image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fashion

Le incredibili storie dietro
ai 5 orologi più costosi al mondo

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

24 dicembre 2020

Le incredibili storie dietro ai 5 orologi più costosi al mondo
Custodi di tempo e storia, hanno attraversato guerre, esecuzioni capitali e rivoluzioni industriali: sarà anche per questo che arrivano a costare fino a 30 milioni di dollari. Ecco allora i 5 orologi più costosi al mondo e le loro storie

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Era il 1989 quando l'Antiquorum, storica casa d'asta di orologi che si trova al centro di Ginevra, dava il via alla sua “Art of Patek Philippe”. Fu un’asta storica, non solo perché contribuì a consolidare la posizione dell’omonimo marchio – Patek Philippe, appunto – come non plus ultra dell'alta orologeria, ma perché diffuse per la prima volta l’idea, fino ad allora impensabile, che gli orologi fossero collezionabili.

Da allora gli orologi di fabbricazione tradizionale hanno assunto, oltre a valori economici talvolta esorbitanti, una vera e propria funzione di “custodi del tempo”, testimoni di frangenti storici e vicende cruciali. È partito proprio da questa considerazione il percorso a ritroso intrapreso dalla CNN, che ha provato a raccontare le storie più incredibili dietro ai 5 orologi più costosi al mondo.

20201224 123233047 5871

L'orologio scomparso di Maria Antonietta

Targato Breguet e ultimato solo nel 1827, del “Marie Antoinette” si può partire riportando il suo valore prima di chiarire tutto il resto: oltre 30 milioni di dollari.

È il 160esimo orologio realizzato da Abraham-Louis Breguet, e ha dietro una storia di omicidi e scandali. Tutto iniziò nel 1783, con l’ordine di realizzare per una sempre più impopolare Maria Antonietta di Versailles “l'orologio più complicato e prezioso di sempre”.

Breguet prese l’ordine molto sul serio, e diede vita a un orologio da tasca in oro dalle caratteristiche impensabili per l’epoca. Ci fu però un unico problema: per gli 823 componenti furono necessari 30 anni di lavoro, e il tutto fu completato molto tempo dopo l'esecuzione di Maria Antonietta e quattro anni dopo la morte dello stesso Breguet.

Successivamente fu acquistato da Sir David Salomons e nel 1925 entrò a far parte della ricca collezione di orologi da tasca di un avvocato britannico, la cui figlia lo espose presso il Museum For Islamic Art da lei fondato negli anni '70. Poi la svolta scioccante: il 17 aprile 1983, oltre 100 orologi di Sir David, tra cui il Marie-Antoinette, scomparvero nel nulla durante la notte.

Il furto è rimasto un mistero per 23 anni, fino a quando la polizia israeliana ha ricevuto diverse segnalazioni da persone che affermavano di aver visto alcuni degli esemplari rubati. Come è emerso successivamente, Naaman Diller, un ladro israeliano che ha guadagnato notorietà negli anni '60, aveva aggirato da solo il sistema di sicurezza del museo per poi riporre gli orologi in casseforti sparse tra Stati Uniti, Europa e Israele. Dei 106 rubati, 39 - compreso il Marie Antoniette - sono stati solo di recente restaurati e restituiti al museo, dove restano tuttora in mostra.

20201224 123648298 6424

L'orologio più complesso della sua epoca

Anche per il “Patek Philippe Supercomplication” del 1932 vale la pena partire dal prezzo: è stato venduto per 24 milioni di dollari da Sotheby's nel 2014.

Realizzato per il banchiere newyorkese Henry Graves Junior e dotato di 24 "complications" – in altre parole, funzioni che vanno oltre il mostrare l’ora – il cosiddetto Supercomplication era considerato l'orologio più complesso mai realizzato fino a quando Patek Philippe non creò il Calibro 89 per il suo 150 ° anniversario, nel 1989.

Ma resta il fatto che è ancora l'orologio più complicato creato senza nessuna tecnologia assistita da computer. È infatti dotato di ripetizione minuti con suonerie "Westminster", un cronografo-cronometro in grado di registrare due eventi simultanei, un calendario perpetuo, fasi lunari, indicazioni per alba e tramonto e una carta celeste del cielo notturno di New York. Il tutto disegnato, calcolato, prodotto e assemblato a mano.

20201224 123535594 7435

Il Rolex di Paul Newman

Il “Rolex Cosmograph Paul Newman Daytona”, del 1968, è stato venduto per 17,8 milioni di dollari da Phillips nel 2017. Non è realizzato in metallo prezioso, ma solo in semplice acciaio invecchiato, e non garantisce neanche le cosiddette ‘complications’ di cui sopra. Eppure, non è un normale orologio: era il Cosmograph Daytona di Paul Newman. Ultimo esempio del Rolex più “collezionabile”, è stato regalato alla star di Hollywood da sua moglie Joanne Woodward nel 1968, quando la sua passione per il motorsport ha preso piede.

L’intramontabile stella del cinema è stata regolarmente fotografata con indosso l'orologio, che si distingue per la colorazione del quadrante "esotica" e i pulsanti "a fungo", restituendo una versione impopolare del Daytona dei '60 e '70, il che significa che è e resterà sempre estremamente raro.

Nonostante la sua relativa semplicità, l'orologio ha rappresentato il momento clou di una vendita di altissimo profilo di scena a New York nel 2017, quando ha superato – per interesse e offerte – innumerevoli opere di alta orologeria dei più grandi produttori al mondo, diventando per grosso distacco il Patek Philippe più costoso al mondo.

20201224 123613344 3436

Un orologio da portare nello spazio

Il “George Daniels Space Traveller I”, datato 1982, è stato venduto per 4,6 milioni di dollari da Sotheby's nel 2019. Occupa il 16esimo posto nella lista degli orologi più costosi mai venduti all'asta. Rappresenta una delle più celebri eredità dell'orologiaio George Daniels e del cosiddetto "Metodo Daniels", che lo ha visto realizzare a mano ogni singolo componente di metallo grezzo senza alcuna automazione. Un metodo che ha limitato la sua produzione complessiva a soli 35 orologi, tutti realizzati per una manciata di ricchi mecenati. Eppure, sono bastati quei pochi esemplari per considerarlo il più grande orologiaio vivente.

L’orologio da tasca Space Traveller è stato chiamato così in onore del programma Apollo della NASA ed è stato etichettato dallo stesso Daniels come "il tipo di orologio di cui avresti bisogno per il tuo viaggio su Marte", a causa delle sue indicazioni relative alla volta celeste.

20201224 123719001 6644

Un orologio da polso pronto per il jet

Il “Richard Mille RM 62-01 Airbus Corporate Jets”, ha un valore recentemente stimato in 1,3 milioni di dollari. Attualmente sul mercato, è tra i primi 3 orologi più costosi al mondo acquistabili in questo momento.

A differenza dei precedenti 4 esemplari citati, si tratta di orologeria moderna di altissimo livello nella sua forma più sofisticata. Rinomato per l'estetica essenziale in stile F1, prestazioni in condizioni estreme e materiali all'avanguardia, con questo modello Richard Mille ha decisamente scosso l’impolverato scenario dell'orologeria svizzera tradizionale.

Con cassa in composito carbonio-titanio a forma di oblò, l'impostazione "vibrazione" che sembra accomunarlo a uno smartwatch, funzione fuso orario in tempo reale e materiali che lo rendono letteralmente indistruttibile, resta uno degli orologi d’avventura e viaggio più apprezzati di sempre.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Maradona: il mito, gli eccessi e gli orologi

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Maradona

Maradona: il mito, gli eccessi e gli orologi

Peugeot: arrivano gli orologi all'insegna della tradizione

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Watches

Peugeot: arrivano gli orologi all'insegna della tradizione

Land Rover X Elliot Brown Holton Professional: l’orologio per chi ama le sfide

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Watches

Land Rover X Elliot Brown Holton Professional: l’orologio per chi ama le sfide

Tag

  • Orologi
  • Watches

Top Stories

  • Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]

    di Ilaria Ferretti

    Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]
  • Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…

    di Micol Ronchi

    Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…
  • Vi ricordate di Abercrombie? Perché il brand americano "tossico" di abbigliamento sta tornando di moda? Ecco cosa è successo: lo rivedremo anche in Italia?

    di Federico Giuliani

    Vi ricordate di Abercrombie? Perché il brand americano "tossico" di abbigliamento sta tornando di moda? Ecco cosa è successo: lo rivedremo anche in Italia?
  • La moda riparta dalle top model anni 90

    di Flavio Marcelli

    La moda riparta dalle top model anni 90
  • Che modello è e quanto vale il Patek Philippe indossato da Italo Bocchino in tv a Otto e Mezzo da Lilli Gruber?

    di Umberto Mongiardini

    Che modello è e quanto vale il Patek Philippe indossato da Italo Bocchino in tv a Otto e Mezzo da Lilli Gruber?
  • Addio bimbi della trap: viaggio psichedelico nello stile di Valentino Rossi, vero imperatore del Y2K che ancora oggi fa scuola

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Addio bimbi della trap: viaggio psichedelico nello stile di Valentino Rossi, vero imperatore del Y2K che ancora oggi fa scuola

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Peugeot: arrivano gli orologi all'insegna della tradizione

di Umberto Mongiardini

Peugeot: arrivano gli orologi all'insegna della tradizione
Next Next

Peugeot: arrivano gli orologi all'insegna della tradizione

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy