image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Un supermercato
salva La Scala di Milano.
Esselunga investe 6 milioni di euro

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

16 marzo 2021

Un supermercato salva La Scala di Milano. Esselunga investe 6 milioni di euro
Il colosso della grande distribuzione che fa capo alla famiglia Caprotti entra con 6 milioni di euro tra i soci permanenti del teatro alla Scala. Ecco come un supermercato storicamente in lotta con la sinistra italiana salverà la cultura del Belpaese

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Con l’annuncio di ieri nel corso del Consiglio d’Amministrazione del teatro, è ormai certo l’ingresso di Esselunga tra i soci permanenti della Scala. 6 milioni di euro in entrata e un’altra vera e propria boccata d’ossigeno per uno dei simboli della cultura italiana, con l’acqua alla gola causa covid e conseguenti chiusure che ormai persistono da quasi un anno.

È stato il Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro alla Scala di Milano, Dominique Meyer, a dare l’annuncio, che manca solo di un’ufficialità pronta ad arrivare dal vertice tra i soci previsto per la prossima settimana. Ma si tratta di una mera formalità che consente, nell’attesa, di rivedere già conti e programmi del principale teatro d’opera d’Italia e per molti d’Europa, vero simbolo culturale su scala globale che ora l’Esselunga si appresta a mettere in salvo.

Quell’Esselunga dei Caprotti, di Bernardo in primis e ora, dopo la sua scomparsa, passata a Marina Sylvia Caprotti e la madre Giuliana Albera Caprotti, già socie al 70% e divenute proprietarie del 100% della holding Supermarket Italiani ad aprile dello scorso anno.

20210316 113059284 2456
Bernardo Caprotti

Quello stesso Bernardo che narrò esplicitamente nel suo libro – Falce e carrello. Le mani sulla spesa degli italiani, Marsilio, 2007 – di aver storicamente lottato contro le resistenze delle “regioni rosse” all'espansione del suo gruppo di supermercati, accusando le Coop locali di essere politicizzate e di aver commesso gravi illeciti.

Nello specifico, Caprotti puntò il dito contro le agevolazioni fiscali riservate solo grazie a stretti legami con il centrosinistra locale, il tutto ad ostacolo dell’espansione di Esselunga. Un libro che portò a diverse querele (tutte concluse con l’assoluzione per Esselunga e Marsilio) e che vide persino il ritiro dal mercato per un certo periodo.

Ora quella stessa famiglia si pone ai vertici di un rilancio post-Coronavirus del teatro più prestigioso d’Italia, che proprio Meyer ha annunciato in procinto di avviare un piano green e una rivoluzione tecnologica per agevolare il pubblico, intercettare i cambiamenti tecnologici incorsi negli ultimi anni e al contempo tagliare diverse voci di costo divenute inutili.

More

Maria Vera Ratti: "Nel cinema trovo verità, nella politica la verità di comodo"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Cinema

Maria Vera Ratti: "Nel cinema trovo verità, nella politica la verità di comodo"

Oliviero Toscani e il Whatsapp a Giovanni Gastel: “Vecchia roccia, pensa a guarire..."

di Redazione MOW Redazione MOW

Fotografia

Oliviero Toscani e il Whatsapp a Giovanni Gastel: “Vecchia roccia, pensa a guarire..."

Tag

  • Culture
  • Esselunga

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Isola dei Famosi 2021: chi è Daniela Martani? Storia di una no-vax che alla fine si è vaccinata (anche se lei dice di no)

di Redazione MOW

Isola dei Famosi 2021: chi è Daniela Martani? Storia di una no-vax che alla fine si è vaccinata (anche se lei dice di no)
Next Next

Isola dei Famosi 2021: chi è Daniela Martani? Storia di una...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy