image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il cinema civile? Oggi ha
per protagonista un polpo
e la sua saggezza (che ci riempie l'anima)

  • di Giada Tommei Giada Tommei

29 aprile 2021

Il cinema civile? Oggi ha per protagonista un polpo e la sua saggezza (che ci riempie l'anima)
Il film premio Oscar con protagonista un polpo non è un viaggio hippie, ma la realtà così come dovrebbe essere senza ansiolitici. Grazie a questa esperienza, Craig riscopre l’amore per il suo lavoro ed il rapporto con il figlio: noi cosa potremo scoprire?

di Giada Tommei Giada Tommei

Netflix, Prime Video e via dicendo. Con le piattaforme streaming facciamo tutti così: un’ora la passiamo a cercare cosa vedere e poi, se nel frattempo la voglia non ci è passata, iniziamo a guardare. La nostra scelta è dettata sicuramente dall’inclinazione del momento: se siamo tristi, se abbiamo trascorso una buona giornata, se è notte o giorno, se siamo soli o in compagnia. Sono molti i fattori che possono influire sul click quotidiano ma io, quella sera, volevo qualcosa di leggero perché avevo voglia di niente. Anzi, di leggerissimo. Trasparente direi: come un fondale marino.

D’improvviso, tra le top 10 consigliate dal servizio di abbonamento video più made in USA che esista dove metà delle proposte di lingua italiana hanno solo i sottotitoli, vedo lui: “Il mio amico in fondo al mare”. Ebbene, dalla voglia di niente mi son trovata “tutto”. La testa risuona della sigla di Super Quark e già mi rilasso: l’amico, andando nel dettaglio, è un polpo. Un polpo che si affeziona a un sub amatoriale che poi è un documentarista in piena crisi esistenziale che decide di rimanersene a casa sua per un po' e tuffarsi in mare ogni giorno alla ricerca di spunti di riflessione. Va bene, il fatto che la sua dimora si affacci sulla meravigliosa foresta marina di Kelp in Sudafrica gli avrà senza dubbio facilitato le cose, ma suvvia: non stiamo qui a questionare sull’ingiusta qualità della nostra vita ma immergiamoci piuttosto tra alghe e coralli fino a scovare, assieme a lui, l’esistenza di un polpo.

20210429 160639707 1724

Una femmina, per l’esattezza, che dal primo momento si dimostra incline e per niente spaventata dalla presenza del nostro documentarista. Ebbene, Craig Foster viene immediatamente catturato dal fascino dell’animale: ogni giorno si reca alla sua tana e, con sommo rispetto, lo osserva fino a venire completamente risucchiato dalla sua vita negli abissi. Dopo non molto tempo, la piovra arriva non solo a farsi avvicinare ma addirittura ad accoccolarsi sul suo petto e godersi carezze; spostandosi tra le acque, viene filmata in ogni sua fase da un Craig con un fiato da leone (non usa bombole d’aria), dalla ricerca di cibo ad un attacco di squali fino ad accoppiamento, gestazione e… no spoiler. Con fiducia, il documentarista sub si limita ad osservare il polpo resistendo alla tentazione di aiutarlo quando questo si trova in difficoltà: non vuole irrompere nel naturale decorso della natura, ma non riesce a fare a mano di essere lì, giorno per giorno per un anno circa, a prender parte a quel mondo incantato. Le riprese sono spettacolari. L’intercedere della trama di un’ora e mezzo riesce sorprendentemente a non annoiare mai e questo certo è supportato dalle varie specie marine che si riescono a scorgere. Eccezione fatta per alcuni risvolti un po' forzatamente stucchevoli alla fine, il film è davvero ben fatto e molto, molto bello. Quando ho premuto play, pensavo che lo avrei tolto dopo pochi minuti: se abituati a drammi e thriller, certo pensare di essere incantati da qualcosa di simile non è semplice. Eppure, Il mio amico in fondo al mare riesce a fare qualcosa di davvero incredibile: fermarci.

20210429 155627565 1312

Le emozioni si placano, l’ansia della serie tv che procede a forza di colpi di proiettile non esiste: saranno i colori, i temi affrontati (cioè apparentemente quasi nessuno) o l’intercedere lento ma tutto scorre così, ovattato e senza aspettative, come un viaggio dentro noi stessi. Con gli abissi, rimane il tempo di riflettere: senza una trama difficile che fa saltare dalla sedia c’è modo di pensare anche durante lo scorrere delle scene. Ridere, piangere, emozionarsi. Da quanto tempo non facciamo qualcosa per noi? Da quanto non ci dedichiamo a ciò che ci piace, anche se giudicato una “perdita di tempo”? Quando è stata l’ultima volta che ci siamo sentiti in piena connessione con ciò che ci circonda? No, non è un viaggio hippie ma la realtà così come dovrebbe essere senza ansiolitici. Grazie a questa esperienza, Craig riscopre l’amore per il suo lavoro ed il rapporto con il figlio: noi cosa potremo scoprire? Tra il polpo e il sub nasce una relazione di empatia, osservanza e consapevolezza altrui. Dispiace che alla fine la piovra abbia guadagnato ben poco: magari di quel bizzarro rapporto ne avrà goduto durante. Comunque sia, finito il film ci si sente un po' straniti: della serie, dove sono, che ore sono e perché? My octopus Teacher, questo il titolo inglese, ci insegna a pensare e non pensare allo stesso tempo: un tasto stop in una vita fin troppo piena di play.

More

Se amate il cinema ma odiate gli Oscar allora avete un problema

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

Cinema

Se amate il cinema ma odiate gli Oscar allora avete un problema

Stella Egitto: «La vita va presa a morsi»

di Serena Liso

PERSONAGGI

Stella Egitto: «La vita va presa a morsi»

Rocco Fasano e Alice Pagani: “Non Mi Uccidere? Finalmente parla la rabbia degli adolescenti”

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

Cinema

Rocco Fasano e Alice Pagani: “Non Mi Uccidere? Finalmente parla la rabbia degli adolescenti”

Tag

  • Cinema
  • Il mio amico in fondo al mare

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Giada Tommei Giada Tommei

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Intervista a Giuliano Ferrara (riprendendo i suoi tweet): su Grillo, i brigatisti, il reddito di cittadinanza a Napoli e sul libro di Bettino Craxi

di Matteo Cassol

Intervista a Giuliano Ferrara (riprendendo i suoi tweet): su Grillo, i brigatisti, il reddito di cittadinanza a Napoli e sul libro di Bettino Craxi
Next Next

Intervista a Giuliano Ferrara (riprendendo i suoi tweet): su...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy