image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Berlusconi ha prodotto un cinema
di qualità? Sì, che passa da
Moretti, Bertolucci e Sorrentino.
Il critico: “Ma è merito dei manager...”

  • di Emiliano Raffo

21 gennaio 2023

Berlusconi ha prodotto un cinema di qualità? Sì, che passa da Moretti, Bertolucci e Sorrentino. Il critico: “Ma è merito dei manager...”
Si può parlare di “cinema di Berlusconi”? No. È più corretto definirlo “cinema di Mediaset”, che negli anni, attraverso una storia intricata ma affascinante – anche seguendo la parabola politica dell’ex Cavaliere - ha prodotto un cinema di grande qualità (con qualche premio Oscar) che passa da “Bianca” di Nanni Moretti (prima che lo definisse “caimano”) alle pellicole di Bernardo Bertolucci, Giuseppe Tornatore, Gabriele Salvatores, Paolo Sorrentino e tanti altri. Lo scopriamo sfogliando “Mediaset e il cinema italiano. Film, personaggi, avventure”, il libro di quasi 400 pagine che è un incredibile viaggio attraverso questa storia sconosciuta (anche all’azienda) compiuto dal rettore dello IULM Gianni Canova e lo studioso Rocco Moccagatta. Ma proprio il “Cinemaniaco” ci ha spiegato come va interpretata questa ricerca, sottolineando però che il settore in Italia è in crescita a dispetto delle lamentele

di Emiliano Raffo

Strana sensazione sfogliare le pagine di “Mediaset e il cinema italiano. Film, personaggi, avventure”. Per quasi 400 pagine (376 per l'esattezza) fai surf sulle onde della nostra Storia recente. Onde alte, irregolari, che spesso irridono il tuo goffo tentativo di mantenerti in equilibrio. Il cinema è la fetta di mare tutto attorno. Credi di conoscerla bene, e invece… invece Gianni Canova e Rocco Moccagatta, curatori del volume, sono il necessario faro. Quelle acque non sono familiari quanto pensi. Proprio Canova – rettore dell’Università Iulm di Milano, autore e critico cinematografico, “Cinemaniaco” per Sky, nonché curatore della collana dvd/bd “La cineteca di Gianni Canova” – ci ha aiutato a illuminare una porzione di storia italiana del cinema la cui comprensione, nel suo insieme, non è immediata.

Mi perdoni l’ovvietà: ma il cinema, allora, non è solo un affare romano come molti ancora credono…

Beh, da un punto di vista produttivo/industriale il nostro cinema è stato molto milanese negli ultimi ‘40 anni. Che poi la scena italiana sia ancora parecchio romano-centrica, che chi non si trasferisce a Roma venga visto con sospetto, che certe decisioni forti si prendano ancora sulle terrazze capitoline è tuttora vero, ma oggi le idee migliori sono a Napoli, per dire, non a Roma. Anche Milano, sebbene trascurata dalle solite istituzioni ministerialmente romano-centriche, produce cose interessanti.

Quarant’anni difficili da mettere in fila. Non è stata una storia lineare.

Una storia simile la si poteva raccontare solo strutturando un progetto corale, fatto di tanti contributi. Io e Moccagatta abbiamo curato il tutto, ma ci siamo avvalsi degli sforzi di molti giovani ricercatori. Visioni diverse, approcci diversi, linguaggi diversi che però, con spirito laico, convergono per raccontare una storia il più possibile oggettiva. I giudizi (soprattutto quelli ideologici) li abbiamo lasciati ad altri.

Nanni Moretti e la famosa scena della Nutella in "Bianca" (1984)
Nanni Moretti e la famosa scena della Nutella in "Bianca" (1984)

Difficile non sobbalzare, tuttavia, quando già delle prime pagine emergono alcuni paradossi. Ad esempio che lo splendido “Bianca” di Nanni Moretti (1984) fu prodotto da Be.Ma, ossia Silvio Berlusconi, molto prima che quest’ultimo – proprio per mano di Moretti – fosse dipinto come “Il caimano” (2006)!

Ma questa è la straordinaria complessità, il fascino se vogliamo, del nostro Paese. Il Caimano che produce Moretti è paradossale, ma non è l’unico caso clamoroso. Tanto cinema collocato su posizioni fortemente anti-berlusconiane veniva prodotto da Berlusconi: da Bertolucci a Tornatore, da Benigni a Salvatores. Ma anche Scola, Virzì… La lista è lunga. Eppure quando uno pensa a Penta e Medusa tende a ricordare soprattutto i Vanzina.

Una storia in tre fasi: Reteitalia (1981-89) prima, poi Penta (1990-94), quindi Medusa, che ci porta ai giorni nostri. Possiamo definirlo “il cinema di Berlusconi”, ossia un cinema che ha avuto molto a cuore anche la spendibilità televisiva delle proprie creazioni?

Non direi. Attenzione: questo è cinema “prodotto da aziende editoriali che erano, almeno in parte, di proprietà di Berlusconi”. Questo significa che ai vertici di queste aziende c’erano manager (Cesare Bernasconi o Giampaolo Letta) che possedevano una propria visione del cinema. Gente che ha provato a costruire il teen-movie all’italiana, che ha sostenuto tanti progetti di Dario Argento, che ha prodotto “The dreamers” di Bertolucci (2003) o “Baarìa” di Tornatore (2009). Non erano film immaginati per la prima serata di Canale 5. Quando Sorrentino nel 2013 ha vinto l’Oscar con “La grande bellezza” e il film, qualche giorno dopo, è stato programmato alle 21, la gente era sconcertata. Non era abituata a quella drammaturgia, a quei ritmi, a quell’apparente assenza di trama. A un cinema, appunto, che era tutto tranne che televisivo.

Il periodo Penta, che produce alcuni tra i punti più alti di questo cinema (“Mediterraneo” di Salvatores nel 1991, “Il postino” con Massimo Troisi, nel 1994), è anche il periodo in cui Berlusconi entra in politica. Vede una convergenza fra queste due traiettorie?

No, credo siano storie che seguono percorsi autonomi. Credo che la prima metà degli anni ’90 fosse un momento di eccezionale fermento. Erano anni in cui Ciprì e Maresco andavano in onda su RaiTre, contemporaneamente al Tg1, con “Cinico TV”. Erano anche anni di conflitto e il conflitto produce visioni, immaginario. Pensate a “Mediterraneo”, che vince l’Oscar costruendo un elogio della fuga da un’Italia percorsa da Tangentopoli. Un film che, a fronte del crollo di una classe dirigente, non invita alla diserzione, ma a riscoprire altri valori, diverse dimensioni del vivere. Sono percorsi, quelli da lei citati, che coabitano il medesimo tempo storico, ma non si influenzano reciprocamente.

20230121 110458822 9141
Checco Zalone in Tolo Tolo (2020)

Penta è stata la vetta definitiva?

È stato il punto più avanzato di una riorganizzazione dell’industria italiana su modelli americani. Era una factory integrata che insisteva su tutta la filiera: produzione, distribuzione ed esercizio coprivano l’intero mercato (cinema, televisione, home video).

Arriviamo a oggi. Pochi giorni fa Il Fatto Quotidiano osservava che un anno di cinema italiano vale meno di un film di Zalone, in termini di incassi.

Beh, intanto mi fa piacere che Il Fatto, in qualche modo, dopo che per anni ha avuto la puzza al naso quando scriveva di Zalone, riveda la propria posizione in merito. Non so bene a che stagione faccia riferimento, ma può aver ragione. Tuttavia non sono certo della rilevanza, oggi, di tale fotografia. In questo periodo, ad esempio, il cinema italiano sta facendo ottimi numeri: vanno bene “Il grande giorno” di Aldo, Giovanni e Giacomo, “Le otto montagne”, “Tre di troppo”. Certo, quando arriva un film di Checco è grasso che cola, ma alcuni segnali dicono chiaramente che il cinema italiano sta ritrovando salute.

Aldo, Giovanni e Giacomo, appunto. Loro non hanno solo transitato nella storia che avete raccontato, sono proprio nati durante una fase di questa storia (con Medusa, per la precisione)…

Vero, segno ulteriore della vitalità di questi anni. La cosa più importante, però, è che il trio o Zalone ribadiscono che il modello non è stato solo quello vanziniano o dei cinepanettoni. Si deve parlare di “modi di intendere la commedia”. Al plurale. In uno scenario che ha lasciato diversi margini di autonomia e libertà ai vari artisti coinvolti.

Mediaset e il cinema italiano (Mondadori Electa)
Mediaset e il cinema italiano (Mondadori Electa)

More

Cara Vagnoli (e femministe varie), sulla morte di Martina parliamo di responsabilità dei singoli e comprensione di un testo

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Capiamoci

Cara Vagnoli (e femministe varie), sulla morte di Martina parliamo di responsabilità dei singoli e comprensione di un testo

Parodi percula chi sgonfia le ruote dei suv: “Da attivisti a zanza è un attimo...” [VIDEO]

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Strategie sbagliate

Parodi percula chi sgonfia le ruote dei suv: “Da attivisti a zanza è un attimo...” [VIDEO]

Rush e la più grande “truffa” del rock: perché i Måneskin sono degli influencer come Vacchi e Ferragni

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Bla Bla Bla

Rush e la più grande “truffa” del rock: perché i Måneskin sono degli influencer come Vacchi e Ferragni

Tag

  • Culture

Top Stories

  • "Ti mangio il cuore": il film con Elodie nuda è davvero solo un film con Elodie nuda

    di Grazia Sambruna

    "Ti mangio il cuore": il film con Elodie nuda è davvero solo un film con Elodie nuda
  • Se andate al cinema con uno stupido portatelo a vedere “Gli spiriti dell'isola”. E poi fateci sapere

    di Ottavio Cappellani

    Se andate al cinema con uno stupido portatelo a vedere “Gli spiriti dell'isola”. E poi fateci sapere
  • I Depeche Mode spiegati ai fan dei Maneskin: storia ed eccessi della band di Dave Gahan (che morì per due minuti) ospite a Sanremo

    di Matteo Cassol

    I Depeche Mode spiegati ai fan dei Maneskin: storia ed eccessi della band di Dave Gahan (che morì per due minuti) ospite a Sanremo
  • Måneskin, la stampa s’è desta (da Lucarelli a Cruciani): stroncature e aria di crisi (ma noi ve l'avevamo detto)

    di Maria Francesca Troisi

    Måneskin, la stampa s’è desta (da Lucarelli a Cruciani): stroncature e aria di crisi (ma noi ve l'avevamo detto)
  • Duetti all’Ariston? Vogliamo un Bianconi dei Baustelle e una Baby K che “pimpino” le canzoni di Sanremo

    di Michele Monina

    Duetti all’Ariston? Vogliamo un Bianconi dei Baustelle e una Baby K che “pimpino” le canzoni di Sanremo
  • Quello “stronzo” di Angelo Duro sarà la vera sorpresa di Sanremo

    di Maria Francesca Troisi

    Quello “stronzo” di Angelo Duro sarà la vera sorpresa di Sanremo
  • di Emiliano Raffo

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ok, ma chi è Shari, che dicono si sco*i Salmo e sarà con lui a Sanremo?

      di Maria Francesca Troisi

       Ok, ma chi è Shari, che dicono si sco*i Salmo e sarà con lui a Sanremo?
    • Pecco Bagnaia, retroscena sulla Ducati: “Avevo paura del team ufficiale, giravano certe voci…”

      di Cosimo Curatola

      Pecco Bagnaia, retroscena sulla Ducati: “Avevo paura del team ufficiale, giravano certe voci…”
    • Meno male che c’è Rosa Chemical a sbugiardare i bacchettoni al governo

      di Alessio Mannino

      Meno male che c’è Rosa Chemical a sbugiardare i bacchettoni al governo

    Next

    Rush e la più grande “truffa” del rock: perché i Måneskin sono degli influencer come Vacchi e Ferragni

    di Maria Francesca Troisi

    Rush e la più grande “truffa” del rock: perché i Måneskin sono degli influencer come Vacchi e Ferragni
    Next Next

    Rush e la più grande “truffa” del rock: perché i Måneskin...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy