image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Su Rai3 arriva “Lui è peggio di me” di Marco Giallini, l’attore che voleva fare il pilota di moto

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

11 febbraio 2021

Su Rai3 arriva “Lui è peggio di me” di Marco Giallini, l’attore che voleva fare il pilota di moto
Marco Giallini conduce assieme a Giorgio Panariello “Lui è peggio di me”, un sit talk in prima serata su Rai3. Ecco perché guardare il programma dell’attore che si definisce “un motociclista prestato al cinema”.

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Viene dalla periferia romana, Marco Giallini. Il padre lavorava in una fornace e ci arrivava in moto. Una MV Agusta, poi una Benelli Leoncino, altri modelli storici. È la passione di chi vive libero, ma anche la necessità di chi non può permettersi l’automobile nell’Italia degli anni Sessanta.

“A 12 anni già impennavo tutto quello che aveva due ruote” Ha raccontato a suo tempo a Riders l’attore romano. Inizio classico, con un Caballero 50 della Fantic Motor, per poi cambiarne sei o sette fino ad arrivare alle tre moto che ha oggi in garage. Una Bobber su base Triumph Scrambler, una Triumph Speed Triple del 2003 ed una Buell, la perfetta sintesi in metallo su ruote della generosa cafonaggine romanesca.

20210211 154749765 3271
Una vignetta di Marco Giallini con la sua Buell.

Ama i piloti, Giallini, e da bambino sognava di diventare come loro. Joey Dunlop, Barry Sheene, Marco Lucchinelli: miti sregolati del motociclismo, con la sigaretta in bocca e la mano pesante quando era il momento di dare il gas. Una passione che, come spesso accade, tanto gli ha dato e altrettanto ha voluto indietro: "È novembre e sto guidando la mia moto - ha raccontato in un’intervista a Vanity Fair - La macchina che mi precede sfiora il paraurti di un camion e si ribalta. Provo a evitarla e mentre stringo le dita sul freno, due secondi prima dell’impatto, capisco che sto morendo. Per cui quando sei più di là che di qua rivedi tutta la tua vita passare in un istante. Una volta riaperti gli occhi con il casco sulla testa il palato, il bacino, il coccige in mille pezzi e più di cinquanta fratture in tutto il corpo. Fosse tutto simile a un sogno, come succede solo al cinema. Recuperando in tre mesi quando secondo i medici avrei dovuto metterci almeno un anno. Sul set di Romanzo Criminale ero pieno di antidolorifici e mi reggevo in piedi a stento. Avevo un corpo martoriato e ogni tanto, tra gambe, polso e braccia, mi si addormenta ancora tutto. La chiamano parestesia, ma ci vivo bene. Così bene che non ne potrei quasi fare a meno. Avete presente quando si è troppo felici e si ha paura che quella felicità finisca? Quello che mi è successo in fondo mi riporta alla mia natura: stare sempre all’erta. Se ti distrai, è finita. Se fossi stato un miracolato l’incidente non l’avrei fatto, avrei scartato di lato e sarei caduto come il bufalo cantato dal mio amico De Gregori. Questa storia per prima cosa mi ha insegnato che poteva succedere anche a me. Che non ero immortale e non ero neanche Dio. Io sono intelligente. Se sei intelligente non puoi pensare di morire. Per terra, la notte dell’incidente mi dissi: “Cazzo, qui si mette male”, e poi, una volta superato il pericolo che il cuore, con tutte quelle emorragie interne, non reggesse, mi dissi un’altra cosa... Che, anche se sfortunatamente non ero io, Dio doveva esistere per forza...".

20210211 154815609 8309
Marco Giallini.

Sembrerà retorica, ma pazienza: quell’incidente in moto gli ha aperto le porte delle Serie TV prima e del grande schermo poi, perché citando Jerry Maguire “È così che si diventa grandi, amico, con le palle appese ad un filo”. Dopo l’incidente è arrivato il successo, quello dei cinema e dei premi ai festival, alimentato anche da lungometraggi come “ACAB - All Cops Are Bastards”, “Io Loro e Lara” e “Perfetti Sconosciuti”. Ma anche, tra gli altri, i film “Posti in piedi in paradiso”di Carlo Verdone e “Tutta colpa di Freud” di Paolo Genovese.

Ecco perché, anche per chi non è un grande amante della televisione, è un buon momento per rispolverare il telecomando. In prima serata su Rai3, Marco Giallini e Giorgio Panariello conducono “Lui è peggio di me”, in onda dall’11 febbraio alle 21.20  per quattro settimane. Nella puntata di stasera saranno ospiti Serena Dandini, Luca e Paolo, Marracash, Kasia Smutniak, Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Paola Turci, Piero Dorfles, Marco Travaglio, Filippo La Mantia ed Edoardo Leo.

E a raccontarli c'è un motociclista.

More

Perché dovreste vedere “Il Grande Passo”, il film consigliato da Valentino Rossi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Cinema

Perché dovreste vedere “Il Grande Passo”, il film consigliato da Valentino Rossi

Gigi Proietti e la lezione di doppiaggio del Casanova (con Federico Fellini)

di Michele Diomà Michele Diomà

Cinema

Gigi Proietti e la lezione di doppiaggio del Casanova (con Federico Fellini)

Tag

  • Marco Giallini
  • Moto
  • Televisione

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?
  • Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

    di Emiliano Raffo

    Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Francesca Sofia Novello racconta la storia con Valentino Rossi a Verissimo su Canale 5

di Redazione MOW

Francesca Sofia Novello racconta la storia con Valentino Rossi a Verissimo su Canale 5
Next Next

Francesca Sofia Novello racconta la storia con Valentino Rossi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy