle Kardashian, Stash papà bis, il grande amore della Rettore, la fuga di Armani da Pantelleria, la Lollobrigida candidata, Matano in Andalusia con Bova e… a tutto gossip con Alessi

      di Roberto Alessi

      Le sorelle Kardashian, Stash papà bis, il grande amore della Rettore, la fuga di Armani da Pantelleria, la Lollobrigida candidata, Matano in Andalusia con Bova e… a tutto gossip con Alessi
    • Messaggio d’amore di Briatore: “Un Paese di rancorosi e di sfigati” [VIDEO]

      di Sara Marino

      Messaggio d’amore di Briatore: “Un Paese di rancorosi e di sfigati” [VIDEO]

    Next

    Nasce la Netflix italiana, ma non mancano le polemiche

    di Marco Ciotola

    Nasce la Netflix italiana, ma non mancano le polemiche
    Next Next

    Nasce la Netflix italiana, ma non mancano le polemiche

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy