image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siete pronti a commuovervi per Céline Dion che torna a cantare (con Lady Gaga) dopo 4 anni alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024? E con l’omaggio a Edith Piaf…

  • di Michele Monina Michele Monina

26 luglio 2024

Siete pronti a commuovervi per Céline Dion che torna a cantare (con Lady Gaga) dopo 4 anni alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024? E con l’omaggio a Edith Piaf…
Lasciamo da parte le polemiche politiche e sportive, che non mancheranno, per concentrarci su un miracolo che solo la musica poteva regalare: alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Parigi, oltre al grande spettacolo di coreografie, è atteso il ritorno sulle scene di Céline Dion dopo la malattia e 4 anni di assenza. Ma non sarà sola, infatti canterà in duetto con Lady Gaga. Le star potrebbero interpretare due classici del repertorio francese come La Vie en Rose e Hymne à l’amour di Edith Piaf. E al di là dei gusti, non è già tutto bellissimo?

di Michele Monina Michele Monina

A pochi giorni dalla fine degli Europei di calcio, vinti dalla Spagna dei giovanissimi Lamine Yamal e Nico Williams, campioni che fossero cresciuti in Italia non avrebbero potuto indossare la maglia della nostra nazionale, comincia finalmente l’Olimpiade di Parigi. Ovviamente, viviamo pur sempre nel 2024, l’Olimpiade di Parigi è accompagnata da tutta una serie di polemiche, alcune specifiche, Guicciardini avrebbe detto particulari, altre generiche. Quelle particolari sono legate alla scelta di far svolgere le gare non in una apposita parte della capitale francese, che so?, intorno a un qualche villaggio olimpico magari costruito ad hoc, ma nei siti più importanti e iconici della metropoli, ivi compresa la Senna. Anzi, proprio sull’acqua si terrà l’inaugurazione, chi ha visto Under Paris, la cagata, è il caso di dirlo, visibile su Netflix, sa di cosa parlo. Con una spesa di oltre 1 miliardo e 600 milioni di bonifica, l’operazione Senna è stata forse la più discussa di tutto ciò che concerne le Olimpiadi, non fosse che nel mentre Macron si è dimesso, a causa della batosta presa alle elezioni europee, il 23 giugno ci sarebbe stato il più clamoroso flashmob della storia d’Oltralpe, per altro. Siccome l’ex premier in compagnia della sindaca, si può ancora dire, no?, di Parigi Hidalgo avevano difeso i risultati della costosissima bonifica, osteggiata da cittadini e ambientalisti, al punto da dichiarare che in quella data avrebbero fatto un bagno sulla Senna, un gruppo situazionista di manifestanti aveva organizzato la più grande cagata di gruppo della storia, la Senna come bagno naturale per quella cagata. E non solo la Senna nella parte che scorre dentro Parigi, ma la Senna tutta, almeno il tratto fino a Parigi. L’idea era quella di coordinare le cagate in modo che la mer*a arrivasse nel punto esatto dove Macron e la Hidalgo stavano facendo il bagno all’ora esatta. C’era tanto di app che ti mandava a casa il water da mettere sul greto del fiume, indicandoti l’ora esatta calcolando velocità di scorrimento delle acque. Flashmob poi sfumato causa elezioni iperveloci, vinte come si sa da Melenchon, seppur Macron resterà in carica per tutta la durata dei giochi olimpici. Questo a fianco alle tante proteste per i disagi di chi a Parigi vive, le strade chiuse, i cantieri infiniti, le deviazioni del traffico, i disagi, una città di dieci milioni di abitanti non esattamente semplice da gestire. E qui siamo nel particulare.

Lady Gaga e Céline Dion in duetto alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi
Céline Dion e Lady Gaga
20240726 122233040 4547

Se invece allarghiamo lo sguardo al generale, ecco che arrivano le classiche proteste di chi, spinto da amore di sport, non può fare a meno di sottolineare come lo sport sia sport, intendendo con questo che lo sport è tutto degno di essere apprezzato e praticato, e quindi dicendo, tra le righe, che l’amore spropositato per il calcio è sbagliato. Sì, a tutti è capitato e capiterà a breve di leggere post e articoli contro i calciatori strapagati, inspiegabilmente, a fronte di tanti sportivi che per vivere devono fare altro, da noi spesso essere arruolati in qualche arma, salvo poi non indossare la divisa se non per cerimonie comunque legate allo sport. Un vero stillicidio di proteste, abbasso il calcio dei campioni viziati, evviva il curling (che però credo sia sport invernale, io seguo appunto solo il calcio). Certo, non che dare dei viziati ai calciatori non abbia qualche fondamento, vederli lì con quelle pettinature improbabili, quei tatuaggi tutti uguali, una sfilza di wags a fare bella mostra di sé sugli spalti, non è che ci sia proprio un’epica dell’impresa sportivo-eroica, ma questa storiella della contrapposizione, poveri sparatori di piattelli che non fanno gli stessi guadagni dei giocatori di calcio, lascia quantomeno basiti, non fosse altro perché è chiaro che i calciatori sono strapagati perché portano spettatori e quindi sponsor, cosa che chi spara a un piattello, temo, non può fare. E proprio la vittoria della Spagna di Lamine Yamal e Nico Williams, due figli di migranti giovanissimi, cresciuti nelle periferie peggiori della Spagna e ora divenute vere e proprie celebrità mondiali, in qualche modo, ci dice che il calcio, a differenza di altri sport, è davvero democratico, almeno in partenza, in teoria, e anche chi palleggia con una palla di stracci potrebbe prima o poi diventare Maradona o Pelè (o Lamine Yamal, sempre per dire). Di fatto però stanno per partire le Olimpiadi di Parigi, e quindi il calcio sarà solo uno dei tanti, tantissimi sporto presenti, sport che veicoleranno storie affascinanti, fatte di sacrifici, di dedizione, di immolazione allo sforzo titanico col solo scopo di superare i propri limiti, volendo anche limiti non propri.

Lady Gaga e Céline Dion in duetto alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi
Lady Gaga e Céline Dion

L’epica dello sport, appunto, quella che da domani sarà onnipresente negli editoriali di Gramellini e soci, mica per niente Gramellini ha provato a dirci che del calcio nessuno sapeva più niente, solo prendendo la gaffe delle interviste fatte davanti a scuole ormai chiuse. Nello sport i miracoli si avverano, questo il non detto o il detto sotto ampi strati di melassa. Miracoli che costano sacrifici, e che quindi in teoria miracoli non sono, i miracoli sono cara grazia, li riceviamo senza fare nulla, ma tant’è. Una lunga, lunghissima premessa per dire che a breve, a Parigi, proprio per l’inaugurazione delle Olimpiadi di Francia, ci sarà un miracolo vero e proprio. Un limite che viene superato, più del cielo e più dell’oltre indicato da Buzz Lightyera, tornerà a cantare dopo quattro anni niente meno che Celine Dion. La cantante canadese, una delle più amate al mondo, se io ora andassi a citare la colonna sonora del Titanic di James Cameron tradirei la verità, e cioè che musicalmente Celine Dion mi ha sempre fatto abbastanza orrore, verità, lo vedrete a breve, che si tinge anche di pietismo, il peggio del peggio, ma sì, la canzone del Titanic la conosciamo tutti, quella è Celine Dion. Cantante famosissima, oltre duecento milioni di copie vendute nel mondo, che però quattro anni fa ha smesso di cantare dal vivo, anzi, ha smesso proprio di cantare. E non per noia, o per stanchezza, men che meno per un vezzo, chi di voi avesse visto Io sono Celine Dion, titolo che in quanto a epica qualcosa ci dice, in effetti, chi di voi avesse visto Io sono Celine Dion ben lo sa, i motivi di questo ritiro, avvenuto decisamente troppo presto, anagrafe alla mano, è una malattia assolutamente invalidante, che le impedisce proprio di cantare. Sindrome della persona rigida, questo il nome della malattia, qualcosa di sconvolgente che ti impedisce non solo di camminare, ma anche di poter usare correttamente le corde vocali, di parlare normalmente, figuriamoci di cantare. Il miracolo di Parigi è che Celine Dion sarà parte della cerimonia di inaugurazione. E ne sarà parte, con lei altre star mondiali, come Lady Gaga, facendo quello per cui è una delle artiste più famose del mondo, cantando. Sotto la regia di Thomas Jolly, questo è trapelato, Celine Dion interpreterà L'Hymne à l'amour di Edith Piaf, seguita proprio da miss Germanotta che canterà, si dice, Le vie en rose, sempre della Piaf. Un ritorno che non mancherà di commuovere il mondo intero, specie chi l’ha vista sofferente nel documentario visibile su Prime Video e i milioni e milioni di suoi fan. Un ottimo volano per i tanti discorsi che si faranno su come volere è potere, su come il sacrificio forgi le anime migliori, su come lo sport sia la perfetta metafora della vita, perché chi si allena e si sacrifica può ottenere risultati insperati, miracolosi, appunto. Per parte mia, pur rallegrato dal saperla comunque ancora in grado di cantare, e augurandole di migliorare al più presto, non sarò tra quanti si commuoveranno davanti alla tv, è estate e della tv faccio volentieri a meno. Non sarò quindi neanche tra quanti si ecciteranno per un record battuto, fosse anche un record battuto dal mio concittadino Tamberi, campione del salto in alto. Fatico a rimanere affascinato da sport che non prevedano ventidue persone che corrono dietro un pallone in un campo di erbetta, tanto quanto fatico a apprezzare la voce di Celine Dion. Fortunatamente neanche il tempo di chiudere le elezioni, e salutare quindi Macron e i sogni di vittoria dei fasci francesi e non, e inizierà il campionato di calcio, quello dei viziatissimi calciatori strapagati. Mi fanno cagare parecchio anche loro, ultimamente, quasi quanto la bonifica della Senna avrebbe dovuto far cagare i flashmobbari francesi, ma se Dio ci avesse voluto a saltare in alto ci avrebbe dato un paio di molle in dotazione naturale, penso, come se avesse amato la voce di Celine Dion non avrebbe fatto colare a picco il Titanic.

20240726 122303024 8152

More

Dazn sta collassando? Abbonamento per il calcio a prezzi folli e occhio solo al bilancio. Ha i diritti per la Serie A fino al 2029, ma ci arriverà? E Diletta Leotta non basta, perché…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

The end?

Dazn sta collassando? Abbonamento per il calcio a prezzi folli e occhio solo al bilancio. Ha i diritti per la Serie A fino al 2029, ma ci arriverà? E Diletta Leotta non basta, perché…

Che noia “Rosalìa” di Fedez con Taxi B e Raizhell, tra gangsta e tro*e (tutto già sentito). Volete ascoltare il futuro della musica? Meglio il mix di The Streets per Fabric…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

riprovaci ancora fede...

Che noia “Rosalìa” di Fedez con Taxi B e Raizhell, tra gangsta e tro*e (tutto già sentito). Volete ascoltare il futuro della musica? Meglio il mix di The Streets per Fabric…

L’Antitrust va contro Big Luca, Luke Marani e i guru, ma la legge cosa dice? L’avvocato Capone su pratiche commerciali scorrette, le “facili” Academy e la “questione delicata”: il trading e Telegram

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Parla la professionista

L’Antitrust va contro Big Luca, Luke Marani e i guru, ma la legge cosa dice? L’avvocato Capone su pratiche commerciali scorrette, le “facili” Academy e la “questione delicata”: il trading e Telegram

Tag

  • Celine Dion
  • Culture
  • Musica
  • Olimpiadi
  • Social
  • Sport
  • TV

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma davvero qualcuno è convinto che Travis Scott abbia cantato “Pasta con tonno” di Bello Figo al concerto all’Ippodromo di Milano? Sì… Ecco perché [VIDEO]

di Benedetta Minoliti

Ma davvero qualcuno è convinto che Travis Scott abbia cantato “Pasta con tonno” di Bello Figo al concerto all’Ippodromo di Milano? Sì… Ecco perché [VIDEO]
Next Next

Ma davvero qualcuno è convinto che Travis Scott abbia cantato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy