image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sì, avete capito bene: Il Collegio 9 fa quasi 15 milioni di views su Raiplay e dimostra che esistono ancora programmi che valga la pena vedere

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

12 novembre 2025

Sì, avete capito bene: Il Collegio 9 fa quasi 15 milioni di views su Raiplay e dimostra che esistono ancora programmi che valga la pena vedere
Un programma nato come esperimento nel 2017, mandando in onda ogni anno e ambientato ogni volta in un epoca diversa. Degli studenti, tendenzialmente somari, si confrontano con docenti e con la mentalità da collegio, e riscoprono, almeno davanti alle telecamere, l’importanza dell’impegno senza perdere la loro naturalezza. Il Collegio arriva alla nona stagione e stavolta è completamente in streaming su Raiplay, dove ottiene in un mese 15 milioni di views. Ecco un programma che vale la pena vedere

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

14,6 milioni fino al 10 novembre. Sono le views (gli ascolti) de Il Collegio 9, l’ultima stagione, digital first, del programma Rai, ora mandando in tre parti su Raiplay (ogni parte sono 4 episodi). Dodici puntate un record di visualizzazione e, soprattutto, una qualità altissima. È semplicemente il miglior programma tv in Italia. 

Il successo della stagione trascina anche le vecchie stagioni, che sempre online collezionano quasi 3 milioni di views nello stesso periodo (dal 2 ottobre al 9 novembre; mentre cioè già si guarda la nuova stagione), segno che il prodotto, anche per chi lo scopre, attira e, forse, fidelizza. Marcello Ciannamea, direttore della piattaforma, parla di “trend costantemente in crescita”. 

E, cosa ancora più incredibile, è l’età del pubblico ha fare la differenza: “Oltre un terzo degli utenti ha infatti un’età compresa tra i 15 e i 24 anni e il 52% ha meno di 35 anni”. Quindi stagione pilota in versione digitale, successo totale, soprattutto tra i giovani (che normalmente non guardano la tv e, tantomeno, la Rai). 

I sorveglianti de Il Coleggio 9
I sorveglianti de Il Coleggio 9

L’anno scelto è il 1990. I professori sono sempre gli stessi, Andrea Maggio (italiano), Maria Rosa Petolicchio (matematica e scienza), Luca Raina (storia e geografia), Alessandro Carnevale (arte) e David Wayrne Callahan (inglese), a cui si aggiungo una nuova insegnante di musica, Giusi Serra, Lucia Bello per educazione fisica e Monica Calcagni per educazione sessuale (una bella fregatura per TeleMeloni, eh?). 

L’atmosfera un po’ nostalgica e l’impostazione à la Alberto Manzi garantisce che il reality sia, dall’inizio alla fine, per quanto di intrattenimento, pulito, una caratteristica rarissima in tv ormai. Il tema è sempre lo stesso, non tanto lo studio, quando l’impegno e il senso di responsabilità, due valori che sembrerebbero reazionari e invece sono basilari per la vita civile. Parliamo di un piccolo esperimento sociale (nato nel 2017) e dalla durata ridotta, quindi non si tratta di un progetto pedagogico, di una strategia a lungo tempo di alfabetizzazione ed educazione. 

È un’esperienza ad alta intensità, il cui impatto può o meno essere reale per i ragazzi che vi partecipano. Il punto è che qualcosa, chi va al collegio (quest’anno a Campobasso), pare ottenerla. Azzurra Vincenzi, per esempio, non parla con i genitori da un po’ per colpa di un torto che, raccontato come viene raccontato, è difficile ridimensionare (mamma e papà avrebbero preso di nascosto il telefono della figlia e avrebbero posto fine alla sua prima relazione scrivendo al fidanzatino…). 

In questa edizione “la signorina Vincenzi” è decisamente uno dei personaggi più duri e apparentemente cinici. Mischia l’immaturità di una sedicenne con la chiusura emotiva e avrai praticamente una bestia. Ma Vincenzi, nelle settimane al Collegio, a forza di parlare con i docenti e con il preside Paolo Bosisio, è riuscita ad abbattere il muro che, come le ha spiegato il prof Maggi, non ha fondamenta. 

I ragazzi e il corpo docenti di questa edizione de Il Collegio
I ragazzi e il corpo docenti di questa edizione de Il Collegio

Sono lezioni elementari, lineari, sono degli schemi generali la cui portata viene ormai completamente sottostimata. Poter guardare un programma del genere oggi rimanda ai tempi in cui la tv era un “bene scarso”, così come i programmi, e che quindi imponeva alle aziende (anche quella pubblica) degli standard civili e di qualità diversi. 

Il Collegio fa anche commuovere, perché vedi dei ragazzi, selezionati magari anche nella speranza che questo li aiuti sui social e farsi conoscere, che si comportano da ragazzi, con le loro convinzioni e contraddizioni, con le loro fragilità ma anche con i loro atteggiamenti “cringe”, la loro ignoranza (in questo caso ovviamente statisticamente irrilevante, visto che vengono scelti ad hoc), il loro modo di interessarsi a certi temi e non ad altri. 

È uno spaccato di vita che forse aiuta lo vive, è già tanto, è già vero, è già reale. Non è solo spettacolo, solo illusione, è, più opportunamente, un esempio: un esempio di come la tv possa funzionare. 

More

Cuffaro ha sempre avuto il vero potere in Sicilia perché anche in carcere si è comportato da “uomo”. La rivelazione che racconta tutto di Totò “vasa vasa”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Umano troppo umano

Cuffaro ha sempre avuto il vero potere in Sicilia perché anche in carcere si è comportato da “uomo”. La rivelazione che racconta tutto di Totò “vasa vasa”

Cosa significano le impronte di Marco Poggi sulla porta della villetta di Garlasco? Un caz*o. Però tutta la stampa riporta questa notizia come se ci fosse chissà cosa dietro...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Prevedibile?

Cosa significano le impronte di Marco Poggi sulla porta della villetta di Garlasco? Un caz*o. Però tutta la stampa riporta questa notizia come se ci fosse chissà cosa dietro...

Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Tra Illusioni e segnalazioni

Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

Tag

  • Antonio Bellocco
  • Cultura
  • TV
  • RaiPlay
  • Rai

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Non ci si può più fare una pippa in santa pace: dietro l’identificazione per i siti hard c’è la fine del web libero

di Domenico Agrizzi

Non ci si può più fare una pippa in santa pace: dietro l’identificazione per i siti hard c’è la fine del web libero
Next Next

Non ci si può più fare una pippa in santa pace: dietro l’identificazione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy