image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Io mi vergogno di Ricardo Franco Levi, non di Rovelli

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

15 maggio 2023

Io mi vergogno di Ricardo Franco Levi, non di Rovelli
La Meloni non ha nemmeno più bisogno della censura: ci pensa l'autocensura di certi zelanti burocrati, a far rispettare la linea governativa. L'ultimo esempio è il tentativo di non far parlare il fisico pacifista Carlo Rovelli al Salone del Libro di Francoforte dell'anno prossimo. Autore della mossa (fra l'altro, subito rientrata con grottesca retromarcia): Ricardo Franco Levi, il commissario del governo per la Buchmesse tedesca e presidente degli editori. Un uomo del Pd. Ma soprattutto dell'establishment, bravo a galleggiare nel grigio su grigio

di Alessio Mannino Alessio Mannino

L'ultimo caso Rovelli, nel suo piccolo, è emblematico. Chiusosi in appena ventiquattr'ore con un dietrofront più comico che tragico, mette a fuoco con plastica evidenza il male sottostante alla censura: l'autocensura. E per di più, elemento politicamente significativo, da parte di pezzi dell'eterno establishment di cui, specie in Italia (E non solo in Italia), ci si libera solo in virtù della dea Anagrafe. A farsi promotore del tentato benservito al fisico pacifista, che ha la malagrazia di intervenire pubblicamente sulla guerra in Ucraina, è stato un signore che di nome fa Ricardo Franco Levi. Detto che i doppi cognomi dovrebbero sempre indurre a un certo sospetto, la biografia del commissario governativo per il Salone del Libro di Francoforte 2024, nonché presidente dell'AIE (l'associazione editori), esemplifica tutto un mondo di vita e un modo di procedere.

Carlo Rovelli
Carlo Rovelli

Nato giornalista, fondatore nel '91 del quotidiano L'Indipendente (che sotto la sua direzione era interessante come la carta da parati, ci volle il Vittorio Feltri non ancora berlusconizzato per farlo decollare), è grazie a Romano Prodi prima, e a Walter Veltroni poi, che spicca il volo in politica: il primo lo sceglie come portavoce sia nel suo primo governo sia nella presidenza della Commissione Ue, lo fa eleggere parlamentare con l'Ulivo, se lo porta dietro nominandolo sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel suo secondo esecutivo (con strategica delega all'informazione ed editoria), dopodiché viene ripescato da Veltroni, primo segretario Pd, come portavoce del partito, poi logicamente rieletto in parlamento, dove per lo meno si dà da fare per legiferare a favore del prodotto-libro, con una legge a lui intestata definita "ammazza- Amazon" - quanto l'abbia ammazzato, Amazon, lo si è visto... Dal 2017 presiede, come detto, l'associazione degli editori italiani, ed è in questa veste, o meglio sotto pressione dei grandi editori che hanno capito la malaparata, che ha fatto retromarcia rispetto alla lettera in cui, in un piccolo capolavoro di acrobazie e ipocrisie, invitava Rovelli al passo indietro, perché avrebbe potuto creare "imbarazzo". A chi? A un Paese, il nostro, cioè al suo governo allineatissimo alla Nato sull'Ucraina, guerrafondaio e atlantista come pochi altri in Europa (anche se finora, a differenza perfino della più cauta Germania, secondo Zelenskij abbiamo foraggiato poco: l'ometto in divisa pretende di più per la controffensiva, di qui il tour nelle capitali europee).

Il presidente ucraino Zelensky
Volodymyr Zelenskij

Meloni e i suoi, questa volta almeno di sicuro, non hanno premuto per censurare. Per il semplice fatto che Franco Levi non ne aveva bisogno, incarnando piuttosto bene la figura del funzionario omologato: omologato, si capisce, al potere. Personaggio sbiadito, che non dà biada, senza contenuti, pauroso di gestire difficoltà e intoppi che avrebbero potuto rendere la vita difficile a lui, sottolineato a lui, in vista della Buchmesse francofortese (la prima fiera libraria d'Europa, mica bruscolini), Ricky, come lo chiamano gli amici fra cui Gad Lerner, ha fatto con scatto pavloviano quel che fanno i tipi come lui: correre a pararsi le terga, incorrendo però in uno zelo più realista del re su cui rischiava di capitombolare subito. Insomma, ha fatto tutto da solo. Stiamo parlando, questo va detto allargando bene gli orecchi di sinistra, di uno che forse solo per ragioni di età o, meglio, del ruolo in cui pare ben sistemato, gli amici di sinistra non si ritroverebbero a dover applaudire su qualche futuro palco assieme a Schlein e compagnia. Parliamo di un galleggiatore di untuosa prudenza, schiatta prolificissima e solitamente munita di paracadute pronto uso. Parliamo di uno di quelli che non si dimettono mai, perché giustificano ogni ruffianeria e ogni vigliaccheria con la scusa premurosa della "serenità" d'ufficio cui sono preposti, una "responsabilità" da difendere e mantenere sacrificando i sacri ideali di libertà, democrazia eccetera che, pure, hanno sempre in bocca. Parliamo di un officiante lui sì imbarazzante. Io non mi vergogno di Rovelli. Io mi vergogno di Ricardo Franco Levi, e di tutti i Ricardo Franco Levi che ammorbano l'Italia.

More

I Buchi bianchi che ti portano in cielo: quelli di Carlo Rovelli

di Moreno Pisto Moreno Pisto

solo gli str*nzi leggono

I Buchi bianchi che ti portano in cielo: quelli di Carlo Rovelli

No, l'intelligenza non è solo quella artificiale. E se leggete Byung Chul-Han e il suo Infocrazia lo capirete meglio

di Moreno Pisto Moreno Pisto

il regime dell’informazione

No, l'intelligenza non è solo quella artificiale. E se leggete Byung Chul-Han e il suo Infocrazia lo capirete meglio

L'Ordine dei giornalisti non ha altro da fare che sanzionare la satira di Natangelo? E nessuno lo difende...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Risate amare

L'Ordine dei giornalisti non ha altro da fare che sanzionare la satira di Natangelo? E nessuno lo difende...

Top Stories

  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…
  • Antonia finalista "stonata" al Pride di Milano? Colpa del talent Amici di Maria De Filippi, che continua a ignorare i danni che la post-produzione vocale fa ai concorrenti...

    di Grazia Sambruna

    Antonia finalista "stonata" al Pride di Milano? Colpa del talent Amici di Maria De Filippi, che continua a ignorare i danni che la post-produzione vocale fa ai concorrenti...

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Gregorj Cocco, il fotografo che ha restaurato le immagini di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori: “Un piccolo gesto per due famiglie che…”

di Giulia Ciriaci

Gregorj Cocco, il fotografo che ha restaurato le immagini di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori: “Un piccolo gesto per due famiglie che…”
Next Next

Gregorj Cocco, il fotografo che ha restaurato le immagini di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy