image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Se andate al cinema con
uno stupido portatelo a vedere
“Gli spiriti dell'isola”. E poi fateci sapere

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

2 febbraio 2023

Se andate al cinema con uno stupido portatelo a vedere “Gli spiriti dell'isola”. E poi fateci sapere
Dopo il successo alla Mostra del cinema di Venezia e tre Golden Globes arriva in sala con ben 9 candidature ai premi Oscar, tra cui miglior film, miglior regia e miglior attore. “Gli spiriti dell'isola” è il film diretto da Martin McDonagh in sala da oggi, 2 febbraio 2023, perfetto per tutti quelli che hanno a che fare in qualche modo con il mondo dell’arte e non vengono presi sul serio. Sullo sfondo le bombe e i morti della Guerra Civile Irlandese che ci ricordano quanto possa essere stupido il pensiero umano, soprattutto quanto si sente intelligente

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

E niente, dovete vederlo, “Gli spiriti dell'isola” (The Banshees of Inisherim”), di quel genio di Martin MacDonagh (“In Bruges”, “7 psicopatici” e quella meraviglia di “Tre manifesti a Ebbing, Missouri”). Dovete vederlo se in qualche maniera avete a che fare con il mondo dell’arte e nessuno vi prende sul serio, e nessuno capisce che se guardate fuori da una finestra state, anche in qual momento lavorando. Simona Vinci ne scrive spesso, sul suo Facebook, di quanto e come nessuno capisca il lavoro artistico. Ma ognuno di voi, che con questo mondo ha in qualche maniera a che fare, conosce gli sguardi perplessi e di disapprovazione, il dubbio beghino, o anche persino l’invidia di chi dell’arte riesce a fare una professione. McDonagh ci ricorda che, al di là di ogni legittima rivendicazione di una professione serissima, essere un artista è a un passo dalla malattia mentale, dalla sindrome narcisistica, dalla follia razzista, e lo fa mettendo in scena due personaggi su un’isola al largo dell’Irlanda mentre all’orizzonte si odono e vedono le bombe della Guerra Civile Irlandese, guerra “artistica”, come lo fu la Seconda Guerra Mondiale, una guerra dello “spirito”, tragedie (entrambe le guerre) in cui la crisi economica si intersecò a tal punto con le teorie filosofiche e letterarie e religiose da dar vita a repellenti conflitti dello Spirito che non è sbagliato definire “artistici”.

La locandina de Gli spiriti dell'isola
La locandina de Gli spiriti dell'isola

Mai, come in questo film, la follia dell’arte viene scandagliata nelle sue viscere più fastidiose: sono gli artisti un cazzo e mezzo meglio degli altri? O sono semplicemente degli insensibili – un premio nobel, mi dà fastidio pronunziarne il nome, disse apertamente che i suoi figli gli erano d’intralcio alla carriera, alla sua scrittura, che a essere sinceri non ha spostato di un millimetro la coscienza e la consapevolezza umana e neanche la sua storia. Così c’è Colm Doherty (interpretato da Brenda Gleeson) che di punto in bianco rompe la sua amicizia con Padraic Suillebhain (Colin Farrel) perché posseduto dal demone dell’arte (scarsa, bisogna dire, scarsissima): vuole lasciare prima della propria morte una canzone al violino che gli sopravviva, paragonandosi addirittura a Mozart, e Padraic, con le sue chiacchiere quotidiane, con il suo sconfinato amore per gli animali, con la sua ingenua felicità e accettazione di una vita in una piccola isola dove alle due del pomeriggio, dopo avere accudito quei pochi animali, ci si reca per riscaldare il tramonto che arriva, lo frena – a suo dire – gli impedisce di dedicarsi alla sua musica. Ed è strepitoso vedere le persone con le quali Colm sostituisce l’amicizia sincera e ingenua di Padraic: quattro sdentati malvissuti e stonati che strimpellano i loro strumenti al pub in un tavolo dove Colm sembra dare la stura a tutte le sue manie di superominismo artistico.

Una scena de Gli spiriti dell'isola
Una scena de Gli spiriti dell'isola

Il film scivola via via in una tragedia minima ed epica, nell’orrore delle convinzioni vissute senza autocritica, mentre lo spettatore non sa a chi dare ragione, se a Colm che vuole semplicemente dedicarsi all’arte o se a Padraic, che non vuole rinunciare all’amico di sempre la cui semplicità, evidentemente, nascondeva un’ambizione senza limiti (limiti che verranno superati a uno a uno in una spirale di orrore e dei quali non parliamo per non spoilerare nulla) mentre le bombe e i morti della guerra ricordano sovente quanto possa essere stupido il pensiero umano soprattutto quanto si sente intelligente. Certo, molti spettatori (gli spettatori si sentono molto intelligenti) parteggeranno per quelle orribili arie di violino di Colm. Ma se state uscendo con uno stupido/a portatelo/a a vedere il film. Senza nulla togliere che, a chi fa un mestiere intellettuale, molti rompono le scatole senza capire nulla. Ma non è questo il caso di un meraviglioso film.

More

Il produttore Giorgio Leopardi: “Gli squali del cinema, Berlusconi, le attrici portate in Vespa e la libertà di dare della testa di ca**o a chi volevo”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Intervista a "un vulcano"

Il produttore Giorgio Leopardi: “Gli squali del cinema, Berlusconi, le attrici portate in Vespa e la libertà di dare della testa di ca**o a chi volevo”

Babylon è un'orgia di cattivo gusto ed energia vitale: il capolavoro di Damien Chazelle

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

La La Hollywood

Babylon è un'orgia di cattivo gusto ed energia vitale: il capolavoro di Damien Chazelle

Berlusconi ha prodotto un cinema di qualità? Sì, che passa da Moretti, Bertolucci e Sorrentino. Il critico: “Ma è merito dei manager...”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

La rivelazione

Berlusconi ha prodotto un cinema di qualità? Sì, che passa da Moretti, Bertolucci e Sorrentino. Il critico: “Ma è merito dei manager...”

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il produttore Giorgio Leopardi: “Gli squali del cinema, Berlusconi, le attrici portate in Vespa e la libertà di dare della testa di ca**o a chi volevo”

di Emiliano Raffo

Il produttore Giorgio Leopardi: “Gli squali del cinema, Berlusconi, le attrici portate in Vespa e la libertà di dare della testa di ca**o a chi volevo”
Next Next

Il produttore Giorgio Leopardi: “Gli squali del cinema, Berlusconi,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy