image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Serino: «Consiglio Céline agli scrittori
di oggi, tipo Murgia e Saviano.
Come lui, dateci l’amore dell’infinito»

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

1 luglio 2021

Serino: «Consiglio Céline agli scrittori di oggi, tipo Murgia e Saviano. Come lui, dateci l’amore dell’infinito»
Cèline ha anticipato i tempi, li ha bruciati. Attraverso le sue storie, ma soprattutto attraverso il linguaggio. Gli studiosi lo ingabbiano con parolone, tipo l’argot francese, ma Cèline è l’oggi. Ha anticipato il linguaggio della pubblicità, del rock, dei film, persino dei social. I suoi punti esclamativi, i punti di sospensione, il continuo mettere in “pause” una società che aveva capito viveva già in “forward”. Il critico letterario ci racconta il grande autore francese

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Per i 60 anni dalla morte di Louis-Ferdinand Céline (1 luglio 1961), scrittore amato e odiato ma di certo mai indifferente, abbiamo chiesto al critico letterario Gian Paolo Serino di raccontarci perché, a tanti anni di distanza, le sue opere siano ancora considerate un tabù.

Qual è l'attualità di Cèline nel 2021?

Cèline ha anticipato i tempi, li ha bruciati. Attraverso le sue storie, ma soprattutto attraverso il linguaggio. La lingua: gli studiosi lo ingabbiano con parolone, tipo l’argot francese, ma Cèline è l’oggi. Ha anticipato il linguaggio della pubblicità, del rock, dei film, persino dei social. I suoi punti esclamativi, i punti di sospensione, il continuo mettere in “pause” una società che aveva capito viveva già in “forward”.

Uno scrittore controverso, che spesso finisce nella categoria "cattivi maestri" da evitare. È davvero così pericoloso?

Cèline non è maestro, ma certo è pericoloso. Come pericolosi sono tutti quelli che minacciano l’ordine prestabilito. Purtroppo, come “pericolo” è ghettizzato. Viaggio al termine della notte deve ancora soggiacere alla traduzione di Caproni, senz’altro d’autore ma che neutralizza la potenza linguistica di Celine depotenziandolo. Viaggio al termine della notte, un vero romanzo di formazione, altro che il Che Guevara del’Upper Class “Il Giovane Holden”, un romanzo di rivolta da curriculum esistenziale. In Cèline c’è ritmo, vita, contraddizioni, coraggio: Cèline viviseziona la gioventù, Salinger la osserva e la vive senza averla vissuta.

20210701 094739231 5622
Louis-Ferdinand Céline e i suoi amati cani

Il collaborazionismo e le considerazioni antisemite come possono essere inquadrate?

Nulla si dice di Simenon: un collaborazionista del silenzio. Suo fratello, che Simenon aiutò a rifugiarsi, era reo di aver distrutto intere famiglie trucidandole e George lo nascose. I film tratti da Simenon erano prodotti dalla casa cinematografica del Terzo Reich: eppure, tutti zitti, a sorbirsi quello che è Simenon: una caramella letteraria.

Qualcuno oggi potrebbe proporre di cancellare anche Simenon.

Ma il Cèline dei pamphlet, soprattutto “Bagatelle”, è un Cèline attualissimo: provate a sostituire la parola ebreo con borghese. Céline odiava i borghesi, non gli ebrei che in quel periodo storico rappresentavano la borghesia. Non si può accusare di antisemitismo Cèline: non più di quanto non si possa fare con gli Stati Uniti. Basta leggere gli editoriali del “New York Times” di fine ‘800 per scoprire i primi veri atti di antisemitismo nel mondo contemporaneo. Lo riporta bene lo storico dell’arte e sociologo Simon Shama ne “Il futuro dell’America” (Mondadori): riporta stralci dove gli editorialisti del NYT descrivono gli ebrei come “esseri inferiori, approfittatori, sanguisughe caratterizzate dal naso adunco”. Tanto che in quegli anni Groucho Marx, il comico, fece una battuta che i più conoscono senza capirne il significato: “Non entrerei mai a far parte di un club che mi avesse tra i suoi soci”. Fino agli anni ’30 nei club per gentleman a New York era affisso il cartello. “È vietato l’ingresso ai cani e agli ebrei".

20210701 095148231 4751
Louis Ferdinand Céline e l'attrice Arletty, Meudon 1958

Tra l'altro, il suo rapporto con un altro genio della letteratura come Proust non era dei migliori.

Quando gli chiesero cosa pensasse di Proust, rispose: «Sì, sì sarà anche bravo ma vorrà ammettere che scrivere 300 pagine per dire che la vuoi prendere nel culo sono un pochino troppe».

Qual era il suo stile?

Il nostro di oggi: lo stile parlato ma, nel suo caso, meditato. Aveva intuito i meccanismi della comunicazione di oggi. Una sua frase: «Guarda l’ameba, la tocchi, lei reagisce è l’emozione».

Insomma, consiglieresti ai giovani di leggere Cèline?

No, lo consiglierei agli scrittori di oggi, specie italiani: alle varie Murgia, ai vari Saviano, ai vari divulgatori del nulla che, però, su quel nulla tengono in bilico la propria esistenza: non giocate con le parole, andate dritto: perché l’amore è l’infinito messo alla portata dei barboncini. Ci considerate barboncini, ma dateci l’amore dell’infinito.

More

Céline: il politicamente scorretto contro i cinesi già nel 1960. Il racconto di Fulvio Abbate

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

CÈLINE 60

Céline: il politicamente scorretto contro i cinesi già nel 1960. Il racconto di Fulvio Abbate

Aldo Nove: «Céline oggi non potrebbe esprimersi, per la censura verso tutto ciò che non è idiozia»

di Aldo Nove Aldo Nove

CÈLINE 60

Aldo Nove: «Céline oggi non potrebbe esprimersi, per la censura verso tutto ciò che non è idiozia»

«Céline va letto ancora di più oggi… dove tutto è omogeneizzato»

di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

CÈLINE 60

«Céline va letto ancora di più oggi… dove tutto è omogeneizzato»

Tag

  • Culture
  • Louis-Ferdinand Céline

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Céline: il politicamente scorretto contro i cinesi già nel 1960. Il racconto di Fulvio Abbate

di Fulvio Abbate

Céline: il politicamente scorretto contro i cinesi già nel 1960. Il racconto di Fulvio Abbate
Next Next

Céline: il politicamente scorretto contro i cinesi già nel...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy