image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma perché i grillini non si oppongono alla Rai di destra? Anzaldi: “Il M5S sarebbe decisivo, eppure…”

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

15 maggio 2023

Ma perché i grillini non si oppongono alla Rai di destra? Anzaldi: “Il M5S sarebbe decisivo, eppure…”
Oltre al caso Fabio Fazio, l’aspetto più popolare del cambio di rotta in chiave meloniana (reale, percepito o venduto come tale) in Rai, tra gli addetti ai lavori il tema è quello della nomina del nuovo amministratore delegato. Il nome indicato è quello di Roberto Sergio. Perché l’opposizione, a cominciare dal Movimento 5 Stelle, non ha fatto valere il proprio peso anche all’interno del Cda, facendo prevalere un nome alternativo? Lo abbiamo chiesto a Michele Anzaldi, già deputato e segretario della commissione vigilanza Rai

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Mentre il caso Fabio Fazio monopolizza o quasi l’attenzione e fa gridare a una sorta di nuovo editto bulgaro in stile Berlusconi ma in salsa meloniana (anche se non è proprio così, anzi), gli addetti ai lavori si sono mossi verso la nomina del nuovo amministratore delegato della Rai. Il nome indicato per la successione a Carlo Fuortes è quello di Roberto Sergio, direttore di Radio Rai e nel Cda di Player Editori Radio e Rai Com. Ma era davvero uno scenario inevitabile? E perché l’opposizione, Movimento 5 Stelle in testa, non ha fatto valere i propri numeri, magari facendo prevalere l'opzione della presidente Marinella Soldi? Lo abbiamo chiesto a Michele Anzaldi, già deputato e segretario della commissione vigilanza Rai.

Michele Anzaldi, già deputato e segretario della commissione vigilanza Rai
Michele Anzaldi, già deputato e segretario della commissione vigilanza Rai

Anzaldi, dopo che il Governo ha indicato in Cda Rai Roberto Sergio come nuovo amministratore delegato lei ha twittato: “Chi ha più possibilità di avere i 4 voti necessari su 7, Sergio o la presidente Soldi?”. La sua era solo una provocazione o lo riteneva uno scenario plausibile?
“Dopo che l’assemblea dei soci Rai, ovvero il Ministero del Tesoro, indica Sergio, il Cda è stato chiamato a esprimersi sul suo nome. In mancanza di una maggioranza favorevole, il nome sarebbe stato respinto, e visto che questo Cda è stato nominato dal Governo Draghi e sulla carta il centrosinistra sarebbe maggioranza con 4 voti su 7, lo stop a Sergio e l’indicazione di un altro amministratore sarebbe stato uno scenario plausibile. Se i consiglieri indicati da Pd e M5s, Bria e Di Majo, insieme al consigliere dei dipendenti Laganà e alla presidente Soldi indicata da Draghi e votata in Vigilanza anche dal centrosinistra, compreso il mio voto nella scorsa legislatura, si fossero opposti, Sergio non sarebbe passerebbe. Se, poi, il Cda avesse indicato nella presidente Soldi, anche lei di nomina governativa, il nome che avrebbe la maggioranza, difficilmente l’assemblea dei soci avrebbe potuto dire di no”.

E invece... Dal Consiglio di amministrazione è arrivato il via libera alla nomina di Roberto Sergio. Contraria Francesca Bria, nominata in quota Pd, mentre Alessandro Di Majo, in quota M5S, e il consigliere Riccardo Laganà, eletto dai dipendenti, si sono astenuti...
“Se qualcuno avesse rivolto un appello pubblico al Movimento 5 stelle e a Conte affinché chiedessero al consigliere Di Majo di votare contro la scelta del Governo Meloni, qualcosa sarebbe potuto succedere, la stessa presidente Soldi avrebbe potuto valutare con attenzione il suo voto. Ma visto che il consigliere M5S non si è opposto alla nomina voluta da Palazzo Chigi vuol dire che la nuova Rai di destra è stata possibile solo grazie al via libera dei grillini, con buona pace di persone che in buona fede si sono impegnate in questi anni sul servizio pubblico, come l’ex presidente della Camera Roberto Fico”.

L'ex presidente della Camera Roberto Fico
L'ex presidente della Camera Roberto Fico

Perché nessuno sottolinea questo doppio gioco del leader M5S Conte, che in pubblico fa opposizione e poi sottobanco tratterebbe sulle nomine, in Rai come con Bonafede al Csm?
“Non lo so, è una delle questioni che mostrano quanto sia debole l’opposizione. Trovo singolare che nessuno metta pubblicamente pressione a Conte su questa partita, che sarà decisiva per la tutela del pluralismo e dell’informazione per i prossimi anni”.

giuseppe conte
Il leader dei 5 Stelle ed ex presidente del Consiglio, Giuseppe Conte

More

Ecco perché sulla Rai la Schlein è in trappola. E Giuseppe Conte fa il Renzi di sinistra

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Lottizzazione continua

Ecco perché sulla Rai la Schlein è in trappola. E Giuseppe Conte fa il Renzi di sinistra

Meloni, non fare editti alla Berlusconi: ecco perché far saltare Report sarebbe un autogol

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Censura di governo

Meloni, non fare editti alla Berlusconi: ecco perché far saltare Report sarebbe un autogol

Concretizzare la “proposta Favino” in sostegno a forze dell'ordine e dipendenti pubblici? Basta approvare l’anticipo della liquidazione (senza oneri per lo Stato)

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Approvatela!

Concretizzare la “proposta Favino” in sostegno a forze dell'ordine e dipendenti pubblici? Basta approvare l’anticipo della liquidazione (senza oneri per lo Stato)

Tag

  • Media
  • Politica
  • Rai

Top Stories

  • Pier Silvio Berlusconi aveva ragione: da Mario Giordano e Nicola Porro al Grande Fratello Vip, Mediaset vola negli ascolti

    di Stefano Bini

    Pier Silvio Berlusconi aveva ragione: da Mario Giordano e Nicola Porro al Grande Fratello Vip, Mediaset vola negli ascolti
  • Matteo Messina Denaro è morto, ma ucciso da Google

    di Ottavio Cappellani

    Matteo Messina Denaro è morto, ma ucciso da Google
  • Pietro Castellitto cammina sulle acque: l'insostenibile agiografia del "figlio di" a Venezia

    di Grazia Sambruna

    Pietro Castellitto cammina sulle acque: l'insostenibile agiografia del "figlio di" a Venezia
  • Stellantis “sbugiarda” l’Europa: avremo macchine a benzina almeno fino al 2050

    di Erminia Cioffi

    Stellantis “sbugiarda” l’Europa: avremo macchine a benzina almeno fino al 2050
  • Taylor Swift friendzonata pure da Damiano dei Maneskin? Non è la prima volta, ma con il cuore spezzato ci ha costruito una carriera

    di Ilaria Ferretti

    Taylor Swift friendzonata pure da Damiano dei Maneskin? Non è la prima volta, ma con il cuore spezzato ci ha costruito una carriera
  • Ok, ma chi caz*o è Beatrice Pepe, attivista di Ultima Generazione protagonista in tv e che accusa MOW di sessismo?

    di Giulia Ciriaci

    Ok, ma chi caz*o è Beatrice Pepe, attivista di Ultima Generazione protagonista in tv e che accusa MOW di sessismo?
  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Marco Revelli sullo sciopero storico nel settore auto: “I lavoratori non sono robot. Questa è una rivincita anche su Marchionne”. E sulla diffusione della protesta in Europa…

      di Riccardo Canaletti

      Marco Revelli sullo sciopero storico nel settore auto: “I lavoratori non sono robot. Questa è una rivincita anche su Marchionne”. E sulla diffusione della protesta in Europa…
    • Harry Styles, il gentiluomo del pop: riuscite a immaginare un mondo della musica senza di lui?

      di Michelangelo Iossa

      Harry Styles, il gentiluomo del pop: riuscite a immaginare un mondo della musica senza di lui?
    • “Errore di Marco Bezzecchi, Luca Marini senza spazio”: Dani Pedrosa la vede al contrario. E su Marc Marquez…

      di Emanuele Pieroni

      “Errore di Marco Bezzecchi, Luca Marini senza spazio”: Dani Pedrosa la vede al contrario. E su Marc Marquez…

    Next

    Io mi vergogno di Ricardo Franco Levi, non di Rovelli

    di Alessio Mannino

    Io mi vergogno di Ricardo Franco Levi, non di Rovelli
    Next Next

    Io mi vergogno di Ricardo Franco Levi, non di Rovelli

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy