image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sia lodata Maïwenn,
una grande stro*za che al
Festival di Cannes chiude l’era
del MeToo (con Johnny Depp)

  • di Annina Vallarino

16 maggio 2023

Sia lodata Maïwenn, una grande stro*za che al Festival di Cannes chiude l’era del MeToo (con Johnny Depp)
Si apre oggi la 76esima edizione del Festival di Cannes, che verrà forse ricordata come un addio al movimento MeToo, almeno per quanto riguarda il mondo del cinema. Apre, infatti, con Jeanne du Barry, La favorita del re, film sulla più potente cortigiana di Luigi XV, interpretato da Johnny Depp (reduce da un processo controverso con l’ex-moglie) e diretto dalla francesissima Maïwenn, nota per la vita spericolata e il rifiuto del neo-femminismo (una che dichiara: "Le femministe ultimamente dicono un sacco di stronzate!"). Che si sia chiusa una stagione e se ne stia aprendo un’altra? Intanto andiamo a conoscere lei, Maïwenn, nuova musa del pensiero critico, capace di scuoterci dall’ipocrisia

di Annina Vallarino

A quindici anni stai con un tizio di ventinove, a sedici ci fai una figlia e se tornassi indietro rifaresti tutto. Allo scoppio del MeToo parli di donne troppo fragili. A quarantasette apri il Festival di Cannes con il tuo sesto lungometraggio, un film sulla storia della più potente cortigiana di Luigi XV, e scegli come re Johnny Depp, attore redivivo dopo un caso giudiziario e mediatico in cui molti hanno visto una storia di sopraffazione maschile, altri una soap disfunzionale fatta di ripicche e sbornie elefantesche. Parlo di Maïwenn, ex-modella, regista, attrice, produttrice e sceneggiatrice, "preceduta solo dalla sua fama di rompicoglioni", come scrive il Paris Match. Una senza filtri, tanto che può dire: "Le femministe ultimamente dicono un sacco di stronzate!". Oggi  Maïwenn apre il 76esimo Festival di Cannes con Jeanne du Berry. La favorita del re. Il film, in costume, è stato girato in 35 mm. Solo cinque anni fa il Festival di Cannes partiva nel segno del MeToo, quest'anno apre con Maïwenn e Depp e detta tempi nuovi. Il post-MeToo potrebbe tramutarsi in un MeToo au revoir che spazza l’ondata purificatrice made in Usa (lo so, sono ottimista). 

Johnny Depp interpreta Luigi XV
Johnny Depp interpreta Luigi XV

Il film di Maïwenn parla di madame du Barry (nel film di Coppola era Asia Argento), una donna di umili origini che riesce a entrare a corte e divenire una delle amanti favorite di Luigi XV. Bella, intelligente, spiritosa e coltissima, arriva a farsi conferire il titolo di marchesa. In un’epoca in cui essere poveri e donne non lasciava vie di scampo, du Barry impara a sfruttare ciò che ha (il potere sessuale, la bellezza, l’arguzia) per raggiungere le vette più ambite. Le cortigiane di Francia erano donne forti e sfrontate che volevano esserci, fare politica, essere mecenate, non ci hanno lasciato epistole sulle fragilità. “Spesso dimentichiamo di parlare dell'immenso potere delle donne…” dice Maïwenn e io annuisco felice. Curiosissima di vedere il film, non mi sorprende che Depp sia tornato a conquistare platee e mercato. Il pubblico va dove il MeToo non conosce e Dior, l’unica maison a non averlo abbandonato nei giorni dell’infamia, gli ha appena confermato un cachet da 20 milioni di dollari per continuare a essere il volto di Sauvage. Forse ora per il mondo Depp è più sauvage che mai, anche grazie ai video dell’ex-moglie in cui appare misero come un comune mortale, anzi, più di un comune mortale, così autodistruttivo e perduto. Per alcuni questo nuovo successo è prova del maschilismo sistemico, per altri un ritrovato equilibrio. 

Maïwenn
Maïwenn

Ma torniamo a lei. Maïwenn, che a soli quindici anni si innamora di Luc Besson (in procinto di dirigere i suoi cult: Nikita, Leon, Il quinto elemento), e che ora riconosce: era un amore folle, ma era un amore fra pari. Maïwenn che pochi giorni fa ha ammesso di avere menato un giornalista, Edwy Plenel, ma ne parlerà dopo, "ora voglio concentrarmi sul  lancio del film" dice (Plenel ha scritto per anni sulle accuse di molestie rivolte da un’attrice all’ex Besson. Accuse cadute per mancanze di prove). Maïwenn che passa gli anni cercando di smarcarsi dall'ex-marito e da attrice diviene anche regista e produttrice, fino a giungere al trionfo nel 2011 quando vince il premio della Giuria con il bel Polisse a Cannes. Maïwenn, donna indipendente, che rifiuta il femminismo dominante-puritano, vittimista ed essenzialmente sessista. Detesta quest'epoca che giudica e condanna così in fretta. "Sono profondamente femminista, ma non in maniera sistematica e non contro gli uomini" dichiara a Libération. Si scaglia contro l’odio generico per il maschio, che ritiene "fonte di gravissimi danni collaterali". Un femminismo estremo all’americana diffusosi in Europa (la trentenne Adèle Haenel ha da poco abbandonato la carriera cinematografica per opporsi al sistema patriarcale) ma a cui le francesi fanno resistenza con più forza. Sarà il coraggio, sarà l'arroganza, sarà che è più importante essere libere che protette, orgogliose che vittime, ma è in Francia che è nato il manifesto contro la deriva correttiva del Metoo, firmato da cento donne, tra cui Catherine Deneuve, in cui si voleva proteggere la libertà di "essere anche importunate". 

Catherine Deneuve
Catherine Deneuve

Maïwenn è tipicamente francese, una che sembra gestire la sua vita, i suoi successi e i suoi sbagli senza distribuire colpe, lamentarsi o vestire un capo d'haute couture tutt'uno con la lagna. Una di quelle tipe con cui forse non vorresti essere amica, e soprattutto nemica, ma di cui un mondo che prende le celebrità come guru e maestre di vita ha bisogno. Una che non guarda le serie perché sono "troppo dispendiose in termini di tempo". Di fronte alle contemporanee che parlano di sguardi maschili e di pappagallismo (NB: italiano per catcalling) come se fossero stupri tremendi ridimensiona e alleggerisce il tutto: "Quando sento le donne lamentarsi che gli uomini sono interessati solo alle loro natiche, vorrei rispondere loro: Approfittane! Non durerà a lungo!". Maïwenn dice che vorrebbe essere fischiata tutta la vita, le piace essere guardata, e, nella guerra fra i sessi divenuta ora guerra totale (cit. Lasch) manda un messaggio di riconciliazione: "Voglio dire agli uomini quanto li amiamo. Dobbiamo smetterla di dire che sono tutti dei pervertiti". È sicura che molte donne la pensino come lei ma non osino parlare a voce alta: hanno paura di essere giudicate cattive ragazze, cattive femministe, anzi anti-femministe, poco emancipate, dipendenti dal maschio, aggiungo io. Sappiate, però, che Maïwenn non è un pezzo di pietra, anch’essa ha le sue cicatrici. Ha rifiutato il cognome, Le Besco, in opposizione alla famiglia, con cui non ha più rapporti. Racconta di avere ancora una voce negativa dentro di sé: "È quella dei miei genitori che continuano a denigrarmi". Non sei perfetta Maïwenn ma insegnaci la vita Maïwenn.

More

La regina Carlotta è lo spin-off di Bridgerton e non ci sono paragoni. C'è solo un ma...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Serie da vedere

La regina Carlotta è lo spin-off di Bridgerton e non ci sono paragoni. C'è solo un ma...

La Procura di Roma riapre le indagini sul caso di Emanuela Orlandi. Il fratello: “Per la prima volta ci sarà una collaborazione con il Vaticano”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

ennesima svolta

La Procura di Roma riapre le indagini sul caso di Emanuela Orlandi. Il fratello: “Per la prima volta ci sarà una collaborazione con il Vaticano”

Enrico Brizzi racconta il mito Enzo Ferrari, "un sentimentale con la faccia da duro"

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Il giovane Drake

Enrico Brizzi racconta il mito Enzo Ferrari, "un sentimentale con la faccia da duro"

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Annina Vallarino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La regina Carlotta è lo spin-off di Bridgerton e non ci sono paragoni. C'è solo un ma...

di Ilaria Ferretti

La regina Carlotta è lo spin-off di Bridgerton e non ci sono paragoni. C'è solo un ma...
Next Next

La regina Carlotta è lo spin-off di Bridgerton e non ci sono...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy