image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Se amate il cinema
ma odiate gli Oscar
allora avete un problema

  • di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

24 aprile 2021

Se amate il cinema ma odiate gli Oscar allora avete un problema
Cinefili estremisti da tastiera, questo pezzo è per voi: che vi piaccia o no gli Academy Awards dopo 93 anni sono ancora l'appuntamento più bello per quanto riguarda l'entertainment. Il motivo? Semplice: sono (forse) inutili ma (sicuramente) bellissimi. E ci fanno sognare

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

Eddai, come fate a detestarli? I flash, gli improbabili abiti da sera, le smorfie di convenienza, i discorsi accorati, i bookmakers e la direttona all-night-long da seguire su Sky insieme all'iconico ciuffo ribelle di Francesco Castelnuovo. Inutile girarci intorno: nonostante siano arrivati alla 93ª edizione, gli Oscar – o Academy Awards, se volete fare i fighi – sono ancora l'appuntamento più bello per chi ama il cinema. Quest'anno poi sottolineano lo strapotere di Hollywood, capace di mandare un messaggio al mondo: noi andiamo avanti, con qualche mascherina, ma andiamo avanti... e voi? Ecco, senza addentrarci in un pezzo politico, basta dire che l'all-in del cinema passa inesorabilmente sopra (o sotto) il palco del Dolby Theatre. Che piaccia o no.

Ma attenzione, per aggettivare gli Oscar abbiamo utilizzato una parola tanto semplice quanto specifica: belli. Gli Oscar, visti da fuori sono uno spettacolo bellissimo, il tripudio dell'apparenza e del glamour. Quello che ci fa tornare a sognare. Perché anche basta dare peso solo alle cose noiose e brutte. E allora lo ripetiamo: se non siete impazziti/e di felicità quando Brad Pitt ha vinto l'Oscar per C'era una volta a... Hollywood siete senza dubbio delle brutte persone. Poi, potremmo discutere sull'importanza: un Oscar può avvalorare la qualità di un film? Aggiunge effettivamente qualcosa? Diremmo di no, almeno considerando la qualità artistica. Il Discorso del Re che batte The Social Network, Balla coi Lupi che straccia Quei Bravi Ragazzi, Crash che vince su Truman Capote. Tutti film che hanno vinto senza lampanti meriti artistici, sconfiggendo chi avrebbe meritato la statuetta. In fondo è una competizione, anche quando l'Academy corre ai ripari, cercando di includere tra le Nomination le minoranze e l'uguaglianza di genere, senza correre il rischio di cadere nello scorretto. E dunque ecco che quest'anno il bel Nomadland di Chloé Zhao vincerà probabilmente uno dei due Oscar più ambiti (Film e/o Regia) scrivendo una nuova pagina di cinema e, ancora, dettando un nuovo tempo: se una volta erano i biopic o le enormi produzioni a trionfare, oggi è arrivato il tempo di premiare piccole storie comuni di resistenza e umanità.

Mode, dicevamo, ma pure fenomeni che sono entrati a gamba tesa nel quotidiano tanto da aver ampiamente rotto le palle: ma lo sapete che il selfie moderno è stato consacrato proprio durante gli Oscar? Sì, esatto: per intuizione della Samsung, il selfie di gruppo con Elle DeGeneres del 2014 (c'erano un po' tutti, da Julia Roberts a Bradley Cooper) ha “cambiato il mondo” secondo il Time, rivoluzionando il modo di fare fotografia, spettacolo e, addirittura, comunicazione. Un joke diventato rivoluzione, evento mediatico globale. E dopo tutti lì, con il cellulare, tra zie, cugini e nonni, alla prima comunione del nipotino, per sentirsi come Jennifer Lawrence in un abito Dior. Perché chi lo dice che la rivoluzione è solo quella che si fa in strada? Insomma, sì, proprio voi che giocate a fare le classifiche e i navigati critici da tastiera, tenete ben a mente una cosa: se amate il cinema ma odiate gli Oscar, allora non siete i veri cinefili che volete far credere. Qualcuno doveva pur dirvelo.

More

Rocco Fasano e Alice Pagani: “Non Mi Uccidere? Finalmente parla la rabbia degli adolescenti”

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

Cinema

Rocco Fasano e Alice Pagani: “Non Mi Uccidere? Finalmente parla la rabbia degli adolescenti”

Il drive in compie 100 anni, ma è boom del McDrive: 34 milioni di auto servite nel 2020

di Redazione MOW Redazione MOW

Attualità

Il drive in compie 100 anni, ma è boom del McDrive: 34 milioni di auto servite nel 2020

Ottimo il Leone D'oro, ma il Benigni geniale è quello che non c'è più (e che vorremmo ancora anche solo per 10 minuti)

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Cinema

Ottimo il Leone D'oro, ma il Benigni geniale è quello che non c'è più (e che vorremmo ancora anche solo per 10 minuti)

Tag

  • Cinema
  • Oscar

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“La sensualità degli adolescenti è sana, è il resto ad essere malato”, parla la regista di Nudes, la serie tv di cui avevamo bisogno

di Giorgetta Pipitone

“La sensualità degli adolescenti è sana, è il resto ad essere malato”, parla la regista di Nudes, la serie tv di cui avevamo bisogno
Next Next

“La sensualità degli adolescenti è sana, è il resto ad essere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy