image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Vasco omaggia Battisti: "Ricordiamolo in silenzio".
E sfreccia in "motocicletta"

  • di Redazione MOW Redazione MOW

9 settembre 2020

Vasco omaggia Battisti: "Ricordiamolo in silenzio". E sfreccia in "motocicletta"
A 22 anni dalla scomparsa, il rocker di Zocca dedica diverse stories Instagram alla memoria del grande Lucio. Un omaggio sincero e un invito a chi ancora fa polemica: "Fate silenzio e ascoltate le canzoni"

di Redazione MOW Redazione MOW

Diverse storie Instagram in cui si esibisce sulle canzoni di Lucio Battisti, una vera ispirazione per lui, e un lungo post  con testo tratto da una delle biografie uscite in questi anni. Così Vasco Rossi, a 22 anni dalla morte, ha deciso di rendere omaggio al cantante di Poggio Bustone che ha segnato la storia della musica italiana. "Quando è morto Battisti ho sentito il bisogno di Silenzio, soprattutto mediatico. Rispettoso silenzio per un artista che diceva tutto attraverso le sue canzoni. Ancora oggi dopo 22 anni penso lo stesso. Wiva Lucio Battisti, wiva le sue canzoni immortali" ha scritto. 

Nei video, il Blasco ha riproposto alcune sue esibizioni in cui ha cantato Battisti e, alla fine, sfreccia sulle colline di Zocca con la sua moto sulle note di "Il tempo di morire" in cui viene citata la famosa "Motocicletta 10 HP". 

Vedi anche

Vasco Rossi: 30 anni da Fronte del Palco, il concerto che lo ha consacrato

Da “La Versione di Vasco”

“Uno” che desidera solo essere considerato l’autore delle sue canzoni!

Senza più esagerazioni, mitizzazioni....

“Uno” che vuole smetterla di apparire come voi lo fate apparire involontariamente, naturalmente, casualmente... non responsabilmente, nel senso che non siete determinanti come “singoli”... siete troppi... e individualmente non siete potenti o influenti!

Be’, tranne qualcuno naturalmente, che scrive sul giornale più diffuso... e può divertirsi...

Un artista che vuole affidare “solo” alle sue opere la comunicazione delle sue emozioni, della propria arte... e lo fa così bene, tra l’altro, che viene capito da tutti... senza bisogno di “spiegazioni”, di articoli, di interviste, di niente!

Uno così, lasciatemelo dire, voi lo dovete rispettare! Stare zitti, non scrivere niente, andare in vacanza, prendere le ferie, inventare una bella scusa per il... direttore... e lasciare ai “cronisti” il compito di informare che Battisti è morto! Il resto lo sappiamo già!... tutti!

Visualizza questo post su Instagram

Quando è morto Battisti ho sentito il bisogno di Silenzio, soprattutto mediatico. Rispettoso silenzio per un artista che diceva tutto attraverso le sue canzoni. Ancora oggi dopo 26 anni penso lo stesso. Wiva Lucio Battisti, wiva le sue canzoni immortali. • “Uno” che desidera solo essere considerato l’autore delle sue canzoni! Senza più esagerazioni, mitizzazioni.... “Uno” che che vuole smetterla di apparire come voi lo fate apparire involontariamente, naturalmente, casualmente... non responsabilmente, nel senso che non siete determinanti come “singoli”... siete troppi... e individualmente non siete potenti o influenti! Be’, tranne qualcuno naturalmente, che scrive sul giornale più diffuso... e può divertirsi... Un artista che vuole affidare “solo” alle sue opere la comunicazione delle sue emozioni, della propria arte... e lo fa così bene, tra l’altro, che viene capito da tutti... senza bisogno di “spiegazioni”, di articoli, di interviste, di niente! Uno così, lasciatemelo dire, voi lo dovete rispettare! Stare zitti, non scrivere niente, andare in vacanza, prendere le ferie, inventare una bella scusa per il... direttore... e lasciare ai “cronisti” il compito di informare che Battisti è morto! Il resto lo sappiamo già!... tutti! Da La Versione di Vasco. • • #vascorossi #il_blasco_fan_club #musica #loradistoria #iovasco #memories #luciobattisti #battisti #cantautori #ilgeniodizocca #provoKautore #ilredeglistadi #rock #rockstar #canzoni #estate2020 #fuckcovid #restarevivisanielucidifinoal2021

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi) in data: 9 Set 2020 alle ore 12:46 PDT

Vedi anche

Non chiediamo troppo al Paradiso

Tag

  • Lucio Battisti
  • Moto
  • Musica
  • Vasco Rossi

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

E alla fine ai ricchi invidiamo anche il Covid (che per loro è solo CoVip)

di Gianni Miraglia

E alla fine ai ricchi invidiamo anche il Covid (che per loro è solo CoVip)
Next Next

E alla fine ai ricchi invidiamo anche il Covid (che per loro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy