image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Rifkin's Festival di Woody Allen
non ve lo meritate

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

15 maggio 2021

Rifkin's Festival di Woody Allen non ve lo meritate
In Rifkin Festival c’è un Woody Allen nel pieno di una resa verso se stesso, un armistizio dove indugia nell’autocitazione di una Elena Anaya che nella sua fresca e semplice bellezza ricorda tanto la Keaton di Annie Hall e non solo, perché negli intermezzi meta-filmici in bianco e nero c’è tanta di quella innocente ironia alleniana che abbiamo imparato nei titoli più osannati del regista, tra cui Amore e Guerra

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Rifkin’s Festival ovvero Cronologia di un percorso intimo attraverso la Storia del cinema o, meglio ancora, il non troppo ‘Cupo tramonto’ di Woody Allen. 

A un passo dal cinquantesimo film Woody Allen con Rifkin’s Festival si prodiga in una resa umile quanto commovente, quasi a volerci dire: ‘Lasciate perdere è Chinatown Hollywood’. Mort Rifkin (Wallace Shawn) è un ex critico e insegnante di cinema che, controvoglia, si ritrova ad accompagnare la sua piacente moglie nonché agente stampa (la perfetta Gina Gershon) al Festival di San Sebastian perché teme, e chiunque lo comprenderebbe, che lei abbia una intesa col regista enfant prodige Philippe (antipaticissimo e meraviglioso Louis Garrel).

20210515 150619209 8830
Wallace Shawn, Gina Gershon e Louis Garrel

Al di là della sempreverde folie à deux che continuiamo a chiamare rapporto tra uomo e donna, la bellezza di questo film riposa nell’omaggio parodistico che Allen fa del cinema che ama: il festival di Mort Rifkin comprende rivisitazioni di Luis Buñuel, François Truffaut, Federico Fellini, Jean Luc Godard e Ingmar Bergman, in una discesa come un redivivo, anziano e ipocondriaco Orfeo negli inferi della propria personale insoddisfazione verso sua moglie, il mondo del cinema (veritiera la battuta: non ci sono più i festival di una volta) e tutta l’enorme inadeguatezza nei confronti dell’arte. Mort ha nel cassetto, come tutti gli utenti Facebook, un libro che non vuole saperne di emergere con un vagito se non può avere la stessa potenza di un Dostoevskij. Ma ogni aspetto romantico in cui vive Rifkin viene deriso dal mondo della cultura: gli stessi amanti del cinema sembrano vivere in modo ipocrita l’arte, pronti a osannare chiunque parli di cose difficili con facili soluzioni (e ditemi se non viviamo in un’epoca di populismo culturale), e questo chiunque è Philip che, col suo film, promette di risolvere il conflitto arabo-israeliano (in questi giorni, infatti, pare smuovere le coscienze dei nostri profili Instagram).

Insomma, nessun defibrillatore per l’anima, nessun segnale di vita per il protagonista, nelle lunghe giornate festivaliere, passeggiando più di Chatwin, in una San Sebastian che, sul finire dell’estate, grazie alla fotografia di Vittorio Storaro ci illude di essere nella New York di Allen in pieno autunno; finché, in uno dei suoi attacchi ipocondriaci, Rifkin incontra la dottoressa Jo (Elena Anaya) con cui instaurerà un legame basato sulle affinità elettive, e le incomprensioni coi rispettivi partner.

20210515 150811553 7274
Woody Allen e gli attori in un momento delle riprese

In Rifkin Festival c’è un Woody Allen nel pieno di una resa verso sé stesso, un armistizio dove indugia nell’autocitazione di una Elena Anaya che nella sua fresca e semplice bellezza ricorda tanto la Keaton di Annie Hall e non solo, perché negli intermezzi meta-filmici in bianco e nero c’è tanta di quella innocente ironia alleniana (e il silenzio di Dio a cui assisteremo nel finale) che abbiamo tanto imparato nei titoli più osannati del regista, tra cui Amore e Guerra.

Eppure, permane la sensazione che nell’ostinata volontà dell’artista, perché Woody lo è, di creare un capolavoro come quelli che lui ha amato, ci sia stato del buono e questo buono è l’atto stesso di averci provato come il Sisifo di cui parla Mort nella reinterpretazione de Il settimo Sigillo, con Christoph Waltz nel ruolo della Morte che gli ricorda l’importanza, ogni tanto, di sottoporsi a una colonscopia.

Parafrasando il tanto amato Camus ne Lo Straniero cos’è il cinema se non: ‘ventiquattro colpi secchi che battevo sulla porta della sventura’, e quella sventura è il nostro inconscio.

More

Droghe, alcol, promiscuità sessuale. Il genio della moda Halston rivive grazie a Ewan McGregor

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

Cinema

Droghe, alcol, promiscuità sessuale. Il genio della moda Halston rivive grazie a Ewan McGregor

Due anni senza Mattia Torre, ecco perché tutti rimpiangono la sua semplice genialità

di Alessandro Mannucci Alessandro Mannucci

Il ricordo

Due anni senza Mattia Torre, ecco perché tutti rimpiangono la sua semplice genialità

Noi, i Ragazzi dello Zoo di Berlino: non basta David Bowie (in cover) per essere una buona serie

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

Cinema

Noi, i Ragazzi dello Zoo di Berlino: non basta David Bowie (in cover) per essere una buona serie

Tag

  • Cinema
  • Rifkin's Festival

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Droghe, alcol, promiscuità sessuale. Il genio della moda Halston rivive grazie a Ewan McGregor

di Damiano Panattoni

Droghe, alcol, promiscuità sessuale. Il genio della moda Halston rivive grazie a Ewan McGregor
Next Next

Droghe, alcol, promiscuità sessuale. Il genio della moda Halston...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy