image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Viaggio socio-turistico nella
Hackney cantata dai Rolling Stones
con Elisa Cipro: “Un quartiere
da cui si scappava,
ora affollato di artisti...”

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

9 settembre 2023

Viaggio socio-turistico nella Hackney cantata dai Rolling Stones con Elisa Cipro: “Un quartiere da cui si scappava, ora affollato di artisti...”
I Rolling Stones hanno annunciato per il 20 ottobre l’uscita del nuovo album, “Hackney diamonds”. E mentre tutti vivisezionano “Angry”, il primo singolo estratto dal disco, noi di MOW ci chiediamo che area sia oggi Hackney, il quartiere londinese citato da Mick e Keef. Elisa Cipro (“consideratemi l’esportatrice della musica italiana a Londra!”) si chiede perché gli Stones abbiano intitolato così il disco (“la frase è una espressione slang anni ’60 che capiranno solo loro”) e ci svela la natura “ruvida” di questa storica zona ad est della City: “Oggi è piena di street art, locali e mercati. Decisamente trendy, ma c’è ancora una strada, lunga quasi due chilometri, che…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Parte “Angry”, nuovo singolo dei Rolling Stones, e i primissimi secondi, quelli che precedono il decollo, sembrano quasi annunciare la sorella rock di “You get what you give” dei New Radicals. Subito entra la chitarra di Keef e niente, sono ancora gli Stones, nient’altro che gli Stones. Quelli che il 20 ottobre prossimo tornano con un nuovo album dopo 18 anni. Per quanto riguarda il disco, vi lasciamo in compagnia di tutte le elucubrazioni che vi accompagneranno fino alla fatidica data (già si sprecano le analisi sulla sola “Angry”). Noi preferiamo osservare che gli Stones, intitolando il nuovo progetto “Hackney diamonds”, hanno sottolineato in rosso il nome di un quartiere londinese ben noto agli inglesi ma che suona abbastanza anonimo alle orecchie del resto del mondo: Hackney. Abbiamo quindi fatto due chiacchiere con Elisa Cipro, “cantante italiana fra musical, big shows e cabaret. Ho anche una band, la Italian Radio Society. Consideratemi l’esportatrice della musica italiana a Londra (ride, nda)”. Elisa vive all’ombra del Big Bang (“Ehm, in realtà in zona Swiss Cottage, molto più a nord”) da circa 8 anni. Conosce abbastanza bene Hackney, quell’area di cui Russ Willey, nel suo celebre “London Gazetteer”, narra le tante trasformazioni. Forse, la più decisiva, a inizio Novecento, quando cominciano a sorgere i “tower blocks”, i palazzoni. Negli anni ’60, poi, la comunità afro-caraibica comincia a sostituire quella ebraica, cambiando il volto di strade come Hackney Road, che in decadi più recenti hanno ospitato storici negozietti di dischi come Cosmos Records, Crypt Of The Wizard, Vinyl Pimp. Ma Hackney ha regalato anche il titolo al grande romanzo di Martin Amis, “London fields”. Di più, Hackney Marsh è “la casa spirituale del football giocato nei parchi”.

Bohemia Place Market in Hackney
Bohemia Place Market in Hackney

Ti ha colpito, Elisa, questa connotazione geografica così precisa contenuta nel titolo del nuovo disco di Jagger e soci?
Il titolo mi ha colpito, ma per un altro motivo: “Hackney diamonds”, me lo ha anche confermato un mio amico inglese, è una vecchia espressione slang anni ’60 – qualcosa che oggi solo gli anziani possono ricordare e comprendere –, utilizzata per indicare i vetri che si infrangono quando un ladro, ad esempio, rompe una finestra per entrare in un appartamento. È un’espressione molto peculiare, difficilmente afferrabile dalle nuove generazioni. Mi chiedo perché l’abbiano scelta. Forse per lasciare intendere che sono tornati e spaccano tutto. O magari per riferirsi proprio alla vecchia Hackney. Senz’altro ci sarà dietro qualcosa, di certo non è casuale.

Hackney flea market
Hackney flea market

Alla domanda specifica di Jimmy Fallon, Mick Jagger ha proprio risposto snocciolando il significato dell’espressione slang a cui tu fai riferimento, ma non ci pare abbia svelato il perché sia stato scelto quel titolo. Tornando a Londra, che area è oggi Hackney?
Hackney è un quartiere ad est di Londra. Molto vario, anche bohémien. C’è molto melting-pot. E anche un buon equilibrio fra comunità bianca e comunità nera. Oggi è un’area trendy, stilosa, piena di street-art, mercati, locali e localini; ma per decenni è stata un’enclave working-class in cui la gente era fortemente riconoscibile per via di un marcato accento East-London. Era una zona parecchio insicura, ad alto tasso criminale, da cui, fino grosso modo al 2015, la gente scappava. Adesso ha subìto una forte gentrificazione e la storia, in parte, è cambiata. Ci abitano anche alcune celebrities (Leona Lewis), ma è comunque rimasta una zona affollata da gente non propriamente (o tradizionalmente) ricca. Gli artisti, i musicisti, qualche delinquente (ride, nda).

Un’area storicamente “rough” che ha cambiato volto, come tante zone non lontane da Central London.
Sì, aree che ben si prestano – pensate a cosa era un tempo Camden –, a rinascere sotto una luce diversa. Non che Hackney sia Belgravia o Mayfair, per carità, però è sicuramente più attraente e meno pericolosa di prima. L’ambiente è fertile, stimolante. L’area non è più isolata, ci sono più servizi e collegamenti, e di conseguenza viverci costa di più. Considerate che ad Hackney c’è ancora una strada, lunga quasi due chilometri, che si estende da Upper Clapton a Lower Clapton, che un tempo era soprannominata “The murder mile” (“il miglio degli omicidi”).

Hackney
Hackney
Mick Jagger con Jimmy Fallon e l'annuncio dell'album sull'Hackney Gazette
Mick Jagger con Jimmy Fallon e l'annuncio dell'album sull'Hackney Gazette
I Rolling Stone durante la presentazione dell'album "Hackney"
I Rolling Stone durante la presentazione dell'album "Hackney"
20230909 102826978 5968
La cantante Elisa Cipro

More

Mario Giordano batte Bianca Berlinguer e Canale 5. È l'eroe televisivo della settimana?

di Stefano Bini Stefano Bini

Mario Giordano batte Bianca Berlinguer e Canale 5. È l'eroe televisivo della settimana?

Dopo il cambio di direttori abbiamo letto Il Giornale e Libero, fra clickbait, “Meloni mamma” di tutti e la nuova opposizione (ma a chi?)

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

il gioco delle tre carte

Dopo il cambio di direttori abbiamo letto Il Giornale e Libero, fra clickbait, “Meloni mamma” di tutti e la nuova opposizione (ma a chi?)

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Io Capitano” di Matteo Garrone, non basteranno dodici minuti di applausi a Venezia per lavarci la coscienza

di Domenico Agrizzi

“Io Capitano” di Matteo Garrone, non basteranno dodici minuti di applausi a Venezia per lavarci la coscienza
Next Next

“Io Capitano” di Matteo Garrone, non basteranno dodici minuti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy