image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fashion

Da Armani sfila una realtà che piace a tutti. Ma esiste oggi un “tutti”?

  • di Flavio Marcelli Flavio Marcelli

24 gennaio 2023

Da Armani sfila una realtà che piace a tutti. Ma esiste oggi un “tutti”?
La settimana della moda milanese si chiude con lo show di Giorgio Armani che lascia sulla bocca un gusto amaro di retrò. In passerella 5 coppie eterosessuali: “Si parla di un uomo e di una donna che si vogliono bene, che si amano. Facciamo vedere questa realtà che piace a tutti, poi ci sono le trasgressioni, le varianti, le modernità”

di Flavio Marcelli Flavio Marcelli

Nell’ultima giornata della settimana della moda uomo a Milano sfila Giorgio Armani. In scena un uomo romantico, gentile e “di una bellezza imbarazzante”. L’uomo in passerella è classico e formale. Si respira aria di eleganza. E così capi confortevoli e maturi si mixano allo sportwear e all’officewear. La palette colori è quella di Armani: spiccano il grigio, il blu e il beige. I volumi sono morbidi e le silhouette avvolgono il corpo con gentilezza. Insomma, tutto nella norma: un solito Giorgio Armani.

A chiudere la sfilata, sulle note di Ludovico Einaudi, 5 coppie innamorate formate da un uomo e una donna in abiti elegantissimi. E qui qualcosa è andato storto, ma non perché dovesse per forza raccontare l’amore omosessuale oppure transgender, alla fine ognuno rappresenta quello che vuole, ma perché alcune dichiarazioni del Re della moda hanno turbato un po' di persone.

20230122 163845213 6947

La dichiarazione di Giorgio Armani

La frase passata allo scanner sui social è stata pronunciata durante la conferenza stampa della sfilata e poi riportata nell’intervista de La Stampa.

“È una scelta precisa, si parla di un uomo e di una donna che si vogliono bene, che si amano. Facciamo vedere questa realtà che piace a tutti, poi ci sono le trasgressioni, le varianti, le modernità, vanno bene, non dico nulla naturalmente, ma mi piaceva rivedere una coppia carina”.

Il ritorno al gusto dell'antico

Viviamo nell’epoca delle modelle curvy, no al rasoio, dell’inclusione, della fluidità, del no-gender, del femminismo, dei pronomi e della schwa. Una società troppo veloce e quindi difficile da capire. Forse Armani fiuta lo spirito del tempo che aleggia in Italia in questo periodo e coglie il ritorno al gusto dell'antico, della tradizione, dell'armonia che riempie il ricordo del passato, letto secondo la chiave della nostalgia (il ritorno ai valori, alla famiglia tradizionale, alle sicurezze, ecc.).

La bella ed elegante coppia etero che sfila trasmette un'idea rassicurante, che le trasgressioni non assicurano, forse ci hanno stancato: perché dunque non tornare alle vecchie cose di gusto sperimentato? Preferiamo tornare al concetto di un ideale e di un'armonia conformistica, che soffoca tutto quello che non corrisponde ad esso, nell'illusione che si possa comunque sempre coltivare il sogno di raggiungere almeno nella fantasia quella meta agognata, o almeno avvicinarsi un poco. Che poi dietro le coppie etero giovani, belle ed eleganti si siano sempre nascoste contraddizioni, ipocrisie, forzature e sofferenze, perché rappresentano modelli impositivi assai stretti per chi non entra nello stereotipo.

La coppia etero, certamente, non va demonizzata, ma oggi rappresenta un modello tra gli altri, non più "il" modello ideale a cui aspirare, ma forse Armani strizza l'occhio alla nuova tendenza di sognare un nostalgico ritorno a bei tempi andati, nel ricordo più rassicurante e semplice dell'oggi, nascondendo sotto il tappeto tutte le ragioni che hanno fatto esplodere quell'apparente armonia. In realtà quel finto equilibrio si è sgretolato perché negava il diritto a farsi modello del bello anche ciò che stride con la maggioranza, con l'omologazione e il conformismo, mentre oggi osa rivendicare la multiforme varietà con cui si può mostrare la bellezza e gli infiniti aspetti con cui si può narrare un nuovo modo di essere in armonia con se stessi e il mondo.

Per molto tempo diverse persone hanno passato la propria vita cercando rifugio nel consenso altrui, pur sentendosi degli outsider, chiedendosi come o cosa cambiare per essere accettati dalla società. Talvolta ci sono voluti anni per vivere in eufonia col proprio io, e non fa nulla allora se non si piace, perché quello che conta veramente è piacere a se stessi. E se oggi molti si sentono sbagliati o anormali è perché si vive nella necessità di creare un’immagine illusoria di quello che non siamo. Sennò il rischio è quello di scomparire nelle aspettative degli altri che poi diventano nostre, inseguendo modelli che non ci appartengono.

20230122 163632979 3447

La bellezza è verità e disordine

Si parla spesso di bellezza canonica declinata al contemporaneo e di un ritorno all’armonia delle forme che diventa un Eden in cui era tutto secondo natura. E se proprio vogliamo guardare al passato, allora leggiamo la bellezza come nella poesia dell’età arcaica dove questa si delineava come manifestazione dell’autentico. Una sintesi inscindibile di vero, bene e bello, mentre oggi noi non riusciamo a concepirla se non in chiave estetica. Alexander Baumgarten sosteneva che la bellezza è un’emozione del soggetto che vede, ascolta, sente le cose, e dunque riguarda il sentimento dell’io. Il bello vive fuori di noi, ma abita anche dentro la diversità del noi, e così il “tutti” perde di significato, perché si trasforma in una categoria poco significativa. Ma la bellezza può essere anche disordine, caos, l’estraneo e il non identico, che generano una nuova forma, un nuovo modo di raccontare il mondo.

More

Da cult a mainstream: ecco perché The North Face non è più da fighi

di Flavio Marcelli Flavio Marcelli

Moda

Da cult a mainstream: ecco perché The North Face non è più da fighi

Ok, ma che cosa sta succedendo alla moda? Il terremoto delle maison da Raf Simons ad Alessandro Michele spiegato bene

di Flavio Marcelli Flavio Marcelli

Gira la moda

Ok, ma che cosa sta succedendo alla moda? Il terremoto delle maison da Raf Simons ad Alessandro Michele spiegato bene

Balenciaga e lo scandalo per i bambini in abiti bondage? Ma dimenticate la foto sadomaso (di un anno prima) premiata in Europa

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Fake o remake?

Balenciaga e lo scandalo per i bambini in abiti bondage? Ma dimenticate la foto sadomaso (di un anno prima) premiata in Europa

Tag

  • Fashion
  • Fashion Week
  • Giorgio Armani
  • Moda

Top Stories

  • Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]

    di Ilaria Ferretti

    Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]
  • Signori, è successo: questa è Miss FortySix, la collezione di Francesca Sofia Novello che celebra Valentino Rossi per far impazzire le motomami

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Signori, è successo: questa è Miss FortySix, la collezione di Francesca Sofia Novello che celebra Valentino Rossi per far impazzire le motomami
  • Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…

    di Micol Ronchi

    Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…
  • Dior, Valentino e tutti gli altri “bad boys”: guida aggiornata al caporalato nell’alta moda, quello del Made in Italy a basso budget cucito nei seminterrati?

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Dior, Valentino e tutti gli altri “bad boys”: guida aggiornata al caporalato nell’alta moda, quello del Made in Italy a basso budget cucito nei seminterrati?
  • Troppi direttori creativi maschi e bianchi? Se il problema è davvero il genere, allora la moda è ufficialmente morta

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Troppi direttori creativi maschi e bianchi? Se il problema è davvero il genere, allora la moda è ufficialmente morta
  • IL RISIKO DELLA MODA: Pierpaolo Piccioli nuovo direttore creativo di Balenciaga! Da Valentino a Kering, riscriverà le regole del lusso? In attesa di Alessandro Michele...

    di Gianmarco Aimi

    IL RISIKO DELLA MODA: Pierpaolo Piccioli nuovo direttore creativo di Balenciaga! Da Valentino a Kering, riscriverà le regole del lusso? In attesa di Alessandro Michele...

di Flavio Marcelli Flavio Marcelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Da cult a mainstream: ecco perché The North Face non è più da fighi

di Flavio Marcelli

Da cult a mainstream: ecco perché The North Face non è più da fighi
Next Next

Da cult a mainstream: ecco perché The North Face non è più...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy