image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Black Knight” è la serie del momento sull'apocalisse climatica. Ma è più inutile di un blocco di Ultima Generazione

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

15 maggio 2023

“Black Knight” è la serie del momento sull'apocalisse climatica. Ma è più inutile di un blocco di Ultima Generazione
È uscita su Netflix la serie Black Knight, scritta e diretta da Cho Ui-seok. Ispirata dal webtoon Delivery Knight, disegnato da Lee Yun-kyun, si tratta di un’opera che cerca di mettere in scena un futuro distopico non molto lontano (siamo nel 2071) in cui si condensano molte delle crisi e delle contraddizioni che costellano il nostro presente. Lo fa, però, in maniera superficiale, attraverso un worldbuilding non proprio efficace e con una caratterizzazione dei personaggi piuttosto debole. Per ora gli episodi sono solo 6 e sono come una protesta di Ultime Generazione. No, non è un complimento...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Comete che collidono con la Terra, scarsità di risorse, aria inquinata, siccità e persino vaccini. In Black Knight c’è tutto questo e non molto altro. Ambientato in una Corea post apocalittica, ridotta a un cumulo di macerie e sabbia, la serie racconta di come la popolazione sopravvissuta (solo l’1% di quella originaria) si trovi ogni giorno ad affrontare sfide enormi per compiere le più piccole attività quotidiane. O almeno, questo vale per una parte della società. La Corea, infatti, è divisa in 3 classi “ufficiali”: generale, speciale e core, in funzione della vicinanza all’Air core, dispositivo creato dall’azienda Chun-myung, che permette di depurare l’aria rendendola respirabile. Ai margini, si trova invece la non-classe dei rifugiati, lasciati a se stessi in misere baraccopoli alla continua ricerca dei mezzi basilari per la sopravvivenza. A differenza dei coreani riconosciuti, questi ultimi non possiedono il Qr Code impresso sulla mano, unica vera certificazione della propria dignità di essere umano. Per ottenere l’integrazione, i rifugiati possono solo superare l’esame per diventare un Deliverymen, ovvero un membro del corpo che si occupa della difesa dell’ossigeno e dei beni primari da consegnare all’intera popolazione coreana. Tra questi vi è 5-8 (i corrieri non hanno nome, solo un codice identificativo), interpretato da Kim Woo-bin. Ex-rifugiato e diventato leggenda per la sua forza sovrumana, aiuta i diseredati e progetta in segreto (si fa per dire) un rovesciamento dell’ordine costituito. “Sogno di tutti i bambini è quello di diventare un corriere”, sentiamo in apertura. E, infatti, anche Sa-Wol (Kang Yoo-seok) vuole diventare uno di loro. Il ragazzino, rifugiato per nascita ma adottato da Seol-A (Esom), comandante dell’esercito governativo, assiste all’uccisione della sorellastra per mano di alcuni scagnozzi della Chun-myung, che sotto la guida di Ryu Seok (Song Seung-heon), il figlio del fondatore dell’impresa, sta mettendo in atto un piano di eliminazione dei rifugiati. Questi, infatti, nella visione di Seok, sono solo un peso per la popolazione “nobile” e possono al massimo essere impiegati come cavie umane per esperimenti di cui, per adesso, sappiamo poco. Tra la popolazione rifugiata, però, sembrano esserci alcuni mutanti, nati con caratteristiche uniche e di cui Seok vuole fare uso. Sa-Wol, infatti, possiede delle ossa d’acciaio che gli permettono di sopravvivere anche ai proiettili. Deciso a ottenere giustizia, Sa-Wol chiede l’aiuto di 5-8 per entrare nel corpo scelto e partecipare alla rivoluzione.

Una scena da Black Knight
Una scena da Black Knight

Black Knight cerca in ogni modo di essere una serie attuale: lo fa attraverso la tematica ecologica, quella dei rifugiati, delle differenze che aumentano. Il problema, è che sappiamo troppo poco del mondo rappresentato per sentirlo nostro. Come è avvenuta la divisione in classi? Chi l’ha decisa? Qual è l’ordinamento politico della penisola coreana? Quali sono le differenze effettive tra le fasce della popolazione? A tutte queste domande (e non solo) la serie non fornisce risposte. Il governo esiste ma è praticamente invisibile: la presidente coreana, l’unica esponente che vediamo oltre al corrotto Ministro della Difesa, è ininfluente almeno fino al sesto episodio, quando impone l’arresto del programma di “ricollocamento” dei rifugiati. Mettendo in mano a una singola impresa il business più importante, quello dell’ossigeno, e lasciando praticamente carta bianca per ogni sua iniziativa, il partito (chissà se c’è un partito) non ha certamente dimostrato particolare lungimiranza. Ryu Seok, il cattivo della storia, è l’unico personaggio che vanta almeno la parvenza di una caratterizzazione: consapevole della diversità di visione rispetto al padre, reclama per sé la guida della Chun-myung. Per portare a termine il suo scopo è disposto a tutto, arrivando a progettare un colpo di stato, oltre al già citato genocidio. Facendosi iniettare il sangue di Sa-Wol, rapito mentre cercava di salvare un amico, sembra volersi impossessare dei “poteri”, ancora sconosciuti, dei mutanti. Emblematico è il nome dell’amico di Sa-Wol: “Inutile”. Mai nome fu più azzeccato. Così come sono inutili i vari Deliverymen: poco più di soldatini vestiti con impermeabili grigi e neri. 5-8, “La leggenda”, è un’accozzaglia di cliché sui protagonisti di film d’azione: bello, forte, nobile ma scontroso, restio ad aiutare il giovane allievo ma, alla fine, suo migliore amico. Si concede anche la sigarettina mentre guida. Ambizioso, considerato che la gente si scanna per una boccata d’aria buona. Immancabili le camminate in slow-motion con tanto di esplosione alle sue spalle. Per una sua smorfia dobbiamo aspettare l’ultimo quarto d’ora dell’ultimo episodio. Prima di quello, sorrisetto beffardo e sguardo da duro. Stop. Per non parlare di Seol-A, l’altra “buona” che aiuta 5-8 a sventare il colpo di stato di Seok ma le cui skills da investigatrice lasciano decisamente a desiderare.

Il cast di Black Knight
Il cast di Black Knight

In definitiva, Black Night ci dice poco e niente. Le scene d’azione sono modeste e l’universo di riferimento troppo poco sviluppato. L’idea di mettere al centro i corrieri invece degli acquirenti è buona (The Mule di Clint Eastwood insegna) e l’immaginario ha sempre il suo fascino: da Ken il guerriero a Mad Max, i predoni punk hanno sempre il loro perché. Eppure, se l’obiettivo era suscitare qualche riflessione sul presente la serie fallisce. È mai possibile che di un’impresa colossale vediamo solo due/tre membri? Dove sono le trame, le corruzioni e i giochi di potere? Non pretendiamo di vedere Dune, certo, ma un minimo… Il seguito (se ci sarà) si prospetta come un passo ulteriore verso il mondo nuovo, “più giusto”. Vedremo il cattivo redivivo e il passaggio di testimone definitivo tra 5-8 e Sa-Wol, che oltre a essere una artista marziale approssimativo è dotato di una stupidità micidiale. Magari si darà una sveglia. Aspettiamo senza ansia i prossimi episodi per capire se gli attori ci concederanno qualche accenno di recitazione e se, finalmente, la distopia assumerà un senso.

Uno degli scenari apocalittici di Black Knight
Uno degli scenari apocalittici di Black Knight

More

Bassetti: “La sinistra ha rovinato la sanità. Incredibile che un primario come me debba timbrare il cartellino”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Medici in prima linea

Bassetti: “La sinistra ha rovinato la sanità. Incredibile che un primario come me debba timbrare il cartellino”

Will: “Del futuro ho paura”. E sui trapper e la Generazione Z…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Artisti emergenti

Will: “Del futuro ho paura”. E sui trapper e la Generazione Z…

Perché il cinema deve dire grazie a Mission Impossible e a Tom Cruise

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Storia del cinema

Perché il cinema deve dire grazie a Mission Impossible e a Tom Cruise

Tag

  • Netflix
  • Serie tv
  • vaccini

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma Angelina Mango merita davvero di vincere Amici?

di Maria Francesca Troisi

Ma Angelina Mango merita davvero di vincere Amici?
Next Next

Ma Angelina Mango merita davvero di vincere Amici?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy