image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fashion

D-One il primo gilet smart per
i runner pensato da D-Air Lab
(e quindi da Dainese)

  • di Redazione MOW Redazione MOW

22 settembre 2020

D-Air Lab, lo spin-off di Dainese dedicato alla ricerca e sviluppo e sorto grazie all’esperienza maturata in ambito air-bag, presenta il primo prodotto dedicato ai runner e alla loro sicurezza

di Redazione MOW Redazione MOW

D-Air Lab, l’azienda fondata nel 2015 da Lino Dainese per convogliare tutta l’esperienza accumulata nello sviluppo del sistema air-bag in progetti finalizzati alla protezione dell’essere umano a tutto tondo, ha presentato di recente D-One, il primo dispositivo marchiato Dainese destinato ai runner - con un occhio di riguardo per le donne.

Si tratta, in buona sostanza, di un gilet ideato per proteggere, da possibili aggressioni o dal pericolo di un malore, chi sia solito allenarsi all’aperto. Il D-One, in particolare, attraverso un pulsante, è in grado di avviare una chiamata d’emergenza a tre numeri preimpostati, attivare una serie di LED che servono ad attirare l’attenzione su chi lo indossi, far partire una sirena tramite il telefono dello stesso runner (collegato via bluetooth), inviare un sms ai numeri di emergenza contenente la posizione in cui si trova l’utente (posizione determinata attraverso il GPS del cellulare). Inoltre -  ed è qui che si vede tutto il know-how derivante dallo sviluppo degli air-bag per l’uso in moto - nel caso in cui l'individuo venga colpito da un malore improvviso oppure da una perdita dei sensi, il sistema è in grado di attivarsi da solo, grazie a un sofisticato algoritmo capace di rilevare una prolungata assenza di movimenti da parte dell’utilizzatore.

Dainese D-One luci posteriori LED

D-One offre anche la possibilità di utilizzare i LED (presenti sia anteriormente che posteriormente) per rendere il runner più visibile in condizioni di scarsa visibilità: una funzione utilissima anche - e forse soprattutto - per chi è solito allenarsi nei grandi centri urbani, dovendo spostarsi (magari di sera, magari al buio), in contesti molto trafficati per raggiungere il proprio luogo di allenamento.

Come detto, D-One è in grado di collegarsi al telefono di chi lo indossi tramite bluetooth e per essere sfruttato appieno necessita del download di una apposita app, che consente di collegare al device i numeri di telefono prescelti. Da notare che, se l’app è necessaria per effettuare le chiamate d’emergenza, l'invio degli sms geo-localizzati si avvale di una sofisticata struttura di “back-end” che provvede ad inviare i messaggi. 

D-One connettori aeronautici

D-One pesa solo 150 grammi e offre un grande comfort, grazie (anche) al metodo di assemblamento dei diversi componenti elettronici. Questi ultimi, infatti, funzionano senza l'utilizzo di connettori, ma attraverso fili conduttivi di derivazione aeronautica, annegati nella struttura, la quale è realizzata attraverso un procedimento di pressatura a caldo che consente di eliminare praticamente del tutto le cuciture, così da rendere D-One il più comodo possibile.

D-One retro

Il prodotto offre un autonomia di 14 ore, che scende a 5 con i LED a massima potenza. Ovviamente, D-One è anche lavabile, ma non prima di aver estratto i componenti elettronici dal loro alloggiamento.

D-One è stato creato grazie al contributo di numerosi runner, professionisti e non, tra i quali spicca Elena Bellò, campionessa italiana degli 800 metri piani.

Il prezzo al pubblico di D-One è di 299 euro iva inclusa: un importo di certo non banale ma coerente con quello di altri device che già sono soliti accompagnare i runner (come i gps portatili) e comunque comprensibile per il tipo di tecnologia che questo accessorio porta con sé.

D-One front back
Elena Bellò D-One

More

Come scegliere il paraschiena più adatto alle tue esigenze

di Alberto Capra Alberto Capra

GEAR

Come scegliere il paraschiena più adatto alle tue esigenze

Come scegliere la prima tuta per andare in pista

di Redazione MOW Redazione MOW

Gear

Come scegliere la prima tuta per andare in pista

Come scegliere il casco giusto per andare in moto

di Redazione MOW Redazione MOW

GEAR

Come scegliere il casco giusto per andare in moto

Tag

  • D-Air Lab
  • Dainese
  • Gear
  • Running
  • Sport

Top Stories

  • Formula 1 e orologi. Dopo il caso Leclerc, cosa indossano gli altri piloti?

    di Umberto Mongiardini

    Formula 1 e orologi. Dopo il caso Leclerc, cosa indossano gli altri piloti?
  • Rolex la spara grossa: ecco il GTM Master II 'Sprite', un verde e nero per mancini

    di Umberto Mongiardini

    Rolex la spara grossa: ecco il GTM Master II 'Sprite', un verde e nero per mancini
  • Porsche Design presenta i nuovi occhiali da sole Hexagon, indossati da Patrick Dempsey

    di Redazione MOW

    Porsche Design presenta i nuovi occhiali da sole Hexagon, indossati da Patrick Dempsey
  • La guida definitiva di MOW ai migliori tagli di capelli da uomo del 2022

    di Silvia Vittoria Trevisson

    La guida definitiva di MOW ai migliori tagli di capelli da uomo del 2022
  • Sebastian Vettel e i suoi capelli: un rapporto complicato dal 2013

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Sebastian Vettel e i suoi capelli: un rapporto complicato dal 2013
  • Omega x Swatch: arriva il MoonSwatch di plastica che ha fatto deflagrare i social

    di Umberto Mongiardini

    Omega x Swatch: arriva il MoonSwatch di plastica che ha fatto deflagrare i social
  • di Redazione MOW Redazione MOW

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ibra scatenato: rompe a manate il vetro del pullman del Milan [VIDEO]

      di Giulia Ciriaci

      Ibra scatenato: rompe a manate il vetro del pullman del Milan [VIDEO]
    • La guida definitiva di MOW alle 10 migliori serie fantasy

      di Silvia Vittoria Trevisson

      La guida definitiva di MOW alle 10 migliori serie fantasy
    • Mercato Aprilia: Aleix Espargarò non tace, ma Maverick Vinales non fa i fatti

      Mercato Aprilia: Aleix Espargarò non tace, ma Maverick Vinales non fa i fatti

    Next

    Tissot e gli orologi: se non possiamo fermare il tempo, possiamo tramandarlo

    di Umberto Mongiardini

    Tissot e gli orologi: se non possiamo fermare il tempo, possiamo tramandarlo
    Next Next

    Tissot e gli orologi: se non possiamo fermare il tempo, possiamo...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy