image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

“Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive

  • di Redazione MOW Redazione MOW

15 luglio 2025

Filippo La Mantia è il protagonista della nuova puntata di Chef on Track. Il cuoco palermitano, ex fotoreporter e grande appassionato di moto, racconta la sua storia tra cucina, fotografia e viaggi in sella. Niente pieghe in pista per lui, ma una giornata vissuta a modo suo: tra ricette semplici, ricordi di strada e riflessioni sul senso dell’ospitalità. Con una compagna inseparabile: la BMW K 1600 Bagger, “perfetta per chi cerca comfort e sostanza, non solo velocità”

di Redazione MOW Redazione MOW

Due moto, una pista e un piatto di pasta semplice ma carico di significato. Nella nuova puntata di Chef on Track il protagonista è Filippo La Mantia, cuoco palermitano, uomo di esperienze e di passioni: la cucina, la fotografia, la musica e naturalmente le moto. Nato nel 1960, La Mantia ha un passato da fotoreporter legato agli anni più duri della cronaca siciliana, per poi diventare chef conosciuto a livello internazionale con ristoranti a Roma e Milano. Ma sempre con la moto sotto casa: prima Honda, poi Harley e oggi BMW, con una K 1600 Bagger di cui parla come di una persona di famiglia.

20250714 154532568 2585
Filippo La Mantia, 64 anni, prima di diventare cuoco ha documentato la guerra di mafia occorsa a Palermo tra il 1981 e il 1984, in qualità di giovane fotoreporter dell'agenzia di Letizia Battaglia

Chef on Track è il format video di MOW che porta gli chef prima in circuito e poi in cucina, mettendo a confronto la guida sportiva e l’arte culinaria. Il progetto è realizzato in collaborazione con Nolan e BMW Motorrad, partner tecnici dell’iniziativa. Per La Mantia, questa volta niente tuta in pelle: Filippo ha preferito vivere la giornata nel paddock, raccontando le sue storie e condividendo la sua cucina senza salire in pista: “Ho 65 anni, non posso permettermi di farmi male. Ho una vita talmente incasinata che devo stare attento", ci ha detto sorridendo.

20250714 154544142 5822
La moto ha sempre fatto parte della vita di La Mantia. Tra i mezzi che più lo hanno segnato, una BMW R80 G/S Paris Dakar del 1980

Filippo La Mantia ha raccontato il suo percorso personale, dalla fotografia alla ristorazione, con naturalezza e sincerità. Ha ricordato i suoi anni accanto a Letizia Battaglia, documentando la guerra di mafia a Palermo, immagini oggi conservate nell’Archivio dello Stato. E ha spiegato come la cucina sia stata per lui un canale parallelo di espressione: già da ragazzino, cucinava per gli amici. E con quella stessa naturalezza ha portato con sé qualche ingrediente da casa per improvvisare un piatto con quello che c’era: pasta, capperi, basilico, acciughe, mandorle. “Non bisogna complicarsi la vita: olio buono, ingredienti semplici, pasta al dente. È quello che conta.”

20250714 154602067 6664

Tra una chiacchiera e l’altra, La Mantia ha raccontato la sua storia motociclistica. Dai primi viaggi con la BMW R80 G/S Paris Dakar, acquistata nel 1980, fino al suo attuale amore per le cruiser. Dopo un passaggio nel mondo Harley, dal 2019 guida una BMW K 1600 Bagger, una touring con motore sei cilindri in linea da oltre 160 cavalli, cupolino regolabile, deflettori aerodinamici, finiture di lusso e - ma questo lo aggiungiamo noi - uno stile che levati. Filippo la considera una compagna di viaggio irrinunciabile: “La uso sempre, in città, con la pioggia, con il sole. Quando parto da Milano per andare in Sicilia mi accompagna sempre.”

È così che, nonostante il nostro Stefano Gaeta abbia provato a convincerlo a fare qualche giro in pista con la sportiva BMW S 1000 RR M Sport (210 cavalli, aerodinamica da Superbike), La Mantia è rimasto fermo sulle sue convinzioni: “Non fa per me. Ho bisogno di stare comodo, di guidare rilassato. A 65 anni si cambia prospettiva”. Una scelta che ha rispettato anche nella cucina: niente preparazioni complesse, solo un piatto di pasta da condividere con la troupe, condito con ingredienti semplici, ma pieni di personalità.

20250714 155230922 7124
Lo scambio di chiavi, tra Filippo e il nostro Stefano Gaeta

Dopo la pausa pranzo, tra una forchettata e l’altra, La Mantia ha riflettuto sul senso del suo lavoro e sul rapporto con la clientela. “Io non sono uno chef, sono Filippo e basta. Non mi interessano i titoli. La cosa importante è lasciare un buon ricordo alle persone che vengono a mangiare da te. Ogni palato è tribunale.” Ha parlato del ristorante come di un’estensione della propria casa, di un progetto culturale che non ha mai voluto tradire. E ha sottolineato il valore della cucina territoriale: “Quando cucino uso solo prodotti siciliani, perché quella è la mia identità. Non vedo perché dovrei usare parmigiano reggiano se ho il caciocavallo o il piacentino ennese.”

20250714 160436855 8336

Tra i tanti temi toccati, anche quello del rapporto tra motocicletta e famiglia. La Mantia ha raccontato del legame con i figli, di come abbia trasmesso loro la passione per le due ruote, e di come preferisca che un ragazzo impari a guidare uno scooter piuttosto che una microcar: “La moto ti abitua a guardare a 360°, a stare attento. La macchinina invece è un guscio fragile.” Ha parlato con entusiasmo dei suoi viaggi in moto, in particolare della Route 66: “È stata l’esperienza più intensa della mia vita. L’anno prossimo voglio rifarla con mia figlia.”

Il finale della puntata è stato un brindisi, una risata e una riflessione sul significato di viaggiare oggi: tra app di navigazione e mappe digitali, La Mantia rivendica il gusto della cartina cartacea, dello scambio umano, della ricerca della strada senza filtri. Con Filippo La Mantia, Chef on Track ha raccontato una sfumatura diversa del rapporto tra uomo, moto e cucina: meno velocità, più sostanza. Perché se è vero che “ogni palato è tribunale”, ogni strada ha il suo modo di essere percorsa.

More

Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

di Redazione MOW Redazione MOW

Food & Gas

Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”

di Redazione MOW Redazione MOW

Food & Gas

Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”

Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

di Redazione MOW Redazione MOW

Food & Gas

Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

Tag

  • BMW
  • Food
  • Motorcycle

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • Emma Marrone numero uno, le magliette di Fuckyourclique, le ipotesi su Sanremo 2026, Vladimir Luxuria in Croazia e il nuovo prodotto di Belen… A tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    Emma Marrone numero uno, le magliette di Fuckyourclique, le ipotesi su Sanremo 2026, Vladimir Luxuria in Croazia e il nuovo prodotto di Belen… A tutto gossip con Roberto Alessi
  • A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...

    di Giulia Sorrentino

    A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...
  • Ma li avete visti gli orologi delle star a Wimbledon? Dal Rolex di Sinner, Alcaraz e Federer al Cartier di Kate Middleton e agli Omega di Nicole Kidman e del principe William: ecco i modelli e il prezzo

    di Domenico Agrizzi

    Ma li avete visti gli orologi delle star a Wimbledon? Dal Rolex di Sinner, Alcaraz e Federer al Cartier di Kate Middleton e agli Omega di Nicole Kidman e del principe William: ecco i modelli e il prezzo
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma li avete visti gli orologi delle star a Wimbledon? Dal Rolex di Sinner, Alcaraz e Federer al Cartier di Kate Middleton e agli Omega di Nicole Kidman e del principe William: ecco i modelli e il prezzo

di Domenico Agrizzi

Ma li avete visti gli orologi delle star a Wimbledon? Dal Rolex di Sinner, Alcaraz e Federer al Cartier di Kate Middleton e agli Omega di Nicole Kidman e del principe William: ecco i modelli e il prezzo
Next Next

Ma li avete visti gli orologi delle star a Wimbledon? Dal Rolex...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy