image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Noi, i Ragazzi dello Zoo di Berlino:
non basta David Bowie (in cover)
per essere una buona serie

  • di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

9 maggio 2021

Noi, i Ragazzi dello Zoo di Berlino: non basta David Bowie (in cover) per essere una buona serie
Dov'è la rabbia e la disperazione di Christiane F.? Dov'è il disgusto e la paura? Dov'è l'incubo reale dell'eroina? Nello show di Prime Video in otto puntate manca il senso assoluto di ciò che è stata una storia tanto drammatica quanto generazionale

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

E subito giù durissimi: ma avevamo davvero bisogno di una nuova versione de Noi, i Ragazzi dello Zoo di Berlino? La risposta, in questo caso sibillina, non lascia spazio ai dubbi: no. Perché no? Lo spieghiamo subito. In un mondo in cui la serialità ha il dominio incontrastato del mercato, imponendo standard altissimi, il remake sotto forma di serie tv (che trovate su Amazon Prime Video), avrebbe dovuto quanto meno ripercorrere le sfumature del film di Uli Edel, datato '81, tratto a sua volta dall'omonimo romanzo di K. Hermann e di H. Rieck. Dramma, disperazione, l'oscurità della prostituzione e il tunnel senza uscita della tossicodipendenza giovanile da eroina. Il tutto, sotto la cappa grigia della Berlino Ovest. Ecco, nella serie tedesca in otto episodi, tutto questo è solo abbozzato e profondamente edulcorato, in funzione di una narrazione che tenta di rileggere in chiave moderna (sic!) la storia di Christiane F. e del suo gruppo del Bahnhof Zoo (che è una stazione, e non lo zoo...).

20210509 114632114 6807
Christiane F. in Noi, i ragazzi dello Zoo di Berlino

Il plot, dunque, prova a (ri)portarci in una strana Berlino, nelle notti che suonano la techno e l'underground, facendoci conoscere questa banda di teenager tormentata e decontestualizzata, interessata solo a fare festa consumando la vita il più velocemente possibile. Poi, scopriamo che dietro al disagio (molto confuso, molto superficiale) ci sono le tematiche più classiche: assenza dei genitori, assenza di una figura chiave, assenza di un lucido ideale. Ed è proprio qui che la nuova versione spreca la possibilità di essere rilevante: non si può confrontare la disperazione e la rabbia della vera Christiane F. con questa che invece è glamour, affascinante (e qui citiamo la brava e giovane protagonista, Jana McKinnon) e contemporanea. Già, perché il romanzo e il film di Edel facevano leva sul passaggio tra gli Anni Settanta e Ottanta, mentre nello show di Prime non c'è una vera traccia temporale. È oggi? È ieri? È domani? La messa in scena non aiuta, tentando di strizzare quanto più l'occhio verso il pubblico young adult, che – strano ma per fortuna vero – sa riconoscere perfettamente quando viene preso in giro (come in questo caso) o quando viene reputato intelligente (vedi Skam, vedi Baby).

Ah, dimenticavamo ciò che vi stavate chiedendo dall'inizio: ma c'è David Bowie? Eh... senza fare spoiler, torniamo ancora nel 1981 e sottolineiamo quanto il Duca Bianco era l'elemento fondamentale per il film e per l'evoluzione di Christiane F., essendo protagonista con Low, Heroes, Station to Station e il folgorante “Periodo Berlinese”. Qui, un po' come per l'arco temporale, è tutto mischiato, compresa la soundtrack di Bowie che, furbescamente, mischia i più grandi successi, facendoceli ascoltare pure in versione cover. Starman, Modern Love, Changes. E sì, c'è anche Heroes, ma in un arrangiamento onirico che – improvvisamente – diventa Chandelier di Sia (ma cantata da Damien Rice...). Il risultato, in questo caso, non è affatto male, ma che – ancora una volta – stride con il titolo voluto dare alla serie.

More

Miguel Gobbo Diaz: «Se uno ti fa notare il colore della pelle è un suo problema, non il tuo»

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

PERSONAGGI

Miguel Gobbo Diaz: «Se uno ti fa notare il colore della pelle è un suo problema, non il tuo»

Lars Von Trier, i 65 anni del regista che ha dato forma ai nostri incubi peggiori

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Cinema

Lars Von Trier, i 65 anni del regista che ha dato forma ai nostri incubi peggiori

Il cinema civile? Oggi ha per protagonista un polpo e la sua saggezza (che ci riempie l'anima)

di Giada Tommei Giada Tommei

Cinema

Il cinema civile? Oggi ha per protagonista un polpo e la sua saggezza (che ci riempie l'anima)

Tag

  • Cinema
  • noi i ragazzi dello zoo di berlino

Top Stories

  • A 80 Joni Mitchell è ancora la più figa. Mentre la Schlein indecisa a tutto e Damiano il romanista…

    di Paolo Zaccagnini

    A 80 Joni Mitchell è ancora la più figa. Mentre la Schlein indecisa a tutto e Damiano il romanista…
  • Premio Strega? Che palle le storie di madri e figlie: vince sempre il buonismo da liceali

    di Riccardo Canaletti

    Premio Strega? Che palle le storie di madri e figlie: vince sempre il buonismo da liceali
  • Annalisa era Bellissima, finché non è arrivato Mon Amour. E la canzone dov'è?

    di Maria Francesca Troisi

    Annalisa era Bellissima, finché non è arrivato Mon Amour. E la canzone dov'è?
  • In America stroncano i Måneskin perché italiani? E invece dal vivo (a Napoli) hanno spaccato

    di Maria Francesca Troisi

    In America stroncano i Måneskin perché italiani? E invece dal vivo (a Napoli) hanno spaccato
  • Il Premio Strega? Gian Paolo Serino lo darebbe a tutti. Ma non per i loro libri…

    di Gian Paolo Serino

    Il Premio Strega? Gian Paolo Serino lo darebbe a tutti. Ma non per i loro libri…
  • Lazza, stavolta la spocchia sbatte su Zonda: uno spot (pagato?) di un'auto e niente più

    di Maria Francesca Troisi

    Lazza, stavolta la spocchia sbatte su Zonda: uno spot (pagato?) di un'auto e niente più
  • di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Tre titoli per Termas: "Binder sorpresa", "Emozione VR46" e "Carmelo Ezpeleta ci ha purgati ancora!"

      di Emanuele Pieroni

      Tre titoli per Termas: "Binder sorpresa", "Emozione VR46" e "Carmelo Ezpeleta ci ha purgati ancora!"
    • L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW

      di Giulia Toninelli

      L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW
    • In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è

      di Cosimo Curatola

      In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è

    Next

    Elogio del Televideo, sempre uguale mentre tutto cambia

    di Alessandro Mannucci

    Elogio del Televideo, sempre uguale mentre tutto cambia
    Next Next

    Elogio del Televideo, sempre uguale mentre tutto cambia

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy