image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Segre invita la Ferragni al Memoriale della Shoah, Cacciari: “Sicuri che non abbia studiato l'Olocausto?”

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

19 maggio 2022

Segre invita la Ferragni al Memoriale della Shoah, Cacciari: “Sicuri che non abbia studiato l'Olocausto?”
Liliana Segre si appella a Chiara Ferragni, affinché usi il suo potere di influencer per sensibilizzare i più giovani al ricordo della Shoah. Un'iniziativa che fa discutere e spacca in due la rete, desiderosa di figure più competenti. Eppure per gli Uffizi aveva funzionato. E quindi abbiamo chiesto un parere sulla questione a Massimo Cacciari, che sbotta: “Ma chissenefrega di cosa fa la Ferragni!". E aggiunge la stoccata: "Ma conoscete la sua cultura, per caso?”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Liliana Segre chiede la mobilitazione di Chiara Ferragni per sensibilizzare le giovani generazioni al dramma dell'Olocausto. Come a sottolineare che per trasferire certi messaggi al mondo intero e ai giovanissimi in particolare, il fine giustifica i mezzi. Incluso lo sviluppo di forme di comunicazione più moderne, che possano raggiungere un pubblico più ampio. E così la senatrice a vita, sopravvissuta alla deportazione nei campi di sterminio nazisti, si dimostra più avanti di altri, e avanza l'idea: "Ho visto che Chiara Ferragni con suo marito s’impegna sul sociale, mi piacerebbe conoscerla". E la invita al Memoriale della Shoah di  Milano, il Binario 21 della Stazione Centrale, da cui partivano i treni diretti ad Auschwitz-Birkenau, fatto non noto quanto sarebbe doveroso.

"Se Chiara Ferragni venisse qui con me, molti adolescenti s’interesserebbero a questo argomento, e verrebbero qui a vedere quel che è successo a me e a tanti altri, fra cui i tanti che non sono mai tornati dal viaggio verso l’orrore”, ha concluso la Segre. Un'iniziativa che fa discutere, e al solito quando si tratta dei Ferragnez, spacca in due la rete. Ma è doveroso ricordare che per scongelare gli Uffizi, post pandemia, una tattica simile aveva già funzionato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Chiara Ferragni ✨ (@chiaraferragni)

Quando nel luglio 2020, Eike Schimidt (direttore del museo) invitò l'influencer a spararsi due selfie nelle prestigiose Gallerie (previo compenso dei brand), la reazione del web fu comunque funesta. Eppure si parla ancora di "effetto Ferragni", con visite schizzate alle stelle, e una crescita stabile in particolare nella fascia under 25. A essere onesti, i due episodi introducono pure altre riflessioni, a cominciare dal ruolo della scuola italiana, e validità dei programmi scolastici, fermi al Paleolitico, incapaci dunque di invogliare un reale interesse negli adolescenti.

Ma non è colpa dell'imprenditrice se l'istruzione made in Italy fa acqua da tutte le parti. Intanto, tra i detrattori, spunta furioso chi desidera affidare il nuovo compito a figure più competenti. Così abbiamo chiesto un parere sulla questione al filosofo Massimo Cacciari, che sbotta immediatamente: "Ma chissenefrega di cosa fa la Ferragni. Con tutti i problemi che capitano nel mondo... Se la invitano, saranno cavoli loro!". E aggiunge, polemico: "Cosa c'entra la scuola e il ruolo degli insegnanti? Perché a scuola non fanno studiare la seconda guerra mondiale?". E alla fine tira giù la bordata: "La Ferragni funziona di più? Ma cosa ne sapete voi? E se ha studiato tutta la vita l'Olocausto? Conoscete la sua cultura, per caso?"

Nel frattempo, Fedez ha invitato la Segre a partecipare al suo podcast online (Muschio Selvaggio). In attesa che sul buio delle tragedie passate, arrivi la santa luce dell'influencer italiana.

20220519 161143269 5140
Segre&Ferragni

More

“Esterno Notte” di Marco Bellocchio è un dito medio alla Storia dell'Italia

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

L'inviata da Cannes

“Esterno Notte” di Marco Bellocchio è un dito medio alla Storia dell'Italia

Sono stato querelato da Fedez e dalla Ferragni, ma qualcosa non torna…

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Per l'intervista a Corona

Sono stato querelato da Fedez e dalla Ferragni, ma qualcosa non torna…

Sgarbi si smentisce: "La Ferragni? La ammiro. L'ho attaccata solo perché sostiene il Ddl Zan". Poi il "dispetto" di Dago...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Vittorio contro Sgarbi

Sgarbi si smentisce: "La Ferragni? La ammiro. L'ho attaccata solo perché sostiene il Ddl Zan". Poi il "dispetto" di Dago...

Tag

  • Storia
  • Massimo Cacciari
  • Chiara Ferragni

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Esterno Notte” di Marco Bellocchio è un dito medio alla Storia dell'Italia

di Maria Eleonora Mollard

“Esterno Notte” di Marco Bellocchio è un dito medio alla Storia dell'Italia
Next Next

“Esterno Notte” di Marco Bellocchio è un dito medio alla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy