image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Vittorio Sgarbi sull’auto elettrica:
“È come una bella f**a che non te la dà”

  • di Redazione MOW Redazione MOW

27 ottobre 2020

Vittorio Sgarbi sull’auto elettrica: “È come una bella f**a che non te la dà”
Il critico d’arte, intervenuto ad Auto Moto d’Epoca a Padova, chiacchierando con Enrico Di Mauro di Bruce Garage, ha spiegato anche come mai le auto d’epoca ci appaiono ancora così “ricche di poesia”

di Redazione MOW Redazione MOW

Vittorio Sgarbi dimostra ancora una volta, come se ci fossero stati dubbi, che può intervenire su tutto in modo originale e coinvolgente. Presente ad Auto Moto d’Epoca a Padova e dialogando con Enrico Di Mauro del canale Youtube Bruge Garage, il critico d’arte ha risposto ad alcune questioni inerenti la bellezza delle auto, di ieri rispetto a quelle di oggi: “Quando consideriamo le vetture del passato migliori rispetto a quelle odierne il giudizio è abbastanza inquietante, visto che per vedere la bellezza di una automobile bisogna guardarne una del passato. Sarebbe un po’ come cercare la bellezza in una donna negli anni ’30. Il tempo aggiunge nostalgia e anche l’idea di una vita diversa, ma la tecnologia non peggiora i comfort semmai li migliora, solo che manca di poesia”.

In più, Sgarbi ha sottolineato la scomparsa del “deflettore” che ormai “lo può conoscere solo una ragazza che abbia oggi 50 anni. Se ne ha 30, non ha fatto in tempo a vederlo perché il mondo in cui c’era, oggi non c’è più”. Per cui, ha chiarito il critico, “quello che vediamo di bello in queste automobili in realtà è ciò che è dentro di noi, ovvero ciò che eravamo e che siamo stati. La Giulia di allora, come quella che vedevamo usata dai Carabinieri, non è meglio della corrispondente di oggi. Osservando queste auto osserviamo noi stessi, e c’è sempre un po’ di rimpianto per il tempo passato. Se oggi un’automobile anche molto poco lussuosa, è comoda ed ha comunque qualche vantaggio rispetto a prima, forse manca soltanto di poesia, non ha un’aura. Le auto di oggi, insomma, hanno più funzionalità ma meno anima”.

E infine, sulle auto elettriche, non ha mancato di fare una battuta che, però, nasconde non poche verità. Almeno per ora: “L’auto elettrica è come una bella f**a che però non te la dà”.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Abbiamo tutti bisogno di Vittorio Sgarbi

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Attualità

Abbiamo tutti bisogno di Vittorio Sgarbi

Festival della bellezza, Morgan e Sgarbi: “Invitiamo le nostre sorelle”

di Redazione MOW Redazione MOW

Cultura

Festival della bellezza, Morgan e Sgarbi: “Invitiamo le nostre sorelle”

Vittorio Sgarbi: "Con Daverio ho perso un fratello. Era la democrazia nell'arte"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Cultura

Vittorio Sgarbi: "Con Daverio ho perso un fratello. Era la democrazia nell'arte"

Tag

  • Auto
  • Vittorio Sgarbi
  • Auto elettrica

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Perchè la Rai critica Morgan per il gesto a Sanremo e poi usa le sue parole?

di Morgan

Perchè la Rai critica Morgan per il gesto a Sanremo e poi usa le sue parole?
Next Next

Perchè la Rai critica Morgan per il gesto a Sanremo e poi usa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy