image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, ma che caz*o c’entrano
Fazio e la Littizzetto con la rurale
programmazione di Discovery?

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

15 maggio 2023

Ok, ma che caz*o c’entrano Fazio e la Littizzetto con la rurale programmazione di Discovery?
Il pubblico di riferimento del pacchetto Discovery ama scenari rurali e “irriflessivi”, quelli che se ne vanno a vivere nei boschi lontano dalla civiltà, o addirittura in Alaska. Adora i camionisti che percorrono i tratti più isolati e pericolosi, i cacciatori di bigfoot, i customizzatori di automobili o di moto, la famigliola con la figlia bellissima che vendono armi, quelli che lasciano la città e decidono di mettere su una fattoria, i rigattieri che raccolgono cianfrusaglie nei fienili abbandonati. Per cui la domanda sorge spontanea: come si scontreranno Fazio e Littizzetto con questo mondo?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Tutti a chiedersi come farà la Rai senza Fabio Fazio e nessuno pensa a come faranno gli spettatori di Discovery con Fabio Fazio. Mi spiego. Che Tempo Che Fa è una ottima rilettura dei “late night talk-show” americani, da David Lettermann a Stephen Colbert (ma anche a Jimmy Fallon), in cui si intrecciano ironia e cultura e riflessivismo e il cui pubblico di riferimento è il newyorkese “liberal” e “democrat”, oltre a tutti coloro che a quel modello di riferimento aspirano pur abitando altrove, “wannabe” non newyorkesi, molto spesso del Mid-West. Poi esiste un altro pubblico televisivo: quello dei cosiddetti “redneck” (stati del Sud) principalmente, detti appunto “collo rosso” perché bruciato dal sole dopo intere giornate sui trattori, o Hillbilly (abitanti soprattutto degli Appalachi), che l’immaginario (ma anche la realtà) vuole distillatori abusivi di moonshiner. Siamo dalle parti insomma di “Non aprite quella porta” e “Un tranquillo weekend di paura”.  Ecco, immaginate che in una strada polverosa, in una stazione di servizio rattoppata, con l’insegna che cigola (se l’insegna non cigola non vale), arrivino, su un pick-up sgangherato, Fabio Fazio e Luciana Littizzetto. Nel silenzio rotto solo dal rumore della polvere sollevata da un vento secco, si avvicina il proprietario della stazione di servizio con la salopette impregnata di grasso, il berretto con una qualche marca di olio motore per macchinari agricoli, sdentato, che dopo avere sputato per terra dice ai due: “Dovunque dobbiate andare su questa strada, non andateci. Si raccontano cose strane”

Fabio Fazio e Luciana Littizzetto

E sì, perché il pubblico di riferimento del pacchetto Discovery (io, sono senz’altro io) ama questi scenari rurali e “irriflessivi”, ama quelli che se ne vanno a vivere nei boschi lontano dalla civiltà, o addirittura in Alaska, ama i camionisti che percorrono i tratti più isolati e pericolosi, adorano (io, io) i cacciatori di bigfoot, i customizzatori di automobili o di moto, amano la famigliola con la figlia bellissima, Paige Wyatt, che vendono armi – cercatela - (lei che impugna una Smith & Wesson calibro 50 è un’icona), amano quelli che lasciano la città e decidono di mettere su una fattoria, adorano i rigattieri che raccolgono cianfrusaglie nei fienili abbandonati. Certo, La Nove è l’ammiraglia del pacchetto Discovery, ma anche lì non mancano i contadini che cercano moglie. Come si scontreranno questi due mondi?

Fabio Fazio e Luciana Littizzetto

Probabilmente non si scontreranno né si incontreranno, La Nove ha già programmi riflessivi e liberal. Epperò, in un mondo che cambia, a me piacerebbe che Fazio e Littizzetto, al posto di fare inversione a U (U-Turn, altra bellissima serie di film su Hillbilly incestuosi e cannibali), proseguissero su quella strada, con il gestore della stazione di servizio che sputa di nuovo per terra, si pulisce le mani con uno straccio lurido, fa “no” con la testa, e li lascia al proprio destino.
Fazio e Littizzetto vanno a vivere nel bosco. Che accadrà?

More

Da Moana Pozzi ai freak di Quelli che il calcio: perché Fabio Fazio via dalla Rai è l’occasione di tornare sé stesso: un innovatore

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Si chiude una porta, ma...

Da Moana Pozzi ai freak di Quelli che il calcio: perché Fabio Fazio via dalla Rai è l’occasione di tornare sé stesso: un innovatore

Ma perché i grillini non si oppongono alla Rai di destra? Anzaldi: “Il M5S sarebbe decisivo, eppure…”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Nomine e nominati

Ma perché i grillini non si oppongono alla Rai di destra? Anzaldi: “Il M5S sarebbe decisivo, eppure…”

Io mi vergogno di Ricardo Franco Levi, non di Rovelli

di Alessio Mannino Alessio Mannino

PIÚ REALISTA DEL RE

Io mi vergogno di Ricardo Franco Levi, non di Rovelli

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chi merita il Premio Strega? “La traversata notturna”, il romanzo sulla depressione di Canobbio

di Alessia Marai

Chi merita il Premio Strega? “La traversata notturna”, il romanzo sulla depressione di Canobbio
Next Next

Chi merita il Premio Strega? “La traversata notturna”, il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy