image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La regina Carlotta è lo spin-off di Bridgerton e non ci sono paragoni. C'è solo un ma...

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

16 maggio 2023

La regina Carlotta è lo spin-off di Bridgerton e non ci sono paragoni. C'è solo un ma...
L’ultima miniserie di Bridgerton, prodotta da Shonda Rhimes, racconta la storia (vera) del matrimonio fra la regina Carlotta e il re Giorgio III e ci fa vedere cosa succede quando un re odia la corona e una regina ha paura della solitudine. Tutto bellissimo, e decisamente meglio della serie originale. Ma alla fine resta un dubbio: perché si è parlato tanto di follia e pochissimo del razzismo che una regina nera avrà sopportato?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Il personaggio della regina Carlotta prende ispirazione dalla regina consorte del Regno Unito (dal 1761 al 1818), Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, che, secondo alcuni storici, avrebbe ereditato i caratteri somatici da una scappatella fra un suo antenato e una certa Madragana, descritta nelle fonti come una amante di origini africane. Anche re Giorgio III, dal canto suo, conserva diversi elementi che hanno veramente contraddistinto l’omonimo sovrano inglese, come la sua paura di prendere il potere, il desiderio di diventare padre (che sarà esaudito con ben 15 eredi), ma soprattutto il suo grave squilibrio mentale. Alcuni studiosi sostengono che il re fosse impazzito a causa della malattia sanguigna di cui era affetto, la porfiria, altri invece ritengono che la sua pazzie fosse sopraggiunta a causa di un’intossicazione da arsenico (studi pubblicati nel 2005 su un campione dei suoi capelli). Secondo gli sceneggiatori della serie tv, invece, il re Giorgio III si sarebbe rifugiato nella pazzia a causa delle troppe responsabilità addossategli fra cui quella di guidare la nazione più potente del mondo. In poche parole, aveva l’ansia da prestazione.

Una scena da La regina Carlotta
Una scena da La regina Carlotta

In una puntata, il dottore del monarca inglese tenta addirittura di curare gli “scompensi” del povero Giorgio, arrabattando dei metodi a dir poco violenti e aggressivi che dovrebbero far riflettere gli spettatori di oggi su quello che poteva significare essere un malato psichiatrico centinaia di anni fa. Eppure, l’unico antidoto veramente capace di scacciare via i disagi psichici del sovrano non era una pozione, né tantomeno una frustata; a curargli tutte le ferite erano le sue stesse passioni, l’agricoltura e la caccia. Ma questa fuga dalla società non era vista di buon occhio a corte, tutti la interpretavano come una chiara dimostrazione di elitismo e di distacco dalle questioni che preoccupavano il Paese. Ma nello specifico, si può sapere che diamine di problemi aveva questo re? Oggi, potremmo dire che soffriva di depersonalizzazione (e molto probabilmente pure di schizofrenia). Infatti, durante questi "attacchi" (che spesso duravano delle settimane intere), il Re veniva isolato dalla corte e dagli affari di Stato e accompagnato in un'altra dimora in cui riusciva a dedicarsi pienamente alla sua tanto amata natura, ristabilendo così uno stretto contatto con una realtà che il più delle volte lo soffocava. Questa esperienza di depersonalizzazione, cioè di smarrimento di se stessi e delle proprie idee nello spazio, avviene quando ci si sente osservati o giudicati da altri, diceva Sartre, o quando ci si confronta con situazioni che ci rendono impotenti. 

Una scena da La regina Carlotta
Una scena da La regina Carlotta

E questo è proprio il caso di Giorgio III, che in fin dei conti non era altro che un Re con la paura di regnare. La regina Carlotta invece, che è tuttora la seconda consorte rimasta in carica più a lungo, preceduta solamente dal principe Filippo, ci viene raccontata come una donna che da quando aveva 17 anni ha dovuto fare i conti con il potere e con un marito assente in tutti i sensi. Ci sarebbero anche altri temi interessanti in questa miniserie, come l'astinenza sessuale di una donna in menopausa o il razzismo nei confronti di una sovrana (forse) mulatta, che dovrà governare un Paese in mano ai bianchi. Ma il tentativo di "far parlare di queste cose" è miseramente abortito. Il color-blind casting (la selezione di attori e attrici senza considerarne la razza) è sempre una cosa buona e giusta; tuttavia, sarebbe stato gradevole, per quanto amaro e difficile, fare violenza alla trama, sfruttando Netflix e la sua visibilità per dire quello che è successo veramente quando la regina Carlotta arrivò a corte. La domanda sorge spontanea; perché viene così bene sviscerata la storiella di un re matto, evidenziando al pubblico le indicibili sofferenze subite mentre vien regalato solo qualche minuto alla questione del radicato razzismo in epoca settecentesca? Nonostante ciò, La Regina Carlotta ha il suo “perché”, fa dimenticare quello che ci aveva stufato di Bridgerton, svincolandosi dall’essere l’ennesima serie che fa compagnia all’ora di pranzo.

Una scena da La regina Carlotta
Una scena da La regina Carlotta

More

“Black Knight” è la serie del momento sull'apocalisse climatica. Ma è più inutile di un blocco di Ultima Generazione

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Apocalissi

“Black Knight” è la serie del momento sull'apocalisse climatica. Ma è più inutile di un blocco di Ultima Generazione

Netflix e Prime puntano sul sesso. E così ne certificano la morte?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Luci rosse

Netflix e Prime puntano sul sesso. E così ne certificano la morte?

Il nuovo film di Pupi Avati parla di verità, come quando Lucio Dalla gli rubò un sogno

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Cinema nostalgia

Il nuovo film di Pupi Avati parla di verità, come quando Lucio Dalla gli rubò un sogno

Tag

  • Netflix
  • Serie tv

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma che caz*o c’entrano Fazio e la Littizzetto con la rurale programmazione di Discovery?

di Ottavio Cappellani

Ok, ma che caz*o c’entrano Fazio e la Littizzetto con la rurale programmazione di Discovery?
Next Next

Ok, ma che caz*o c’entrano Fazio e la Littizzetto con la rurale...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy