image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo stati alla presentazione di Forever Young, il nuovo album di Sarah Jane Morris e Solis String Quartet, e ci siamo abbuffati di calamarata

  • di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

  • Foto: Instagram Sarah Jane Morris

14 ottobre 2025

Siamo stati alla presentazione di Forever Young, il nuovo album di Sarah Jane Morris e Solis String Quartet, e ci siamo abbuffati di calamarata
In "Forever Young", in uscita il 17 ottobre per Irma Records, Sarah Jane Morris e il Solis String Quartet rendono omaggio al club dei 27 con un disco dove il ritmo è vita. Dalla voce roca e teatrale di Sarah al groove mediterraneo del quartetto napoletano, il progetto unisce jazz, rock e soul in un dialogo elegante che restituisce dignità e calore ai grandi classici

Foto: Instagram Sarah Jane Morris

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Miles Davis quando faceva le conferenze stampa per la pubblicazione dei suoi dischi organizzava grandi spaghettate per i giornalisti, si accattivava la stampa essendo, oltre che un grande musicista anche un grande cuoco, e se ne andava al piano di sopra a dormire. La cantante jazz britannica, Sarah Jane Morris è al secondo disco con il quartetto d’archi partenopeo, il Solis String Quartet, e per mantenere la tradizione inaugurata dal grande genio e trombettista afro-americano, i Solis hanno pensato di organizzare presso lo spazio Washington di Milano una bella calamarata con pesce di Sorrento e mozzarelle direttamente da Portici per l’ascolto del disco e per la conferenza stampa prima di esibirsi al Teatro Menotti. Una manovra a tenaglia nei confronti della stampa dalla quale i giornalisti affamati difficilmente si sono potuti divincolare. Ad ogni modo il Solis String Quartet non è soltanto un quartetto di grandi chef, ma di grandi arrangiatori ed esecutori. Vincenzo Di Donna e Luigi De Maio al violino, Antonio di Francia al violoncello e Gerardo Morrone alla viola suonano insieme dai tempi del conservatorio a Napoli e portano in loro tutta la sapienza ritmica del Mediterraneo. È forse proprio il grande groove che è riuscito a sedurre prima Sarah Jane Morris e il pubblico europeo poi, declinando in chiave pop-jazz melodie e armonie provenienti dalla musica classica. Il nuovo disco “Forever Young”, registrato in presa diretta negli studi di Irma Records è un omaggio al club dei ventisette e a quegli artisti che Dio solo sa quanti altri classici avrebbero potuto produrre se non fossero morti così giovani. Uno di questi artisti è Otis Redding, che per Sarah Jane Morris ha avuto un’importanza così grande da portarla a dare il nome del grande artista a suo figlio. E poi Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Amy Winehouse, tutte leggende della musica morti così giovani.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sarah Jane Morris (@sarah_jane_morris)

E la cosa interessante di questo disco è proprio il ritmo, il vero protagonista che restituisce vita nuova ai pezzi dei poeti maledetti. Sarah Jane Morris, Southampton nel 1959, cresciuta in una famiglia numerosa e rumorosa, ha iniziato a cantare nei club londinesi negli anni ottanta, alternando il soul e il teatro di strada, la protesta politica e i cori gospel ed è stata proprio lei a scegliere la lista dei brani per creare il disco perfetto per il suo stile. Prima con i Republic e poi con i Communards ha trovato la sua voce profonda, roca, capace di unire rabbia e sensualità in un unico respiro. Da lì, una carriera solista che l’ha portata ovunque, dal jazz al blues, dal teatro alla world music, fino alle collaborazioni con Mario Biondi e, appunto, con i Solis String Quartet, che lei chiama affettuosamente “i miei fratelli italiani”. Il legame con Napoli nasce da un’affinità istintiva. Il Solis String Quartet, fondato nel 1991, è uno di quei gruppi che non si limitano a suonare, ma sanno raccontare pizzicando le corde del proprio strumento. Hanno attraversato tutti i generi, dalla classica al jazz, dalla canzone d’autore alla musica mediterranea, con una naturalezza che ricorda le improvvisazioni di una chiacchierata tra amici. Hanno collaborato con Noa, Baglioni, Elisa, Dulce Pontes, e in ogni progetto si portano dietro una scrittura che unisce la precisione accademica alla libertà del sud Italia. Con Sarah Jane Morris, il sodalizio si è consolidato negli anni, fino a diventare un dialogo di corpi e di suoni, una conversazione che continua a reinventarsi ad ogni disco. “Forever Young”, che uscirà venerdì 17 ottobre per Irma Records, è solo l’ultimo capitolo di questa storia. Un tributo al club dei 27 che non si limita alla nostalgia, ma tenta di restituire vita, ritmo e dignità ai grandi brani della storia del rock e del r&b. E Sarah, che in ogni concerto racconta Otis Redding come fosse un parente, confessa che tra i prossimi progetti potrebbe esserci un omaggio ai Led Zeppelin, rivisitati in chiave orchestrale.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: un Salmo anti-Vannacci rappa su Gaza (“genocidio”), mentre Bassi Maestro, mai così pop, campiona Dalla. David Guetta, spietato, collabora con Tones And I…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

NEW TUNES

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: un Salmo anti-Vannacci rappa su Gaza (“genocidio”), mentre Bassi Maestro, mai così pop, campiona Dalla. David Guetta, spietato, collabora con Tones And I…

Cos’è un “coso cosato” (e pure vegano)? Chiedetelo ai Di Pazza al Fragile, il Festival delle arti sostenibili

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Eco-friendly

Cos’è un “coso cosato” (e pure vegano)? Chiedetelo ai Di Pazza al Fragile, il Festival delle arti sostenibili

Tag

  • Musica
  • pop
  • Cultura

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Foto:

Instagram Sarah Jane Morris

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: un Salmo anti-Vannacci rappa su Gaza (“genocidio”), mentre Bassi Maestro, mai così pop, campiona Dalla. David Guetta, spietato, collabora con Tones And I…

di Emiliano Raffo

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: un Salmo anti-Vannacci rappa su Gaza (“genocidio”), mentre Bassi Maestro, mai così pop, campiona Dalla. David Guetta, spietato, collabora con Tones And I…
Next Next

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: un Salmo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy