image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Meloni, non fare editti alla Berlusconi: ecco perché far saltare Report sarebbe un autogol

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

11 maggio 2023

Meloni, non fare editti alla Berlusconi: ecco perché far saltare Report sarebbe un autogol
Alla Rai, sempre più melonizzata, starebbero pensando di eliminare dal palinsesto di Rai 3 lo storico programma di inchieste giornalistiche Report, condotto da Sigfrido Ranucci. Un clamoroso autogol per il centrodestra. Non solo perché sarebbe uno schiaffo a quasi trent’anni di meritato successo, ma anche perché creerebbe dei facili martiri. Un errore tutto politico che la Meloni non può non capire. Ma a spingere forse sono i gerarchi dietro di lei. Avessero allora almeno la faccia di emanare l’editto di censura, come il Berlusconi dei bei (e tremendi) tempi

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Bei tempi quelli dell’editto bulgaro, quando Silvio Berlusconi in veste di Presidente del Consiglio faceva cacciare dalla tv pubblica Michele Santoro, Daniele Luttazzi ed Enzo Biagi. Da buon capo-azienda, abituato a comandare e non essere sbugiardato - in ogni imprenditore, anche se illuminato, cova più o meno consciamente un dittatore - non ci trovava nulla di strano a definire il loro lavoro, giornalistico o satirico, “criminoso”. Tuttavia, l’allora Cavalier trionfante aveva una sua onestà nell’esibire la propria intolleranza: sfacciata, spudorata, insultante, ma almeno alla luce del sole, rendendo a tutti visibile l’idiosincrasia, illiberale al cubo, nei confronti del dissenso. Perché Berlusconi, nell’intimo rimasto un sciur padrùn, non è mai stato un politico nel senso psicologico del termine: gliene manca la forma mentis, il dire una cosa per intenderne un’altra, quel modo di fare e pensare, simulatorio e dissimulatorio, pieno di accortezze felpate e astuzie verbali.

Berlusconi
Silvio Berlusconi

Giorgia Meloni, invece, è nata nella politica, ha vissuto di politica e, a naso, non saprebbe fare altro che la politica. Può contestare di brutto, come ha già fatto, un giornalista, una testata o una trasmissione che non le vada a genio perché “faziosa”, si pensi soltanto a Piazza Pulita di Corrado Formigli, in cui non mette piede da anni. Ma non se ne uscirebbe mai in conferenza stampa per far partire, di fatto, una lettera di licenziamento per chicchessia (anche perché le ha abolite, le conferenza stampa). Oggi, poi, che la prudenza “istituzionale” connessa al ruolo di premier le mette il sacro terrore di commettere passi falsi, se ne sta fuori in maniera strategica e sistematica dalla polemica quotidiana. Ha capito, infatti, che il consenso (nel suo caso ancora alto, a distanza di oltre sei mesi dall’insediamento) si conserva apparendo superiore allo scontro di giornata. Ma è ovvio, è stra-ovvio che le sue idee e i suoi progetti li ha, anche riguardo gli organi che quel consenso veicolano, prima fra tutti la Rai che per statuto è in mano al governo di turno.

Corrado Formigli
Corrado Formigli

Si spera non sia sua l’idea, riportata come voce dal Corriere della Sera, di un prossimo sbaraccamento di Report, il programma che dal 1997 è fra i pochi a praticare il giornalismo d’inchiesta. Con Milena Gabanelli prima e Sigfrido Ranucci poi, Report ha avuto sempre una linea di sinistra (legalitaria, ambientalista, antifascista, ecc) che non è mai piaciuta, né poteva piacere, alle destre varie in questi quasi trent’anni di onorato servizio. Adempiuto, per giunta, con due particolarità insidiose: ha saputo realizzare, sul piano tecnico, inchieste nel significato più pregnante del termine, producendo cioè notizie, offrendo inediti, firmando scoop, e risultando quindi a maggior ragione scomoda in quanto, così facendo, ha inciso nella carne viva, non limitandosi a confezionare il reportage pronto uso, magari rimasticando cose altrui; secondo, ha orientato il mirino pure contro bersagli che, nel panorama politico del momento, sono collocati anche da quella parte che idealmente è la loro, ma che, per legittime valutazioni giornalistiche e in senso lato politiche (il giornalista “obiettivo” non può esistere, esiste il giornalista onesto, semmai), sono state rese oggetto di attenzioni esattamente come per tutti gli altri. Un conto, infatti, è essere parziali a prescindere, un altro è avere un proprio pensiero. Il pregio di Report è aver scandagliato, indagato e sbertucciato a destra ma anche a sinistra, oggettivamente.

Milena Gabanelli
Milena Gabanelli

Certo, con eccezioni (siamo sicuri, per esempio, che nel 2020 un controllino, oltre che alla Cisl, non si potesse fare anche a Cgil e Uil?). Epperò da chi, e da qual pulpito può venire mai la predica su una impossibile equanimità totale nel far le pulci in ogni direzione? Quanti, per dire, sono i valorosi kamikaze nei giornali, siti e tv di destra che si curano delle magagne e degli obbrobri dei partiti e politici di destra? Idem a sinistra, al centro, per chi simpatizza per il M5S, per chi è pagato da Confindustria o dalla Chiesa. Se un difetto ce l’ha, Report, e lo diciamo con tutto il rispetto per chi si smazza settimane e mesi di approfondimenti, appostamenti e incrociamenti di dati, fonti e visure, il tutto accumulando querele su querele e magari finendo pure accusati di giocare sporco, è un difetto comune alla stragrandissima maggioranza della categoria: il soggiacere a quel punto di vista corrente, ma limitante, per cui in fin dei conti viviamo, parafrasando Voltaire, nel “miglior dei peggiori mondi possibili”, il che non permette di andar ancora oltre nell’azzannare i poteri ultra-forti che non sono politici, non sono meramente industriali, sono finanziari, geomilitari, sovranazionali, e dunque molto difficili anche soltanto da individuare e nominare. Report ha fatto molto, su questo fronte (ottimi, anzi indispensabili i servizi sulla speculazione bancaria o sul folle mercato europeo del gas o sulla gestione della pandemia, per citarne solo alcuni), e tuttavia, con la bravura assoluta dimostrata negli anni, potrebbe far salire ancor di più l’asticella.

20230511 161247988 1552
Riccardo Iacona

Ma ciò detto, è già tanto, tantissimo quel che ha prodotto finora. Nella tv di Stato lottizzata per norma e regola, in cui qualità e preparazione professionale vengono troppo spesso dopo l’appartenenza non solo di partito, ma anche a questa o quella lobby di capibanda, qualcuno che fa del giornalismo investigativo, nonostante tutto, c’è. Non è poco. Assieme a Presa diretta di Riccardo Iacona e ai magistrali racconti di vita di Domenico Iannacone (tutti su Rai 3, fra parentesi), Report mostra agli italiani, almeno a quelli un minimo curiosi e dotati di senso civico, che l’informazione è tale solo se svela i nessi, i fattacci e le profondità nascoste acquattate sotto il flusso delle news e dei talk. Insomma, alzi la mano chi, anche votasse Fratelli d’Italia o Lega o Forza Italia, non ha mai trovato un servizio interessante in Report. La Meloni, che non sarà un’amante della libertà di stampa ma ingenua non è, dovrebbe tenersela stretta, una spina nel fianco così. Ma forse sono i gerarchi e gerarchetti, assetati di vendetta e smaniosi di “ripulire gli angolini”, a spingerla all’autogol. Perché di autogol si tratterebbe. Politico, se vogliamo lasciar stare l’etica del merito e il bene dell’azienda Rai. La Meloni continui pure, sbagliando, a non confrontarsi con i giornalisti, ma non scada ai livelli miserevoli di berlusconiana memoria. Non faccia diventare dei facili martiri Ranucci & C: farebbe un regalo all’opposizione (e alla concorrenza, benché immaginare certe inchieste altrove, con i costi e le rogne che si portano appresso, non sia automatico). Lei questo può capirlo. Il difficile è forse farlo capire e digerire alla panzerdivision di saccheggiatori che non vedono l’ora di far tabula rasa. Ma che allora, quanto meno, ci mettano la faccia, alla Silvio, anziché nascondersi dietro lo “spoil system” e altri barbari e paraculeschi anglismi. Vogliamo la bieca censura, vogliamo i colonnelli!

More

Ma Sansonetti ha scoperto YouTube nel 2022? Sul caso Report-politica però non è ancora detta l’ultima parola

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Ma Sansonetti ha scoperto YouTube nel 2022? Sul caso Report-politica però non è ancora detta l’ultima parola

Faida con Zaia, il virologo Crisanti a MOW: “Lo inseguo fino alla fine del mondo per inchiodarlo. Il regime di intimidazione in Veneto deve finire”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Covid e veleni

Faida con Zaia, il virologo Crisanti a MOW: “Lo inseguo fino alla fine del mondo per inchiodarlo. Il regime di intimidazione in Veneto deve finire”

Luca Steinmann, reporter nel Donbass: “A Mariupol ho visto l’inferno. E il conflitto durerà decenni”. E sul doping di Mentana...

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Giornalismo sotto le bombe

Luca Steinmann, reporter nel Donbass: “A Mariupol ho visto l’inferno. E il conflitto durerà decenni”. E sul doping di Mentana...

Tag

  • Giorgia Meloni
  • Media
  • Report

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Solo a Napoli potevano festeggiare una comunione con un lampadario sulla Ferrari [VIDEO]

di Maria Francesca Troisi

Solo a Napoli potevano festeggiare una comunione con un lampadario sulla Ferrari [VIDEO]
Next Next

Solo a Napoli potevano festeggiare una comunione con un lampadario...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy