image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Andrea Scanzi rottama Benigni dopo Sanremo 2025: “Il nulla, cerchiobottista. Livello da Bagaglino democristiano”. Mattarella meraviglioso? “Per poco non ci fa entrare in guerra con la Russia”. Ma perché lui ripete le stesse cose dal 2014?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

18 febbraio 2025

Andrea Scanzi rottama Benigni dopo Sanremo 2025: “Il nulla, cerchiobottista. Livello da Bagaglino democristiano”. Mattarella meraviglioso? “Per poco non ci fa entrare in guerra con la Russia”. Ma perché lui ripete le stesse cose dal 2014?
C’è un teorema da dimostrare: si nasce incendiari e si muore pompieri. Benigni ne è la prova vivente, passato dal comunismo che era “come la prima sega” di Berlinguer ti voglio bene alle omelie sanremesi. Scanzi lo inchioda, ma riciclando da anni lo stesso articolo e le stesse parole: retorico. Anche lui è prigioniero del suo stesso disco rotto? Incendiari o pompieri, è tutto un circolo infinito

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Ci dev'essere una qualche spiegazione al teorema per cui si nasce incendiari e si muore pompieri. Calo ormonale, saggezza, esperienza, noia e successo, chissà. Ci sarebbe da farne un trattato, e in un libro del genere non dovrebbe mancare Roberto Benigni. Chiunque abbia visto Berlinguer ti voglio bene non potrà fare a meno di ricordare il suo interminabile freestyle di bestemmie e improperi in aperta campagna nei panni del Cioni, dopo che per scherzo gli avevano fatto credere che sua mamma fosse morta. Chi non l'ha visto, e chi si fosse perso il primo Benigni, quello che faceva body shaming, anche se ancora non si chiamava così, sulla mole di Giuliano Ferrara che durante il Giudizio Universale doveva farsi da parte per fare spazio a tutta la popolazione cinese, conoscerà il comico toscano per le dissertazioni entusiastiche su Bibbia e Costituzione. Durante l'ultima ospitata a Sanremo ha fatto solo qualche battuta politica, niente di trascendentale, ma Andrea Scanzi ha deciso, ancora una volta, di rottamarlo: “Il nulla ammantato di iperboli e retorica. Se è lecito nascere incendiari e morire pompieri, Benigni è purtroppo andato molto oltre: è nato Robertaccio ed è diventato disinnescato. Un ex satirico che ormai si compiace del suo equilibrismo infarcito di culturame citazionistico”. Andiamo avanti?

Roberto Benigni nel film Berlinguer di voglio bene di Giuseppe Bertolucci
Roberto Benigni nel film Berlinguer di voglio bene di Giuseppe Bertolucci
https://mowmag.com/?nl=1

La pars destruens di Scanzi analizza punto per punto le battute di Benigni a Sanremo: “Stringe il cuore vedere Benigni che, quando finge di fare “satira”, non va volontariamente oltre un livello da Bagaglino democristiano: Carlo hai paralizzato l’Italia con Sanremo, dovresti fare il ministro dei Trasporti!”. Non basta la frecciatina sui Frecciarossa a Matteo Salvini: troppo debole per Scanzi. “E poi: Ho detto Bella ciao a Marcella Bella ed è successo un casino, per par condicio ho dovuto salutare i Neri per caso. Battute da asilo nido, prevedibili e pigre: un mesto timbrare il cartellino di un fu giullare oggi stanco cerchiobottista”. Che Benigni negli anni sia diventato più simile a un sacrestano che a un leninista è palese, e forse ha senso che sia tornato a Sanremo proprio in un'edizione parrocchiale come quella di quest'anno. A Scanzi, che in questo si allinea cosmicamente a Mario Giordano, non è nemmeno sfuggita la ormai canonica beatificazione del Presidente Mattarella: un processo che può portare a clamorose figure di mer*a. Quando Benigni “ha detto che dalla bocca del nostro presidente della Repubblica escono solo parole di pace: neanche ha fatto in tempo ad affermarlo, che per poco Mattarella non ci ha fatto entrare in guerra con la Russia”. Ma anche a livello artistico, Benigni non si salva: “Al cinema non esiste da due decenni e in tivù torna solo per recitare messe laiche iper-ecumeniche e puntualmente cerchiobottiste. Capisco che non potesse essere un eterno irriverente come il Cioni Mario, ma anche questa cosa che invecchiare significhi implodere è una solenne bischerata: i Rolling Stones fanno ancora rock, Guccini è ancora Guccini e Roger Waters è più incazzato oggi di quarant’anni fa”.

Andrea Scanzi
Andrea Scanzi

Se è vero, come dice Scanzi, che “tra il Benigni di Televacca e quello degli ultimi anni c’è la stessa differenza che passa tra i Metallica e Rkomi”, è altrettanto vero che essere ripetitivi e noiosi non è solo appannaggio della vecchiaia in generale, né solo della vecchiaia di Roberto Benigni. Lo stesso Andrea Scanzi, per esempio, ripete lo stesso articolo sul comico toscano da anni. Se ne ha già traccia undici anni fa, nel 2014. I concetti, e le parole, sono praticamente gli stessi. Anche il giornale, sempre il Fatto Quotidiano, e già allora Scanzi, criticava la trasformazione di Roberto Benigni da “giovane incendiario sboccato” a “pompiere ecumenico”, sottolineando come il suo stile fosse ormai segnato da “esagerazione continua, overdose di enfasi”, rendendolo più simile a un predicatore che a un comico satirico. Le stesse parole espresse di recente. Scanzi ironizzava sulla sua tendenza a definire tutto “meraviglioso”, citando l’entusiasmo con cui aveva descritto la Bibbia come “il più grande spettacolo per eccellenza”. Poi era già vivo il progressivo affievolirsi della vena satirica di Benigni, ormai ridotta a battute “senza entusiasmo né originalità”. L’articolo si concludeva con un ritratto impietoso: Benigni, un tempo artista ribelle, era “un ex guitto (quasi) qualsiasi che scodinzola a comando, un tempo monello, oggi irregimentato e disimpegnato per amore, ma pure per quieto vivere”. Come si vede, le parole utilizzate sono identiche, e lo stesso succedeva in un altro articolo del 2016, in alcuni video rintracciabili su YouTube del 2016, del 2017, del 2023. In fondo, anche quella di Scanzi è una contro-messa, una liturgia critica e salmodiante, con profeti e santini differenti. Al posto di Mattarella c'è Steve Vai; al posto del Papa, Mick Jagger. Incendiari o pompieri che siano, tutto è irrimediabilmente annacquato. Ma anche i tempi cambiano: se oggi Benigni strizzasse il pacco a Carlo Conti come aveva fatto con Pippo Baudo o prendesse in braccio la Marcuzzi provando a ingropparla come aveva fatto con la Carrà, siamo sicuri che non verrebbe denunciato per molestie?

Benigni a Televacca
Benigni a Televacca
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ecco come Ottavio Cappellani di MOW manda in tilt Geppi Cucciari a Sanremo 2025: "Benigni ci romperà la pannocchia?". E lei risponde con una splendida supercazzola... [VIDEO]

di Redazione MOW Redazione MOW

È la sala Stampa, Bellezza!

Ecco come Ottavio Cappellani di MOW manda in tilt Geppi Cucciari a Sanremo 2025: "Benigni ci romperà la pannocchia?". E lei risponde con una splendida supercazzola... [VIDEO]

Berlinguer non ti voglio bene: Veltroni insiste su un falso mito. Fortuna che da Augias va in onda il Benigni vecchia maniera…

di Alessio Mannino Alessio Mannino

disvelamenti

Berlinguer non ti voglio bene: Veltroni insiste su un falso mito. Fortuna che da Augias va in onda il Benigni vecchia maniera…

Sanremo 2025, Andrea Scanzi demolisce il Festival: “Olly? Vale zero. Tony Effe? Dannoso o inutile. Achille Lauro e Elodie? La canzone non ha un caz*o da dire”. E su Cristicchi “di destra” e Fedez…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Repubblica delle banane?

Sanremo 2025, Andrea Scanzi demolisce il Festival: “Olly? Vale zero. Tony Effe? Dannoso o inutile. Achille Lauro e Elodie? La canzone non ha un caz*o da dire”. E su Cristicchi “di destra” e Fedez…

Tag

  • Andrea Scanzi
  • Polemica
  • Roberto Benigni

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Vera Gemma ci racconta il carcere visto con i suoi occhi: “Come loro ho vissuto la solitudine e cerco assoluzione. Non mi sento meglio dei detenuti”. E contesta il sistema senza mezzi termini: “Dov’è lo Stato? Gli sbagli non devono portare al suicidio...”

di Vera Gemma

Vera Gemma ci racconta il carcere visto con i suoi occhi: “Come loro ho vissuto la solitudine e cerco assoluzione. Non mi sento meglio dei detenuti”. E contesta il sistema senza mezzi termini: “Dov’è lo Stato? Gli sbagli non devono portare al suicidio...”
Next Next

Vera Gemma ci racconta il carcere visto con i suoi occhi: “Come...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy