image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Soldi veri con le auto o fuffa? Ecco il guru Gaetano Oglialoro di AsteAutomobili, che smercia macchine (senza comprarle) e che insegna a diventare broker. Ma cosa c’è dietro?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

24 giugno 2024

Soldi veri con le auto o fuffa? Ecco il guru Gaetano Oglialoro di AsteAutomobili, che smercia macchine (senza comprarle) e che insegna a diventare broker. Ma cosa c’è dietro?
Le auto di lusso sono il marchio di fabbrica dei fuffa guru: sullo sfondo i grattacieli di Dubai, mentre in primo piano ci sono loro, gli “imprenditori”, seduti sulle Ferrari, magari accompagnati da diverse donne. Ma c’è anche chi lo status di “guru” lo ha raggiunto vendendo auto. Si tratta di Gaetano Oglialoro, broker e presunto esperto di commercio di auto. La peculiarità del suo metodo? Per smerciare macchine non serve comprarle: basta la mediazione. Ovviamente, legato al suo business principale, c’è la sua CarAcademy, dove divulga la sua strategia. Anche qui, però, la sua comunicazione presenta diversi punti deboli. Ecco cosa c’è dietro

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Qual è il punto fondamentale da tenere presente nel dibattito sui presunti fuffa guru? Che molto spesso non si tratta di truffe finanziare, reati evidenti, falsi in bilancio o distruzione di dati contabili (talvolta, nel caso di Matteo Saba, sembra succedere anche questo). Ciò che conta è la modalità di comunicazione. E questa non è sempre portata avanti nella maniera più corretta possibile. I social, ovviamente, facilitano questa ambiguità di fondo, che porta molte persone (anche giovani) ad avvicinarsi a quel mondo che promette soldi facili e guadagnati in poco tempo. Le competenze iniziali? Inutili. O meglio: basta seguire il corso dell’Academy che di volta in volta viene proposto. Ma il mondo delle consulenze e dei broker è arrivato anche nel mondo delle automobili. È il caso di Gaetano Oglialoro, fondatore di AsteAutomobili srl e della CarAcademy, dove proprio il broker si occupa di formare nuovi venditori. Ma cosa c’è dietro?

Gaetano Oglialoro
E la visura?

La lezione gratuita esclusiva: davvero?

In alcuni video postati su Instagram Oglialoro lancia: “Commenta con la città (indovinando la città in cui si trova, ndr) e ti invierò personalmente la lezione gratuita sul mio business” o “commenta con ‘macchine’ e capirai come diventare anche tu un broker profittevole”. Questo messaggio, però, che vuole stabilire un contatto immediato (ed esclusivo, personale) con l’utente, in realtà è solo la superficie della strategia. Nella landing page a cui il link rimanda, infatti, a un video che è più una presentazione che una vera e propria lezione. L’unico elemento “didattico”, se così possiamo dire, è quello che riguarda il metodo di Oglialoro: le auto non vanno acquistate, ma solo vendute. Ovvero: è sufficiente che il broker faccia da tramite per i commercianti. A fine video l’utente viene invitato a candidarsi per un posto nella sua Academy. Di prezzi, piano di lavoro (strutturato) e scaletta dei temi, almeno in questa prima fase, non c’è traccia. Sempre nel video, Oglialoro parla di un mondo che esiste da “centinaia di anni” (forse parla del venditore?), un business che “non ha bisogno di competenze particolari” e zero costi di avvio: le auto da vendere, infatti, saranno disponibili al futuro broker senza spese. Ma il presunto esperto non è solo un formatore: la sua ricerca, piuttosto, è rivolta a nuovi partner che gli permettano di raggiungere tutte le parti d’Italia. Poi, però, si corregge: chi vuole agire in autonomia verrà “mangiato dagli squali”. Ecco, dunque, il suo ruolo: fornire il metodo necessario e imprescindibile alla sopravvivenza. Ma come, non era un mondo dove non erano necessarie competenze particolari? In seguito, Oglialoro parla di una garanzia: lo studente dovrà chiudere la vendita di almeno due auto nei primi novanta giorni. Una “garanzia”, dice, “scritta nero su bianco”. Subito dopo, però, aggiunge che, in caso di fallimento, lo studente sarà seguito “fino al raggiungimento dell’obiettivo”: qual è il valore di una garanzia se poi chi dovrebbe farla rispettare ammette che esiste la possibilità di un prolungamento dell’impegno? In breve: tra sottoscrivere o meno quella garanzia non c’è alcuna differenza. Dunque, la parola “garanzia” è usata in maniera impropria.

CarAcademy
L'home page di CarAcademy

Le testimonianze dei broker formati dalla CarAcademy

Nel video (e sul sito) divulgato da Gaetano Oglialoro si fa riferimento ad alcuni “nuovi” broker formati dall’Academy: alla voce “profitto dell’ultimo mese” leggiamo cifre superiori ai 7mila euro. Ma il guadagno è indipendente dallo scorrere del tempo? In tre delle quattro testimonianze, infatti, si parla di un corso fatto a gennaio. “Ultimo mese” non ci sembra molto indicativo come finestra temporale. Inoltre, abbiamo cercato “Peter Effe”, nickname di uno degli intervistati da Oglialoro, rintracciandolo su Instagram: capiamo che fa il dj e tra i link in bio non c’è traccia della vendita di auto. Da dove viene il profitto millantato di 9800 euro? I dati forniti dai testimoni non vengono in alcun modo supportati (nemmeno dalle famose “dashboard”) o documentati: basta la propria voce a dare certezza dell’efficacia di un metodo?

CarAcademy
I testimoni della CarAcademy di Gaetano Oglialoro

Lo scontro con la community di Fufflix

Tra le community più attive e autorevoli per i temi relativi alla comunicazione, i guru e il digital marketing c’è Fufflix. E anche all’interno del gruppo Facebook si è parlato di Oglialoro, che a sua volta è intervenuto nelle discussioni. Al di là dello scontro personale (a cui Oglialoro risponde a tono, divulgando le foto dei membri della community e sfot*endo chi lo critica), alcuni riportano visure (parziali) della società del guru: il fatturato c’è ed è circa di dieci milioni. Allora viene da chiedersi: perché buttarsi sulla formazione? “Probabilmente è più semplice far soldi facendo sognare giovani ragazzi ossessionati dal soldo facile”, scrive qualcuno. C’è poi chi si sofferma sulla poca cura dell’account Facebook del presunto esperto: “‘Unico formatore dove ti portiamo...’. Un uso veramente sapiente del singolare e del plurale...”.

https://mowmag.com/?nl=1

Nessun reato, quindi, solo una comunicazione con diverse lacune. Non mancano sui social i “flex” con auto di lusso, gli orologi in bella vista, i viaggi e l’esclusività della vita di chi dice di avercela fatta. Ci siamo abituati, ormai. Ma non dovrebbe esserci dell’altro, oltre alla voglia di scatenare l’invidia dei follower? Forse mancano quelli che, da tempo, sono spariti dalle bacheche dei presunti esperti: i contenuti reali, ripuliti dalla fuffa.

More

Giacomo Freddi è il fuffa guru perfetto per la società liquida con il suo marketing programmatico? E Zygmunt Bauman scansati...

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Fuffa guru

Giacomo Freddi è il fuffa guru perfetto per la società liquida con il suo marketing programmatico? E Zygmunt Bauman scansati...

Il VPodcast del guru Nicola Napolitano è la miniera del cringe? Tra colonizzazione di Marte e “macchine volanti a Dubai”, “la Panda della nonna” e i consigli da love coach [VIDEO]

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Le riserve di fuffa?

Il VPodcast del guru Nicola Napolitano è la miniera del cringe? Tra colonizzazione di Marte e “macchine volanti a Dubai”, “la Panda della nonna” e i consigli da love coach [VIDEO]

Francesco Polesel è il fuffa guru di Youtube? Da pizzaiolo a milionario, ha scoperto la formula magica per fregare la fatica (del lavoro)?

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

fuffa guru

Francesco Polesel è il fuffa guru di Youtube? Da pizzaiolo a milionario, ha scoperto la formula magica per fregare la fatica (del lavoro)?

Tag

  • Auto
  • Digitale
  • Marketing
  • Social

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ecco dove sbagliano, e come ci prendono in giro, i vari Meloni, Schlein, Fedez e Saviano: sulla comunicazione vogliamo Patrick Facciolo nelle scuole al posto dell'ora di religione [VIDEO]

di Jacopo Tona

Ecco dove sbagliano, e come ci prendono in giro, i vari Meloni, Schlein, Fedez e Saviano: sulla comunicazione vogliamo Patrick Facciolo nelle scuole al posto dell'ora di religione [VIDEO]
Next Next

Ecco dove sbagliano, e come ci prendono in giro, i vari Meloni,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy