image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Wonderful Sila Festival, il riscatto della Calabria in musica: Boomdabash, Saturnino, Andy, Carone e tanti giovani

  • di Clara Moroni Clara Moroni

31 luglio 2023

Wonderful Sila Festival, il riscatto della Calabria in musica: Boomdabash, Saturnino, Andy, Carone e tanti giovani
Il 12 agosto 2023 a Cotronei in Calabria arriva il primo “Wonderful Sila Festival”: una maratona di dodici ore di concerti live, nel cuore di questo luogo incantato. Nella line-up, oltre a nomi noti come Boomdabash, Saturnino (bassista di Jovanotti) e Andy (Bluvertigo), anche tanti talenti locali (Eman, Santino Cardamone, Corriale, Liccia, Antheo, Dj Keyel). Il direttore artistico Antonio Vandoni: “La scelta di ospitare in questo Festival, insieme ad artisti nazionali, anche artisti regionali, non è una scelta casuale, ma fatta proprio per valorizzare la musica del territorio”. E con una mostra su Mia Martini ci sarà anche un omaggio alla regina di questa terra

di Clara Moroni Clara Moroni

Per una volta non si parla della Calabria per i soliti motivi che conosciamo bene. Questa volta si parla delle straordinarie bellezze naturali come il Parco Nazionale della Sila, 150.000 ettari condivisi tra le provincie di Cosenza, Crotone e Catanzaro, paesaggi quasi Scandinavi, altipiani vasti, ammantati da foreste abitate dai meravigliosi Lupi della Sila. Ma soprattutto si parla di musica. In una Regione che non viene quasi mai frequentata dai grandi nomi e dai grandi Tour, primo e forse unico a fare un grande evento a Catanzaro fu Vasco Rossi nel 2004, con un concerto gratuito che richiamò 400.000 persone da tutto il sud e non solo (e su quel palco c’ero anche io, e che emozione!), ora grazie alla Gibelle S.r.l. e alla direzione artistica di Antonio Vandoni (Radio Italia) coadiuvato da Gibba, il 12 agosto 2023 nasce il primo “Wonderful Sila Festival” a Cotronei (KR) Villaggio Baffa presentato da Vanessa Grey e Francesco Rapetti Mogol. Una maratona di dodici ore di concerti live, nel cuore di questo luogo incantato.

Alcuni tra i principali protagonisti del Wonderful Sila Festival
Alcuni tra i principali protagonisti del Wonderful Sila Festival

Unire musica e ambiente, in un luogo difficile come la Calabria, denota coraggio e una visione costruttiva di sensibilizzazione del pubblico verso le tematiche ambientaliste. Il coraggio degli organizzatori si denota anche dalle scelte artistiche della line-up: vicino a nomi ultra noti come i Boomdabash, coi loro numeri da capogiro, la sperimentazione di un duo come quello creato da Saturnino (bassista di Jovanotti) e Andy (Bluvertigo), Pierdavide Carone (artista e compositore di successi sanremesi), Mannini (giovane cantautore famoso per il suo “Bari NY”), Antonio Rimedio, polistrumentista con esperienze musicali nel cinema e con sonorità che vanno dal folk-rock al pop, col progetto Anima Mundi World music project, e molti altri talenti quali Renato Caruso (chitarrista, compositore, divulgatore), Domenico Scordamaglia (chitarrista, pianista, compositore, laureato a pieni voti in discipline musicali) e Dharma, vincitrice del contest “Professione Cantante”, finalista di Area Sanremo e opening act del tour “Sbalzi d’amore” di Simona Molinari. Ma il coraggio, si diceva, sta nell’aver inserito anche artisti chiamiamoli “regionali”, ma che presto, anche per il vasto seguito locale e non solo, sicuramente faranno il salto a giovani realtà nazionali, come Eman (all’anagrafe Emanuele Aceto, di Catanzaro, con già alle spalle un album, “Amen”, per Sony Music Italia), Santino Cardamone (calabrese di origine ma bolognese di adozione, che ha suonato con nomi quali Luca Carboni e Modena City Ramblers), Liccia da Rossano Calabro (vincitore del premio Siae come giovane autore), Francesco Coriale (musicista e cantautore crotonese, con collaborazioni con Marlene Kuntz e Brusco: il 10 giugno è uscito il suo “Spazio - Tempo” per la Artist first), l’interessantissima Roberta Bevilacqua in arte Antheo (cantautrice proprio da Cotronei che ha partecipato all’album “Woman in Black” con la partecipazione di cantanti da tutta Italia e che sta lavorando al suo primo album solista) e Dj Keyel, vero nome Leo Cappa, crotonese a Parma da vent’anni, che resta affascinato dall’evoluzione del rap e della cultura hip-hop, diventa sia produttore che dj, purista del mixing col vinile. A chiudere il Festival il dj set “Dance Hall Radio 105”.

Alcuni tra i nomi locali del festival
Alcuni tra i nomi locali del festival

Ho raggiunto al telefono Antonio Vandoni, volevo sapere da lui, come Direttore artistico, cosa lo abbia mosso a fare questa scelta: “La scelta di ospitare in questo Festival, condivisa con l'avvocato Emanuele Trocino, artisti nazionali e artisti regionali, non è casuale, ma fatta proprio per valorizzare la musica del territorio. Ho trovato un fermento interessantissimo sotto ogni punto di vista, cantautorale, rock, pop. Quindi questo festival è l’occasione e lo spazio giusto da dare a chi è di quel territorio e fa musica. Non mi sembrava giusto tagliare fuori giovani Artisti più che validi, alcuni dei quali hanno già’ un mercato. Tutto questo non può che fare del bene sia al Festival che al territorio valorizzato anche in questo senso”.

Ma non è finita qui: il Festival ha anche voluto rendere omaggio alla regina di questa terra, Mia Martini con l’imperdibile mostra “Casa Mia Martini” in partnership con l’associazione “Minuetto Mimì Sarà”. Che arriverà in Sila a esporre per la prima volta in Calabria oggetti personali appartenuti alla grandissima e indimenticabile Mia Martini.

Antonio Vandoni con la giacca di Mia Martini
Antonio Vandoni con la giacca di Mia Martini

In ultimo, grazie alla collaborazione con gli enti territoriali, sarà possibile effettuare tantissime attività anche escursionistiche (cavalcate nei boschi, food & beverage tasting, ammirare con la funivia l’immensa bellezza della Sila) e tanto, tanto altro. Sul sito dell’evento ci si può informare su come arrivare, su come comprare i biglietti, sulle attività, sugli artisti e soprattutto sulle regole da seguire per rispettare questo santuario della natura.

More

Vanessa Grey, oltre le Tette c'è di più: “Il mio brano è un invito ad accettarsi”

di Alberto Del Giudice Alberto Del Giudice

Hit tutta curve

Vanessa Grey, oltre le Tette c'è di più: “Il mio brano è un invito ad accettarsi”

Come è andato il Social Music City 2023 a Rimini? Cronaca di una spedizione notturna nell’impero della musica elettronica

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MOW Goes To

Come è andato il Social Music City 2023 a Rimini? Cronaca di una spedizione notturna nell’impero della musica elettronica

Joe Bastianich, la musica, la cucina e un rimpianto: “Top Gear la più grande opportunità sprecata della mia vita”. E su Valentino Rossi chef...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Non fatelo incaz*are!

Joe Bastianich, la musica, la cucina e un rimpianto: “Top Gear la più grande opportunità sprecata della mia vita”. E su Valentino Rossi chef...

Tag

  • Calabria
  • Festival
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Clara Moroni Clara Moroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Camshot, chi è il rapper Jaffa XXX che con Lily Veroni fotografa lo spirito del tempo cantando di OnlyFans?

di Niccolò Fantini

Camshot, chi è il rapper Jaffa XXX che con Lily Veroni fotografa  lo spirito del tempo cantando di OnlyFans?
Next Next

Camshot, chi è il rapper Jaffa XXX che con Lily Veroni fotografa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy