image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

L’appello degli ultimi
veri intellettuali rimasti: non
ci stiamo più capendo una minchia

  • di Stefano Bonaga Stefano Bonaga

7 novembre 2023

L’appello degli ultimi veri intellettuali rimasti: non ci stiamo più capendo una minchia
Il ritorno delle guerre e dei morti civili senza possibilità di trovare una soluzione, l’informazione ormai impazzita, gli smartphone che ci bombardano di notizie, la gente che vuole convincere solo piacendo e il declino di famiglia, scuola e Chiesa. Sono solo alcune delle ragioni che hanno portato dieci intellettuali italiani - guidati dal filosofo Stefano Bonaga - ad alzare bandiera bianca e ad affidare a MOW il loro appello. Questa apparente resa, elencata in 12 punti di uno statuto, ha un nome che è tutto un programma: il “Club di quelli che non capiscono più una minchia del presente”. Ma dove, oltre alla cause, sono contenute anche le soluzioni per uscire dalla crisi di valori in cui siamo sprofondati tutti

di Stefano Bonaga Stefano Bonaga

Dieci intellettuali italiani affidano a MOW il loro appello per aderire all’ultimo dei pensieri possibili di fronte al caos che stiamo vivendo: il “Club di quelli che non capiscono più una minchia del presente”. Potrebbe sembrare una resa, ma a leggere i 12 punti dello statuto ci accorgiamo che nelle cause elencate ci sarebbero anche le soluzioni per uscire da questa confusione in cui si è cacciato il mondo che ci circonda e che non riusciamo più a interpretare: la scienza divisa sul Covid, il ritorno delle guerre e dei morti civili (come tra Russia e Ucraina o tra Israele e Hamas), l’informazione ormai impazzita, gli smartphone che ci bombardano di notizie che non riusciamo a verificare, la gente che vuole convincere solo piacendo (e avendo follower?), il declino della famiglia, della scuola e della Chiesa. Ecco perché a chi credeva di saper interpretare la realtà non resta che “l’esercizio triste del silenzio”. I firmatari sono: Stefano Bonaga, Natalia Aspesi, Franco Berardi, Piero Chiambretti, Francesco Dal Co, Moni Ovadia, Leonardo Piccinini, Elena Stancanelli, Emanuele Trevi e Giovanni Veronesi.

Le conseguenze dei bombardamenti israeliani su Gaza
Le conseguenze dei bombardamenti israeliani su Gaza

CLUB DI QUELLI CHE NON CAPISCONO PIU’ UNA MINCHIA DEL PRESENTE

Statuto:

1 Noi siamo fra quelli che pensavano di essere abbastanza intelligenti per capire almeno qualcosa del mondo che ci circondava.

2 Esso ci appariva nella sua varietà di gioie e di tristezze, di ingiustizie diffuse e di lampi di giustizia realizzata.

3 Il mondo del sapere si presentava a basso tasso di informazione sugli eventi globali e a discreto tasso di informazioni locali e tematiche.

4 La globalizzazione dei data media ci ha aperti a una complessità spaziale che rende potenzialmente accessibile una tale quantità di eventi che l’esistere non riesce più a sopportare.

5 Per millenni gli uomini sono nati uno, ed ora, da cinque anni in poi, sono diventati due: essi stessi e i loro smart phone.

6 La responsabilità potenziale è divenuta insopportabile: incombono su di noi milioni di domande a cui rispondere, indipendentemente dall’esercizio effettivo delle risposte. Comunque una condanna alla selezione quotidiana che implica un’occupazione mentale e una dipendenza allo stato irreversibili.

Anche i giovanissimi ormai dipendenti dagli smartphone
Anche i giovanissimi ormai dipendenti dagli smartphone

7 La atomizzazione dell’esperienza è ingannata da una finta socialità. Il socius, l’altro della relazione umana, si è trasformato nell’altro qualsiasi del nuovo imperante telegrafo e teleicono: circolazione di scrittura e immagini a distanza. Chiunque può diventare un socius anonimo o coperto, esattamente il contrario dell’esperienza individuante dell’incontro face-to-face.

8 L’età dell’esercizio della ragione come imperativo è ormai sostituita dall’età dell’imperativo del gradimento. La sentenza famosa di Nietzsche secondo la quale il vero signore non vuole né piacere né convincere è vilipesa da una moltitudine di individui che aspirano a convincere solo piacendo.

9 Il mondo conosciuto da noi di età avanzata, che nelle sue, peraltro relativamente recenti istituzioni internazionali, sembrava organizzato per garantire la pace, è occupato ovunque da pratiche e tragedie indifferenti allo scopo proposto come vincolante di tali istituzioni.

10 Il panorama attuale delle tragedie globali, guerre, terrorismo, immigrazione, povertà diffusa, fino alla sottrazione di sempre più cittadini alla partecipazione politica, rappresentano per noi qualcosa che assomiglia alla nozione di sublime kantiano nella nuova versione di sublime etico: qualcosa che l’intelletto non può governare.

11 La decadenza progressiva delle storiche agenzie di autorevolezza, famiglia, Chiesa e scuola, dovuta anche all’estrema accessibilità della (peraltro fragile) autoinformazione, per la quale ad esempio Salvini fa comizi baciando il rosario in opposizione radicale alle posizioni del Papa, i genitori aggrediscono gli insegnanti il cui giudizio non è gradito e l’abbandono scolastico, che almeno in Italia, è al massimo storico, mina gli elementi di relativa stabilità dei paradigmi culturali, indipendentemente dalla loro possibile trasgressione. Infatti, l’ateismo, i conflitti familiari, la critica ai contenuti pedagogici prestabiliti, comportano comunque un’articolazione dell’esperienza vissuta che è altresì positiva in rapporto alla pura autoreferenzialità anarchica dell’informazione online. Il communis, dono condiviso, si trasforma progressivamente in entropia comunicativa.

12 Per il Club dei non più capenti, è ormai inevitabile perciò l’esercizio triste del silenzio più adeguato possibile e comunque la rinuncia ad ogni atteggiamento supponente. Le gocce hanno ormai scavato la nostra pietra fino in fondo.

More

L’epico scazzo tra Rula Jebreal, Antonino Monteleone e Giammarco Sicuro dopo l’articolo di MOW sul video su Israele

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Che botte...

L’epico scazzo tra Rula Jebreal, Antonino Monteleone e Giammarco Sicuro dopo l’articolo di MOW sul video su Israele

Perché la frase “restiamo umani” è diventata una cagat* pazzesca

di Luca Pantaleone Luca Pantaleone

pensieri oltre la linea

Perché la frase “restiamo umani” è diventata una cagat* pazzesca

Basta con la "p*rnografia della guerra": perché condividere video e foto degli orrori tra Hamas e Israele crea solo assuefazione

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

oscurate tutto

Basta con la "p*rnografia della guerra": perché condividere video e foto degli orrori tra Hamas e Israele crea solo assuefazione

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

di Stefano Bonaga Stefano Bonaga

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Corrado Augias via dalla Rai perché “la sinistra è evaporata”. Ma Repubblica e Scalfari erano di sinistra? O quando faceva il corrispondente a New York…

di Ottavio Cappellani

Corrado Augias via dalla Rai perché “la sinistra è evaporata”. Ma Repubblica e Scalfari erano di sinistra? O quando faceva il corrispondente a New York…
Next Next

Corrado Augias via dalla Rai perché “la sinistra è evaporata”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy