Sanremo non si gioca solo sul palco dell’Ariston, ma anche nei numeri dei social. Ogni sera, circa 12 milioni di persone si sono sintonizzate per guardarlo, eppure l’artista che ha guadagnato più follower non ha macinato un'ira di Dio. Cioè quello che ha raccattato più follower ha di fatto convertito più o meno un 5% di spettatori. Tutto ciò ci stupisce? In realtà neanche troppo. Se ne avessimo ancora bisogno, questa edizione ha ribadito un concetto: andare in prima serata su Rai 1, davanti a un Paese intero, all'interno del programma più atteso dell'anno non ti garantisce automaticamente un posto d’onore nel paraiso dei social. La crescita di follower è stata piuttosto selettiva e a mio umile avviso un po' scarna: alcuni hanno spiccato il volo, altri hanno avuto numeri che farebbero piangere anche un account di qualche fuffa guru. Perché? Riflettendoci un po', forse il punto è che Sanremo non è ancora un "gioco per giovani", nonostante i tentativi di svecchiamento. Dall’altra, può darsi che alcuni artisti siano piaciuti, sì, ma non abbastanza da convincere il pubblico a seguirli nella vita di tutti i giorni. Guardarli sul palco una settimana è un conto, trovarseli ogni giorno tra colazioni, backstage e selfie in ascensore è un altro. Ma detto questo, fatta una lunghissima premessa, chi ha trionfato davvero?
![Lucio Corsi e Tommaso Ottomano a Sanremo 2025](https://crm-img.stcrm.it/images/42532382/2000x/20250218-141812088-1254.jpg)
I vincitori social
I vincitori assoluti (almeno sui social). Al primo posto Lucio Corsi (+1.035,6%). Non tra i nomi più mainstream (ammetto che io stessa non lo conoscevo prima che calcasse il palco dell'Ariston), ma sicuramente il più esploso sui social. Un graditissimo fenomeno inatteso. Il suo profilo ha registrato un’impennata ottima: +653.332 follower, con un aumento del 1.035,6%. Più che una crescita, una detonazione digitale. Meritatissima!
Olly (+791.184 follower, +207,87%). Se il Festival fosse una battle digitale, Olly avrebbe vinto a mani bassissime. Non solo ha dominato Spotify con 8,9 milioni di stream con Balorda nostalgia, ma su Instagram ha guadagnato quasi 800.000 nuovi seguaci. Bello, ma non riesco a definire tutto ciò "incredibile". Comunque si è guadagnato il titolo di King dell'Instagram e di Spotify. Adesso vediamo se non perde la corona.
Simone Cristicchi e Serena Brancale. Due outsider che hanno sorpreso un po' tutti: Cristicchi ha visto il suo profilo crescere del 65,62%, mentre Serena Brancale ha registrato un solido +49,27%. Non erano certo i più attesi, ma hanno saputo farsi notare… e seguire. (lei la seguo da tempi non sospetti e non mi sono pentita del follow).
Fedez (+736.998 like di media). Se c’è un artista che ha fatto incetta di like, quello è Fedez. Con una media di 736.998 like per post, ha surclassato tutti. Seguono Tony Effe (+355.468 like) e Olly (+258.261 like). Insomma, magari non ha vinto il Festival, ma il feed di Instagram lo adora, ma che lui sia "Il campione dell’engagement" 2025 lo sapevamo già. Ma ci sono ovviamente anche dei flop, qualcuno che è rimasto nell'ombra o che non ha raggiunto tutti i risultati sperati. Restando a Fedez, ha avuto una crescita di follower nulla. Nonostante una fanbase enorme, Fedez ha visto un misero +0,18% di crescita, pari a +24.600 follower su 13,8 milioni di partenza. Stesso destino per Irama (+1,49%) e The Kolors (+1,71%). Numeri che fanno quasi tenerezza.
![Marcella Bella a Sanremo 2025](https://crm-img.stcrm.it/images/42532422/2000x/20250218-142726666-9755.jpg)
I perdenti social
Ranieri, Marcella Bella e Tormento (l'amore segreto della Marcuzzi in tempi non sospetti). In termini di nuovi follower, Massimo Ranieri è uno degli ultimi con un timido +3.645, seguito da Brunori Sas (+8.339) e Tormento (+9.624). Insomma, il loro passaggio a Sanremo non ha scatenato orde di nuovi seguaci. A livello di interazioni, anche qui poca gloria per Massimo Ranieri (+1,93%) e Marcella Bella (+3,4%). Il pubblico li ha ascoltati, ma senza troppa voglia di interagire. E vabbè, nulla che non ci aspettassimo. Ma almeno Marcella sta conquistando adepte cinquantenni su TikTok, con mia enorme gioia. In un universo giusto la Bella avrebbe dovuto andare all'Eurovision. Morale della favola? Essere famosi in Tv non basta più. Se il pubblico non è interessato a vedere cosa mangi a colazione, la crescita dei follower rimane un miraggio.
![20250218 142941458 4042](https://crm-img.stcrm.it/images/42532427/2000x/20250218-142941458-4042.jpg)