image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Il drive in compie 100 anni,
ma è boom del McDrive:
34 milioni di auto servite nel 2020

  • di Redazione MOW Redazione MOW

20 aprile 2021

Il drive in compie 100 anni, ma è boom del McDrive: 34 milioni di auto servite nel 2020
A causa della pandemia tornano modalità di fruizione di alcuni servizi che sembravano in via di estinzione. Il drive in, che festeggia il centenario dalla nascita, ha rifatto capolino ai comizi di Biden o in qualche festa locale. Ma è il McDrive – che arrivò nel nostro paese 25 anni fa – che sta vivendo una nuova giovinezza: solo nel 2020 sono state servite 34 milioni di auto in tutta Italia

di Redazione MOW Redazione MOW

Sarà per colpa della pandemia, fatto sta che in auto ormai si passa più tempo che in giro a piedi. Anche per questo sembra tornare in auge la formula del drive in che compie quest’anno 100 anni. Nacque infatti nel 1921 a Dallas nel Kirby's Pig Stand. Negli ultimi tempi, quasi a festeggiare la ricorrenza, la moda del drive in è ritornata a fare capolino (anche per necessità). Per esempio, alcuni comizi di Joe Biden si sono svolti con le auto assiepate di fronte al palco dal quale arringava la folla della campagna elettorale. Oppure in Italia, più precisamente a Treviso, una coppia ha organizzato un intero matrimonio con un rinfresco per 130 invitati seduti nelle loro auto. Mentre a Buddusò (Sassari) il Comune ha distribuito le tradizionali frittelle. Per non parlare di quel che è accaduto a Colonia, dove sempre in modalità drive-in i cittadini hanno festeggiato il Carnevale con tanto di maschere e mascherine in contrasto al Covid.

Sull’edizione odierna de Il Foglio, viene celebrata la storia del drive in e si ricorda anche che in Italia – oltre ai cinema all’aperto – rappresentò uno storico programma televisivo: “Lo show di Antonio Ricci che dal 1983 al 1988 catalizzò gli spiriti animali della domenica sera su Canale 5: e lì, in un altro tipo di boom, quello dell’Italia che risorgeva negli anni Ottanta, si riviveva una specie di Grease però con uno spettacolo totalmente italiano: procaci cameriere sui pattini portavano colorati vassoi in un’America ricostruita in studio a Cologno Monzese tra sketch poi leggendari”.

Ma il drive in è sempre stato soprattutto un cinema all’aperto e, anche per via dell’emergenza che stiamo attraversando, sembra tornare di moda. Come accade a Ostia, vicino Roma, dove ha aperto ha “il drive in più grande d’Europa” che prende il nome di Paolo Ferrari, dal nome del suo fondatore.

20210420 121644761 2915
Il comizio di Biden in modalità drive in

Su questa scia, però, c’è un’altra tendenza che sembrava in via di estinzione e invece sta rimontando nelle preferenze delle persone: il McDrive. E nel 2021 festeggia ben 25 anni dalla prima apertura italiana del Mc Donalds’Roma Magliana. I numeri testimoniano un nuovo boom: nel 2020 i McDrive hanno servito quasi 34 milioni di auto in Italia. Dal 2019 gli ordini sono passati dal 28% al 41% dell’anno successivo. Il più frequentato è quello di Villaricca (Napoli): solo a gennaio 2021 ha servito 19.600 auto, cioè 630 auto al giorno, più del doppio della media nazionale.

More

Anche i vigili urbani impazziscono. Tutti i casi più eclatanti

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Attualità

Anche i vigili urbani impazziscono. Tutti i casi più eclatanti

A Londra c’è una Vespa elettrica

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Attualità

A Londra c’è una Vespa elettrica

Le buche di Roma uccidono 30 persone l’anno

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Attualità

Le buche di Roma uccidono 30 persone l’anno

Tag

  • Attualità
  • drive in
  • McDrive

Top Stories

  • La verità sul matrimonio di Naike Rivelli, la svolta sexy di Loretta Goggi, i retroscena sulla gravidanza di Alessandra Amoroso, i concerti in Russia di Pupo e… A tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    La verità sul matrimonio di Naike Rivelli, la svolta sexy di Loretta Goggi, i retroscena sulla gravidanza di Alessandra Amoroso, i concerti in Russia di Pupo e… A tutto gossip con Roberto Alessi
  • Eataly, il sogno è finito? Guido Mori asfalta Oscar Farinetti: “Progetto morto, tra prestiti politici, estetica trash e prodotti troppo cari”. E su Grand Tour Italia (ex Fico)...

    di Angela Russo

    Eataly, il sogno è finito? Guido Mori asfalta Oscar Farinetti: “Progetto morto, tra prestiti politici, estetica trash e prodotti troppo cari”. E su Grand Tour Italia (ex Fico)...
  • Alfa gay (“A me mi piace” Manu Chao), il contratto prematrimoniale di Cristiano Ronaldo, Raoul Bova dopo Falsissimo di Corona resta Don Matteo e… A tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    Alfa gay (“A me mi piace” Manu Chao), il contratto prematrimoniale di Cristiano Ronaldo, Raoul Bova dopo Falsissimo di Corona resta Don Matteo e… A tutto gossip con Roberto Alessi
  • Il critico Raspelli ribalta il tavolo: cacio e pepe di Borghese a 28 euro? “A Venezia giusto, Alessandro professionale”. Oscar Farinetti? “Eataly geniale e Fico per golosi”. Ma sulla mancia obbligatoria e l’acqua filtrata a 4 euro…

    di Angela Russo

    Il critico Raspelli ribalta il tavolo: cacio e pepe di Borghese a 28 euro? “A Venezia giusto, Alessandro professionale”. Oscar Farinetti? “Eataly geniale e Fico per golosi”. Ma sulla mancia obbligatoria e l’acqua filtrata a 4 euro…
  • Andy Luotto scatenato a MOW: “Ultimo non è Lucio Dalla”. La cacio e pepe di Borghese? “Un furto”. E sulla tv e il cinema…

    di Angela Russo

    Andy Luotto scatenato a MOW: “Ultimo non è Lucio Dalla”. La cacio e pepe di Borghese? “Un furto”. E sulla tv e il cinema…
  • “Il pampapato è una porcheria”? Raspelli bacchetta Iginio Massari sul dolce storico di Ferrara: “Se lo avessi detto del suo panettone mi avrebbe querelato…”

    di Jacopo Tona

    “Il pampapato è una porcheria”? Raspelli bacchetta Iginio Massari sul dolce storico di Ferrara: “Se lo avessi detto del suo panettone mi avrebbe querelato…”

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

MOW Meets Piero Lissoni: «La bellezza è un bene oggettivo. Un'auto la scegli perché ti piace esteticamente»

di Cosimo Curatola

MOW Meets Piero Lissoni: «La bellezza è un bene oggettivo. Un'auto la scegli perché ti piace esteticamente»
Next Next

MOW Meets Piero Lissoni: «La bellezza è un bene oggettivo....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy