image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

"Lesbica di m***a"
e le danneggiano l'auto.
La video-denuncia social di Camilla

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

28 ottobre 2020

"Lesbica di m***a" e le danneggiano l'auto. La video-denuncia social di Camilla
Camilla ha 23 anni, è una infermiera di Genova e da qualche tempo i vicini di casa la insultano, la minacciano e la intimidiscono, come attraverso il danneggiamento dell’auto. Tutto a causa dei suoi gusti sessuali, come ha segnalato l’avvocato Cathy La Torre pubblicando il suo video di sfogo

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

È un incubo quello che sta vivendo Camilla e solo perché ama un’altra donna. Questo, a quanto pare, il motivo che spinge i suoi vicini di casa a insultarla, minacciarla e, da ultimo, a danneggiarle l’auto. Ora però la giovane di 23 anni, infermiera a Genova, ha deciso di denunciare non solo alle forze dell’ordine – che per ora non sembra abbiano fatto granché – ma anche via social attraverso la pagina Instagram dell’avvocato Cathy La Torre che da anni si batte nella difesa dei diritti Lgbt ed è fondatrice di Odiare ti costa, nota iniziativa contro l’odio in rete.

Visualizza questo post su Instagram

La ragazza che vedete qui si chiama Camilla Cannoni. Ha 23 anni, vive a Genova, è un'infermiera ma da qualche mese, ormai, la sua vita è diventata un incubo. E lo è diventata a causa dei suoi vicini di casa. Prima gli insulti, via via sempre più pesanti, poi le minacce e le intimidazioni, fino ad arrivare a gesti sempre più eclatanti, come il danneggiamento della sua macchina. Le hanno portato via gli specchietti e le hanno forato tutte le gomme. La colpa di Camilla? Quella di essere lesbica e di convivere con la sua compagna. "Lesbica di merda", così l'hanno chiamata, per poi etichettarla con il classico marchio di infamia che buona parte della comunità #lgbtqia ha ricevuto almeno una volta nella propria vita: "Pervertita". Perché il paradosso è davvero tutto qui: nell'amore considerato deviante e nell'odio, nella discriminazione, nella prevaricazione ritenuti "normali". Anzi, persino da ostentare. Camilla quelle parole, seguite da minacce di morte, le ha persino registrate. La risposta dei Carabinieri? "Sono cose che si dicono durante un litigio tra persone...". Una situazione, questa, che l'ha portata a parcheggiare stabilmente a 10 minuti di distanza dalla propria abitazione, nel timore di nuovi danni. Come se il punto non fosse esattamente questo: sono "cose che si dicono", ma che non dovrebbero essere dette. Perché le parole d'odio feriscono, talvolta uccidono. E in più, se da "cose che si dicono" diventassero cose che si fanno, come del resto già avviene? Perché la storia di Camilla non è l'eccezione. È la norma. Ed è per questo che una legge contro l' #omolesbobitransfobia è necessaria. Non da oggi, ma almeno dal giorno in cui Nichi Vendola presentò la prima proposta normativa a riguardo. Pensate, son passati 24 anni da allora. 24 anni in cui ci hanno sempre raccontato che "non era mai il momento". E così, anno dopo anno, il tempo di una legge non è arrivato davvero mai. E quelle parole, appunto, sono diventate non solo "parole che si dicono", ma che si fanno. Ecco, adesso basta. L'odio non può più essere un costo per chi lo subisce. Deve esserlo solamente per chi lo pratica. @camillacannoni #camillacannoni #omofobia #ddlzan

Un post condiviso da Cathy La Torre (@avvocathy) in data: 28 Ott 2020 alle ore 4:24 PDT

Il post dell'avvocato Cathy La Torre

La ragazza che vedete qui si chiama Camilla Cannoni.

Ha 23 anni, vive a Genova, è un'infermiera ma da qualche mese, ormai, la sua vita è diventata un incubo. E lo è diventata a causa dei suoi vicini di casa.

Prima gli insulti, via via sempre più pesanti, poi le minacce e le intimidazioni, fino ad arrivare a gesti sempre più eclatanti, come il danneggiamento della sua macchina. Le hanno portato via gli specchietti e le hanno forato tutte le gomme.

La colpa di Camilla? Quella di essere lesbica e di convivere con la sua compagna.

"Lesbica di merda", così l'hanno chiamata, per poi etichettarla con il classico marchio di infamia che buona parte della comunità #lgbtqia ha ricevuto almeno una volta nella propria vita: "Pervertita".

Perché il paradosso è davvero tutto qui: nell'amore considerato deviante e nell'odio, nella discriminazione, nella prevaricazione ritenuti "normali". Anzi, persino da ostentare.

Camilla quelle parole, seguite da minacce di morte, le ha persino registrate. La risposta dei Carabinieri? "Sono cose che si dicono durante un litigio tra persone...". Una situazione, questa, che l'ha portata a parcheggiare stabilmente a 10 minuti di distanza dalla propria abitazione, nel timore di nuovi danni.

Come se il punto non fosse esattamente questo: sono "cose che si dicono", ma che non dovrebbero essere dette. Perché le parole d'odio feriscono, talvolta uccidono.

E in più, se da "cose che si dicono" diventassero cose che si fanno, come del resto già avviene?

Perché la storia di Camilla non è l'eccezione. È la norma.

Ed è per questo che una legge contro l' #omolesbobitransfobia è necessaria. Non da oggi, ma almeno dal giorno in cui Nichi Vendola presentò la prima proposta normativa a riguardo. Pensate, son passati 24 anni da allora.

24 anni in cui ci hanno sempre raccontato che "non era mai il momento". E così, anno dopo anno, il tempo di una legge non è arrivato davvero mai. E quelle parole, appunto, sono diventate non solo "parole che si dicono", ma che si fanno.

Ecco, adesso basta.

L'odio non può più essere un costo per chi lo subisce.

Deve esserlo solamente per chi lo pratica.

More

Luciano Ligabue e il bacio gay: "Non sono io, state attenti alle fake news"

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Musica

Luciano Ligabue e il bacio gay: "Non sono io, state attenti alle fake news"

Farmaci gratis ai trans, Efe Bal: “Finalmente! Ma la legge contro l’omofobia è inutile”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Attualità

Farmaci gratis ai trans, Efe Bal: “Finalmente! Ma la legge contro l’omofobia è inutile”

Rocco Casalino e la paparazzata con Gabriele Rossi: aridatece il gossip della prima Repubblica

di Luca Beatrice Luca Beatrice

GOSSIP

Rocco Casalino e la paparazzata con Gabriele Rossi: aridatece il gossip della prima Repubblica

Tag

  • Attualità
  • lesbica
  • lgbt
  • minacce

Top Stories

  • Che valutazione del ca**o: impazza la moda del “dick rating”, a colpi di foto e soldi buttati per alimentare (o demolire) il proprio ego

    di Micol Ronchi

    Che valutazione del ca**o: impazza la moda del “dick rating”, a colpi di foto e soldi buttati per alimentare (o demolire) il proprio ego
  • Il privilegio è più forte della mancanza

    di Moreno Pisto

    Il privilegio è più forte della mancanza
  • Chi critica il Palio di Siena non ha capito due cose semplici. Le basi, proprio

    di Moreno Pisto

    Chi critica il Palio di Siena non ha capito due cose semplici. Le basi, proprio
  • Chi è Bea Secrets, la Beatrice Segreti da La Zanzara e OnlyFans? Ve lo raccontiamo in un’intervista esclusiva

    di Cosimo Curatola

    Chi è Bea Secrets, la Beatrice Segreti da La Zanzara e OnlyFans? Ve lo raccontiamo in un’intervista esclusiva
  • Io non morirò mai

    di Moreno Pisto

    Io non morirò mai
  • Chi è Andrea, l'amore (passato) di Marco Melandri che racconta tutto sui social [FOTO]

    di Redazione MOW

    Chi è Andrea, l'amore (passato) di Marco Melandri che racconta tutto sui social [FOTO]
  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • James May si schianta durante le riprese di The Grand Tour con Clarkson e Hammond: all'ospedale

      di Giulia Ciriaci

      James May si schianta durante le riprese di The Grand Tour con Clarkson e Hammond: all'ospedale
    • Nessuno lo dice, ma la verità è che Marc Marquez non potrà più dare spettacolo in MotoGP

      di Cosimo Curatola

      Nessuno lo dice, ma la verità è che Marc Marquez non potrà più dare spettacolo in MotoGP
    • Piero Angela, il principe dei divulgatori e il boomer che non sapeva scattare selfie...

      di Giulia Bignami

      Piero Angela, il principe dei divulgatori e il boomer che non sapeva scattare selfie...

    Next

    Massimo Bottura e le 5 proposte per salvare la ristorazione. Qualcuno lo ascolterà?

    di Redazione MOW

    Massimo Bottura e le 5 proposte per salvare la ristorazione. Qualcuno lo ascolterà?
    Next Next

    Massimo Bottura e le 5 proposte per salvare la ristorazione....

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy