image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Vince il premio ma non
gli arrivano i soldi: c'era una volta
l'Arezzo Wave, il primo contest di
musica rock dove “se arrivi primo
scopri di non poter incassare...”

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

7 novembre 2023

Vince il premio ma non gli arrivano i soldi: c'era una volta l'Arezzo Wave, il primo contest di musica rock dove “se arrivi primo scopri di non poter incassare...”
Ma davvero in Italia si può partecipare a un concorso musicale che promette un premio in denaro e scoprire, solo dopo aver vinto, di non avere i requisiti per ritirare l'importo previsto di 10mila euro? È successo a un giovane cantautore di Modena (ma anche altri musicisti ce lo hanno confermato) che ci fornisce le prove del premio-fuffa di uno dei contest per emergenti più famosi del nostro Paese: l'Arezzo Wave. È uno di quelli da cui sono passati più o meno tutti, ma adesso dimostra non avere molto rispetto per gli artisti emergenti che hanno fatto la sua fortuna...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Tutto comincia con un video su Instagram di un giovane musicista di Modena e un messaggio. Anzi, una serie di messaggi privati e pubblici di altri cantautori. Un attacco ad alzo zero contro un noto festival musicale, non menzionato esplicitamente, ma facilmente verificabile e poi confermato dagli stessi testimoni: si tratta dell'Arezzo Wave. Un festival storico, uno di quelli da cui sono passati più o meno tutti prima di diventare famosi. Basta scorrere l'albo d'oro per rendersene conto: Fast Animals & Slow Kids, La rappresentante di lista, Zen Circus, Negramaro e via dicendo... E da sempre legato a doppia mandata al contest che seleziona in tutta Italia le migliori band da far suonare insieme agli headliner di livello. Una parabola, però, che negli ultimi tempi sembra discendente a scapito dei concorrenti. “Sono il Barone Lamberto e oggi voglio raccontarvi di quella volta che sono stato fregato da un concorso musicale...”. Comincia così il video-denuncia su Instagram del musicista modenese. "Nel 2022 ho partecipato con il mio pezzo, Giostrai... è andata bene, miglior artista emergente 2022. Il premio consisteva in 10 mila euro da impiegare nella realizzazione di un tour promozionale”. Ma li ha ricevuti?

Barone Lamberto vincitore Arezzo Wave 2022
Barone Lamberto vincitore Arezzo Wave 2022

Soldi che non vengono erogati direttamente dall'Arezzo Wave ma dalla fondazione-partner, cioè Nuovo Imaie (come si leggerà da allegati), che è una collecting fondata e gestita da artisti per la tutela dei diritti connessi a favore di interpreti ed esecutori, attraverso un bando reso noto solo a concorso ultimato. Questa la prima stranezza. Ma c’è dell’altro: a cinque mesi dalla vittoria, e dopo partecipazioni gratuite ad altri eventi degli stessi promotori, il musicista scopre di non avere i requisiti per intascare la somma in denaro: “Il mio premio di 10 mila euro è rimasto in stand by perché legato a questo bando con caratteristiche diverse rispetto a quelle d'iscrizione. Si sostiene che queste siano ignote fino all'ultimo, ma la prassi è applicata anche al regolamento 2023, dov'è in uso la mia foto. Paradossale, no?”, ci spiega il Barone Lamberto, all'anagrafe Kheyre Yusuf Abukar Issak.

comunicato Arezzo Wave sul premio Nuovo Imaie
comunicato Arezzo Wave sul premio Nuovo Imaie

Quali sono questi requisiti? “Avrei pubblicato più canzoni del dovuto (come si legge nel botta e risposta con la referente), una clausola inesistente all'inizio. Quindi scopro solo dopo aver vinto di non avere le carte in regola per essere il vincitore”. Che succede nel frattempo? “C'è uno scambio di mail in cui chiedo spiegazioni, anche tramite legale, e in una delle ultime mi inviano un estratto del bando in cui si rivela il limite massimo delle registrazioni. Non ti preoccupare, ci mettiamo d'accordo - dicevano loro - e invece: effettivamente non puoi avere accesso al premio, e tanti saluti (tutto documentato negli allegati). Quindi mi tengo la mia targhetta (miglior artista Arezzo Wave 2022) e me la spolvero sul comodino”, riflette con amarezza. “Chi se lo aspettava, visto la storicità del concorso. Ho aperto gli occhi strada facendo, anche se avrei dovuto intuire qualcosa dalle parole sibilline del presidente Mauro Valenti: eh bisogna vedere se riesci a prenderli poi questi soldi...”.

scambio di spiegazioni con gli organizzatori Arezzo Wave
scambio di spiegazioni con gli organizzatori Arezzo Wave

Ma è l'unico ad aver avuto questa brutta esperienza? A quanto pare no, il Barone Lamberto è in buona compagnia. Ci scrivono (come anticipato) altre band e musicisti che preferiscono mantenere l'anonimato: l'iter non è uguale, ma suppergiù il risultato è lo stesso: alla fine nessuno incassa il premio in denaro. Del resto, dopo la sua poppizzazione, l'Arezzo Wave ha sempre più bisogno di soldi pubblici (sembra milioni). Fondi che, evidentemente, non sono comunque sufficienti anche per distribuire i premi in denaro agli emergenti. Nel frattempo Valenti (il presidente) prova a difendersi sotto il post del musicista di Modena, che continua ad attirare attenzione: “Inutile scrivere qui che il premio è dato da Nuovo Imaie e non da noi. Come specifichiamo nei nostri bandi non abbiamo mai detto ai più di 52000 gruppi o artisti che si sono iscritti gratuitamente negli anni che il vincitore avrebbe vinto una cifra”. E prosegue: “Nuovo Imaie, nostro partner, decide autonomamente con propri criteri quali festival considerare importanti (e noi lo siamo per loro); chi premiare tra i vincitori o finalisti dei numerosi concorsi… Siamo un tramite e basta. Peccato che ho visto solo ora la tua performance, peccato che butti merd* su un festival e una fondazione che un po’ di storia in Italia ce l’ha…”. Ma è vero che il premio in denaro non è mai stato annunciato?

scambio di spiegazioni con gli organizzatori Arezzo Wave
scambio di spiegazioni con gli organizzatori Arezzo Wave

I messaggi che il cantante ci fornisce, non lasciano spazio a dubbi. Si legge nel dettaglio dal comunicato: “Negli ultimi anni il vincitore del contest è stato insignito del premio Nuovo Imaie: 10 mila euro per provvedere al management e all'organizzazione di un tour italiano e internazionale...”. Dunque il premio era previsto, eccome. E ancora, a richiesta di tempistiche sul riconoscimento, replicano gli organizzatori: “La vincita è legata all'erogazione del premio Nuovo Imaie il cui bando uscirà a novembre ma sarà retroattivo e strettamente legato alla produzione di un tour”. E a motivate perplessità, si tranquillizza: “Non devi preoccuparti, basta controllare i bandi di concorso sul sito di Nuovo Imaie...”. Effettivamente: “Il Nuovo Imaie, ricevuta la comunicazione degli artisti vincitori, stanzierà un contributo pari a 10mila euro in favore del progetto che riguardi quell'artista...”. Ma i requisiti, come abbiamo detto, cambiano all'ultimo: il vincitore ha pubblicato più di 20 canzoni, fossero state 19... “Quest'anno il bando è uscito dopo la chiusura del contest (anche se retroattivo) e non avevamo modo di conoscere i nuovi parametri...”. recita l’ultima mail. E sembra tanto una pagina triste per quello che era considerato il più importante festival rock indipendente italiano.

scambio di spiegazioni con gli organizzatori Arezzo Wave
scambio di spiegazioni con gli organizzatori Arezzo Wave
20231107 120611669 5012
conferma degli organizzatori Arezzo Wave che non ha più i requisiti per il premio

More

Il dissing Morgan-Calcutta e perché Selvaggia Lucarelli tira fuori la storia dello stalking a Santangelica?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Morganate

Il dissing Morgan-Calcutta e perché Selvaggia Lucarelli tira fuori la storia dello stalking a Santangelica?

Ok, i ragazzini fanno i record di streaming, ma riusciranno mai a riempire stadi e palazzetti come i vecchi Vasco Rossi, Zucchero, Ligabue e Jovanotti? E se si vendessero ancora i dischi...

di Michele Monina Michele Monina

Gli strani giorni della musica

Ok, i ragazzini fanno i record di streaming, ma riusciranno mai a riempire stadi e palazzetti come i vecchi Vasco Rossi, Zucchero, Ligabue e Jovanotti? E se si vendessero ancora i dischi...

CVLT di Salmo e Noyz Narcos, la recensione: fanno bene i Club Dogo a non uscire con un disco

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Culto all'italiana

CVLT di Salmo e Noyz Narcos, la recensione: fanno bene i Club Dogo a non uscire con un disco

Tag

  • Musica

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’appello degli ultimi veri intellettuali rimasti: non ci stiamo più capendo una minchia

di Stefano Bonaga

L’appello degli ultimi veri intellettuali rimasti: non ci stiamo più capendo una minchia
Next Next

L’appello degli ultimi veri intellettuali rimasti: non ci stiamo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy