image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Valerio Millefoglie e la notte
in cui la nebbia inghiottì quattro
giovani anime e la musica trap

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

22 gennaio 2024

Valerio Millefoglie e la notte in cui la nebbia inghiottì quattro giovani anime e la musica trap
È da poco uscito per Strade Blu di Mondadori il libro di Valerio Millefoglie, musicista e giornalista. “Tutti vivi” è un viaggio alla scoperta dei quattro ragazzi che nella notte fra il 10 e l’11 gennaio 2022 hanno perso la vita a Calendasco (Piacenza) lungo il fiume Trebbia. Storia di una passione, anche, per la musica trap: “Attraverso le loro canzoni i genitori hanno scoperto nuove cose sui propri figli”. Ne abbiamo approfittato per sviscerare l’ampio discorso sulla trap: dalle polemiche sull’autotune al perché questa musica così cupa sia l’autentico emblema della Gen Z…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Una storia di provincia, ma non come tante. Nella mattinata dell’11 gennaio 2022, nei pressi di Calendasco, un piccolo paese in provincia di Piacenza, viene trovata nel fiume Trebbia un’auto capottata. All’interno i corpi senza vita di quattro ragazzi: Domenico Di Canio (22 anni, Borgonovo), William Pagani (23 anni, Castelsangiovanni), Elisa Bricchi (20 anni, Calendasco), Costantino Merli (23 anni, Guardamiglio, Lodi). Una notte di nebbia fitta fagocita quattro esistenze ancora tutte da scrivere. Da quella notte prende anche il via l’indagine di Valerio Millefoglie – musicista, scrittore, giornalista –, un’inchiesta coraggiosa alla ricerca della vita nella tragedia. Il titolo del volume di Millefoglie si intitola infatti “Tutti vivi” (Strade Blu Mondadori). Per sottolineare che quell’inchiesta è stato l’elaborato tentativo di raccontare i quattro ragazzi attraverso le loro passioni e pulsioni vitali. Vietate le cartoline sbiadite, solo immagini vivide ed evocative, recuperate grazie alla collaborazione delle famiglie. Fra gli scritti, gli appunti, i suoni e le battute, la musica trap, grande co-protagonista del libro di Millefoglie. Domenico e Costantino scrivevano e cantavano con il nome de Il Dome e Milions, mentre William detto Wollas era il produttore musicale. Elisa e Costantino si erano conosciuti all’Unieuro, dove entrambi lavoravano, e si frequentavano da qualche mese. La sera della tragedia avevano festeggiato i 23 anni di William. “Tutti vivi” è colmo di rime e beats, di tracce recuperate, ascoltate e poi pubblicate. “Tutti vivi” è memoria vera.

Domenico Di Canio, William Pagani, Elisa Bricchi e Costantino Merli
Domenico Di Canio, William Pagani, Elisa Bricchi e Costantino Merli

Perché questa storia ti ha così incuriosito?

Per due motivi: i genitori, in questa vicenda, diventano archivisti dei propri figli e, attraverso le canzoni di questi, li scoprono e li riscoprono. A volte la troppa vicinanza non ci permette di comprendere appieno alcune cose, anche importanti. Penso a Francesco, il padre di Costantino. Una delle prime cose che mi ha detto è che attraverso le canzoni stava conoscendo meglio suo figlio. La musica, quando i ragazzi erano vivi, era anche una barriera, perché la trap è spesso indigesta agli adulti. Dopo è cambiato tutto, quei brani sono diventati una chiave di lettura. Io credo molto nell’importanza dei documenti e nei vent’anni di quei ragazzi ho rivisto i miei vent’anni, visto che anch’io iniziai scrivendo testi hip hop.

Sono state particolarmente rivelatorie queste canzoni per i genitori?

Direi di sì. E aggiungo, loro non facevano solo trap, ma anche rap. Ci sono un paio di pezzi rap di Milions (Costantino) – quasi old school anni novanta, con testi molto letterari –che sono fortemente autobiografici. Fino ai nove anni aveva vissuto in un orfanotrofio a Kiev, in quei brani (vedi “Figli di nessuno”) ci sono i suoi ricordi d’infanzia, ricordi che faticava a comprendere. A capire se fossero stati sogni o fatti realmente accaduti. In “A te”, che Costantino ha dedicato ad Elisa, c’è quasi una visione profetica delle notti lungo il fiume.

Perché la trap, da qualche anno, è il veicolo preferenziale per esprimere il proprio disagio?

Perché è una musica democratica. Non servono chitarre o pianoforti. Non serve affittare una sala prove. È un linguaggio immediato, per nulla finto. Ideale per raccontarsi. Il pop è più generico, talvolta persino astratto. La trap crea un’immedesimazione che accorcia le distanze. Meno sentimenti, più fatti, più eventi. E se il sentimento c’è, questo è figlio della vita reale.

Brani che aggiornano un diario di bordo in divenire, ma perché per la Gen Z è diventato così doloroso questo diario di bordo?

Beh, forse per colpa nostra, della generazione precedente. Loro narrano il mondo che si sono trovati in mano, e glielo abbiamo preparato noi. Qualsiasi adolescenza, in realtà, ha in sé qualcosa di doloroso, ma questo mondo di certo non l’hanno costruito loro.

Tutti vivi, il libro di Valerio Millefoglie
Tutti vivi, il libro di Valerio Millefoglie

Lo chiedevo perché, essendo la trap popolare, viene difficile comprendere come una generazione giovane abbia eletto a proprio emblema un genere così cupo.

Mi viene in mente, fra le tante interviste che ho fatto per “Il venerdì” de “La Repubblica”, quella che feci a Massimo Pericolo, che cinque anni fa esordì con “7 miliardi”, una produzione molto industrial e distorta. Nel video si vedeva la carta stagnola, era tutto molto violento. Ecco, l’ultimo verso di quel brano dice: “Voglio solo una vita decente”. Massimo Pericolo mi disse di aver scoperto la letteratura in carcere, grazie al bibliotecario. I primi testi li scrisse senza neppure appoggiarsi sulle basi, mosso dall’urgenza di raccontare tutto ciò che aveva dentro. Il suo ultimo disco si intitola “Le cose cambiano”, come a farci capire che tutta quella rabbia derivava da ciò che non aveva. E che la letteratura gli è servita per ribaltare tutto. Poi, tornando alla domanda, va anche detto che i ragazzi imitano molto. Chi sta bene imita il disagio di chi non sta bene.

La sensazione è che tanti ci giochino un po’ sulla tragicità della propria biografia.

Tutti quelli che ho intervistato per “Il venerdì” mi sono sempre sembrati genuini. Realmente motivati, decisi a coltivare un talento.

Tuttavia la trap è sempre accerchiata dalle polemiche. Tipo quella della scorsa estate sull’autotune.

C’è un libro, “Autotune theory” di Kit Mackintosh (Nero), che parla proprio di come l’autotune, dando alla voce quel suono etereo e disperato, sia diventato funzionale a una forma nuova di narrazione. Ma rap e trap, in genere, non sono il territorio del bel canto e dell’intonazione. L’autotune dà un suono. Non mi fa impazzire quando è troppo massimizzato, ma la polemica del bel canto, in quel contesto, fu assolutamente fuori luogo. Qui ciò che conta è il testo, la grana della voce, la personalità di chi calca il palco.

L’hip hop che anche tu hai vissuto rimandava spesso a musiche precedenti grazie al largo uso di campionamenti. La trap, invece, suona sempre molto autoreferenziale, non propone slanci verso la musica del passato. Sembra valere solo “per sé”.

Beh, mi hanno stupito, in questo senso, gli ultimi dischi di Sfera Ebbasta e Ghali, in cui c’è una forte tendenza all’autocitazione. Citano i loro esordi, come se quel 2016 fosse un’epoca già storicizzata. Qui il guardare alle spalle è sempre in termini autobiografici. Io quando scrivo sono senza dubbio più vicino alla cultura del sample. Mi piace andare a spulciare gli archivi. Mi piace indagare il suono delle parole, campionare estratti da documenti. Quando scrivo dell’annegamento dei quattro ragazzi scomodo l’annegamento della figlia di Victor Hugo. Innesto una vicenda risalente a fine ottocento in un fatto di cronaca del 2022.

Valerio Millefoglie
Valerio Millefoglie

La trap è la musica più autobiografica che abbiamo conosciuto finora?

Sì, è la musica dell’autoritratto. Una caratteristica comunque già presente nel rap.

Torniamo da dove siamo partiti, dal fatto di cronaca. L’auto si capottò in acqua e il giorno dopo, una volta recuperata, venne fatto notare che il portellone posteriore era aperto. Nessuno, però, riuscì ad uscire dal veicolo. Hai assistito, durante le tue indagini, a una ricostruzione dinamica dell’evento?

Quando sono arrivato lungo la riva del fiume, qualche settimana dopo, c’erano ancora le impronte delle ruote sulla strada sterrata. Quando ai genitori viene riconsegnata l’auto, la madre di Antonella si siede esattamente dove era seduta la figlia, come per cercare qualche traccia, le impronte delle unghie per provare a divincolarsi. Invece l’auto è perfetta, nessun segno.

Anche il meteo di quei giorni fu una beffa. Mai una nebbia così fitta, in zona, nei giorni seguenti.

Sì, fu un incidente “non incidente”. Quando si parla di incidenti si pensa sempre a una collisione, alla manovra sbagliata di qualcuno che va a sbattere contro un palo, un albero o un’altra auto. Qui abbiamo a che fare con qualcosa di quasi paranormale, come se quell’auto fosse stata inghiottita dalle nebbie. L’acqua era alta un metro e mezzo, un’altezza che non suggerisce l’idea dell’impatto. Fu l’ultima notte di una nebbia così fitta; il giorno del funerale, il 21 gennaio 2022, splendeva un sole meraviglioso.

More

Come siamo messi se i problemi della (fake) sinistra sono la pasta Rummo e il Teatro di Roma?

di Moreno Pisto Moreno Pisto

pisto is free

Come siamo messi se i problemi della (fake) sinistra sono la pasta Rummo e il Teatro di Roma?

Cara Belen, non fare la vittima: non è per il cu*o che non sei più in tv. E cara Cortellesi, se Giulia Cecchettin avesse avuto i sette nani...

di Michela Morellato Michela Morellato

Nuda e cruda

Cara Belen, non fare la vittima: non è per il cu*o che non sei più in tv. E cara Cortellesi, se Giulia Cecchettin avesse avuto i sette nani...

In Barba a tutto: Alessandro Preziosi “fa cadere la prostata”, Luca Barbareschi viaggia nel tempo con gli starnuti e la mental coach Nicoletta Romanazzi…

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

buona la prima

In Barba a tutto: Alessandro Preziosi “fa cadere la prostata”, Luca Barbareschi viaggia nel tempo con gli starnuti e la mental coach Nicoletta Romanazzi…

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

In Barba a tutto: Alessandro Preziosi “fa cadere la prostata”, Luca Barbareschi viaggia nel tempo con gli starnuti e la mental coach Nicoletta Romanazzi…

di Carlotta Casolaro

In Barba a tutto: Alessandro Preziosi “fa cadere la prostata”, Luca Barbareschi viaggia nel tempo con gli starnuti e la mental coach Nicoletta Romanazzi…
Next Next

In Barba a tutto: Alessandro Preziosi “fa cadere la prostata”,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy