image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

L’Antitrust va contro Big Luca, Luke Marani e i guru, ma la legge cosa dice? L’avvocato Capone su pratiche commerciali scorrette, le “facili” Academy e la “questione delicata”: il trading e Telegram

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

26 luglio 2024

L’Antitrust va contro Big Luca, Luke Marani e i guru, ma la legge cosa dice? L’avvocato Capone su pratiche commerciali scorrette, le “facili” Academy e la “questione delicata”: il trading e Telegram
Come difendersi dalle truffe online? In che modo stabilire i limiti della comunicazione dei content creator? La decisione dell’Antitrust di avviare un’istruttoria nei confronti dei “guru” Luke Marani, Big Luca, Hamza Mourai, Alessandro Berton, Michele Leka e Davide Caiazzo rende la questione ancora più attuale. Per chiarire cosa dice la legge, al di là dei singoli casi, abbiamo intervistato l’avvocato Floriana Capone, esperta di Ecommerce e fondatrice di Ecommerce Legale: “Una pratica commerciale è considerata scorretta quando distorce significativamente il comportamento economico del consumatore medio”. Poi le possibili sanzioni ai creator, la facilità nel fondare un’Academy e “la questione delicata”: il trading e i gruppi Telegram

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Alla facilità comunicativa che i social hanno garantito corrisponde una necessità sempre maggior di tutelarsi dai messaggi ingannevoli. Con il moltiplicarsi dei contenuti, il rischio di essere truffati aumenta esponenzialmente. Come difendersi? Quali sono i limiti che i content creator non devono superare nella loro comunicazione? Domande le cui risposte sono in continua evoluzione. L’Antitrust ha deciso di avviare un’istruttoria nei confronti di alcuni presunti esperti formatori: si tratta di Luke Marani, Big Luca, Hamza Mourai, Alessandro Berton, Michele Leka e Davide Caiazzo. Al centro dell’azione dell’Autorità ci sarebbero proprio le strategie messe in campo da questi “guru”. Vedremo come deciderà di procedere. Nel frattempo, per fare chiarezza, andando al di là dei singoli casi, abbiamo chiesto all’avvocato Floriana Capone, esperta di Ecommerce e fondatrice di Ecommerce Legale, alcuni chiarimenti. “Una pratica commerciale è considerata scorretta quando distorce significativamente il comportamento economico del consumatore medio”, ci ha detto. Poi le ragioni delle difficoltà dell’Antitrust di stare dietro a eventuali truffe, l’ammontare delle possibili sanzioni (e il diritto a ottenere il rimborso) e la facilità nella fondazione di un’Academy (“Oggi è molto semplice fondare un'Academy, tuttavia…”). Mentre sul trading e i gruppi Telegram “la questione è delicata”.

Floriana Capone
L'avvocato dell'Ecommerce Floriana Capone, fondatrice di Ecommerce Legale

Avvocato Floriana Capone, qual è il confine tra strategia "furba" e comunicazione ingannevole?

Il confine risiede nella trasparenza e nell'onestà della pratica commerciale nei confronti dei consumatori. Una pratica commerciale si intende qualsiasi azione, omissione, condotta, dichiarazione o comunicazione commerciale, inclusi il marketing, i contenuti dei siti web e dei social media di cui un professionista o azienda si serve per promuovere la vendita o la fornitura di beni e servizi ai consumatori. Una pratica commerciale è considerata scorretta quando distorce significativamente il comportamento economico del consumatore medio, facendogli compiere un acquisto che senza quella pratica commerciale scorretta non avrebbe compiuto.

Quali sono le sanzioni in cui si può incorrere nel secondo caso?

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm o Antitrust) può comminare sanzioni che vanno da 5.000 euro a 10.000.000 euro, a seconda della gravità e dell'impatto sul consumatore

I presunti guru usano in maniera continua degli escamotage comunicativi aggressivi (come il riferimento alla scarsità): come mai l'Antitrust se n'è accorta solo ora? È ipotizzabile una legge specifica per questo tipo di truffe?

Le pratiche commerciali scorrette possono essere ingannevoli o aggressive. Sono ingannevoli quando inducono in errore il consumatore medio su aspetti come prezzo, disponibilità, caratteristiche del prodotto o del servizio. Sono aggressive quando utilizzano molestie, coercizione o indebita pressione per influenzare il comportamento del consumatore, soprattutto se rivolte a consumatori più vulnerabili. L'ampia diffusione dei social media ha aumentato l'impatto di queste pratiche, rendendo necessaria una maggiore attenzione da parte delle autorità. Probabilmente, grazie al lavoro delle associazioni dei consumatori, l'Agcm ha ritenuto opportuno intervenire su questa questione. Esistono già normative come il Codice del consumo e il Codice penale che prevedono tutele per i consumatori e puniscono le attività fraudolente. Per esempio, il Codice penale prevede il reato di truffa online come forma aggravata della truffa (Art. 640, 2-ter, del Codice penale, ndr). Tuttavia, l'attuazione di queste norme può essere lenta rispetto alla rapida evoluzione di questi fenomeni.

Il fatto che le società dei guru si trovino spesso all'estero come cambia le cose? L'Europa ha dei regolamenti condivisi in questa materia?

La normativa a tutela dei consumatori è principalmente di matrice europea, quindi i paesi europei condividono i principi fondamentali della normativa consumeristica, con alcune differenze nazionali. Il problema sorge quando le società dei guru hanno sede in paradisi fiscali senza trasparenza e reciprocità nelle informazioni. Anche se si può attrarre la giurisdizione europea, i provvedimenti risultano difficili da attuare. Le soluzioni in questo caso possono essere di tipo tecnologico. In questi casi, il Garante può adottare misure tecnologiche, come l'oscuramento dei siti web.

Luke Marani, uno dei guru su cui si è mossa l'Antitrust
Luke Marani, uno dei guru su cui si è mossa l'Antitrust
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Nel caso in cui si venga truffati esiste un modo per essere risarciti?

Innanzitutto ricordiamo che i consumatori hanno il diritto di recesso, cioè il diritto di richiedere la restituzione di quanto pagato per il servizio entro 14 giorni dal momento in cui è stato concluso il contratto. Inoltre, se il servizio offerto non corrisponde a quanto descritto, si può far valere l'inadempimento contrattuale per ottenere la risoluzione del contratto e la restituzione del pagamento. In caso di truffa, la strada da seguire è quella penale che prevede la querela della parte offesa, entro tre mesi da quando si ha notizia del reato. Per le truffe online, l’Autorità può procedere anche d’ufficio. La parte lesa può costituirsi parte civile nel procedimento penale e chiedere il risarcimento del danno. In ogni caso, per ottenere il risarcimento dei danni, è indispensabile far valere il proprio diritto entro cinque anni dall'atto ingannevole, altrimenti si incorre nella prescrizione.

Sono credibili i guru che orientano la comunicazione con messaggi del tipo: “Il pagamento avverrà solo a risultati raggiunti”?

Questi messaggi possono sembrare allettanti, ma è essenziale verificare l'affidabilità e la trasparenza del servizio offerto. Spesso, queste promesse non sono supportate da garanzie concrete.

Alcuni di loro impostano il loro business con dei sistemi di copy trading tramite Telegram: è consentito? È come se stessero “consigliando” prodotti finanziari senza essere dei consulenti veri e propri, pur non facendo sottoscrivere nessun contratto.

Questo è un tema delicato. Il Testo Unico sulla Finanza (Tuf) riserva l'attività di consulenza finanziaria a coloro che hanno ottenuto l'abilitazione. Consigliare prodotti finanziari senza essere consulenti abilitati può violare le normative vigenti, soprattutto se si tratta di consulenza personalizzata su certi strumenti finanziari.

Le piattaforme social potrebbero in qualche modo fare da filtro tra gli utenti e questi formatori?

Le piattaforme social dovrebbero rimuovere i contenuti illegali, come previsto dall'articolo 9 del Digital Service Act. Le autorità nazionali possono ordinare alle piattaforme di eliminare contenuti illeciti, specificandone i motivi.

È davvero così semplice fondare una Academy come molti guru fanno?

Oggi è molto semplice fondare un'Academy grazie agli strumenti tecnologici e di comunicazione disponibili. Tuttavia, creare un'Academy di valore e credibilità è molto più complesso e richiede competenze, trasparenza e un impegno costante nella formazione di qualità. Un impegno che purtroppo non tutti si sentono di assumere, essendo molto più impegnativa e difficile come strada da percorrere.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Il VPodcast del guru Nicola Napolitano è la miniera del cringe? Tra colonizzazione di Marte e “macchine volanti a Dubai”, “la Panda della nonna” e i consigli da love coach [VIDEO]

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Le riserve di fuffa?

Il VPodcast del guru Nicola Napolitano è la miniera del cringe? Tra colonizzazione di Marte e “macchine volanti a Dubai”, “la Panda della nonna” e i consigli da love coach [VIDEO]

Soldi veri con le auto o fuffa? Ecco il guru Gaetano Oglialoro di AsteAutomobili, che smercia macchine (senza comprarle) e che insegna a diventare broker. Ma cosa c’è dietro?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Motori inceppati

Soldi veri con le auto o fuffa? Ecco il guru Gaetano Oglialoro di AsteAutomobili, che smercia macchine (senza comprarle) e che insegna a diventare broker. Ma cosa c’è dietro?

Tag

  • Digitale
  • Marketing
  • Social
  • Telegram

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Caso Orlandi: “Nessuna trattativa col Vaticano”. L’ex magistrato Capaldo fa un passo indietro. E su Marco Accetti che avrebbe conosciuto Emanuela…

di Giulia Ciriaci

Caso Orlandi: “Nessuna trattativa col Vaticano”. L’ex magistrato Capaldo fa un passo indietro. E su Marco Accetti che avrebbe conosciuto Emanuela…
Next Next

Caso Orlandi: “Nessuna trattativa col Vaticano”. L’ex magistrato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy