image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

UK, trascorre una giornata con un’autista di autocisterne: ecco il racconto

1 ottobre 2021

 UK, trascorre una giornata con un’autista di autocisterne: ecco il racconto
Della crisi e del panico generato in Inghilterra dovuto alla mancata possibilità di far rifornimenti alla propria macchina se ne è parlato molto ultimamente, ma come stanno vivendo questi giorni i trasportatori di autocisterne? Sicuramente straniti ma anche circondati da affetto e riconoscenza

Continua la crisi della benzina, una delle dirette conseguenze della Brexit, che in questo periodo sta mettendo in ginocchio l’Inghilterra. Le scene di persone in coda dal benzinaio che litigano per poter far rifornimento hanno fatto il giro del mondo così come la notizia riguardante la mancanza di camionisti.

Jane Fryer, giornalista per il Daily Mail, si è chiesta dunque come debba essere la tipica giornata di un guidatore di un’autocisterna, eroi silenziosi di questi giorni. Per farlo, è salita a bordo del camion di Richard Chambers, l'uomo per 21 anni è stato infatti un autista di consegna carburante per Hoyer Petrolg UK mentre ora accompagna i conducenti di mezzi pesanti attraverso il programma di formazione. La giornalista racconta di come al loro arrivo alcune le persone salutino, altri suonino il clacson con il cassiere della stazione Shell che si precipita fuori anche lui per salutare.

Nel proseguire le auto si accodano dietro di loro, fino a quando una donna di 40 anni, Sarah Leslie di ritorno dall'aeroporto di Gatwick, si avvicina spiegando come, per via del serbatoio vuoto, le risulti impossibile tornare a casa: “Voglio solo tornare a casa per vedere i miei figli. Il mio serbatoio è a zero. Per favore, per favore, per favore puoi aiutarmi? Sono disperata!” esclama la donna con gli occhi pieni di speranza alla vista dell’autocisterna.

20211001 125749582 6956
Richard Chambers e Jane Fryer

“Ad essere onesti, non è per me che tutti sono così entusiasti – racconta Jane - piuttosto per la mia luccicante auto da 40 tonnellate, una vasta petroliera Shell contenente più di 27.000 litri di diesel, guidata da un tipo adorabile di nome Richard Chambers che ha gentilmente accettato di portarmi con sé per la giornata.”

Richard, che svolge questo lavoro da tanti anni, afferma di non aver mai vissuto una settimana come questa: "Alcuni di noi sono stati seguiti per chilometri da enormi file di auto, tutte alla disperata ricerca di carburante. La gente sta riempiendo bottiglie d'acqua di plastica, sacchetti della spazzatura e ogni sorta di ridicoli recipienti. La benzina è un materiale altamente volatile! È sorprendente. Follia.” Secondo Richard e chi come lui lavora in qualsiasi azienda di distribuzione di carburante, in realtà la benzina però non manca: "L'ultima volta erano i rotoli di carta igienica", dice, riferendosi alle prime settimane della crisi del coronavirus. Hanno spogliato gli scaffali e ne hanno fatto scorta. ‘Cosa ci fanno? Dove stanno andando?’ - si domanda - Guidiamo tutto il giorno, tutti i giorni e non c'è nessuno in più sulle strade. Eppure, non possiamo più consegnare. Stiamo tutti lavorando a pieno regime.” Nel deposito di Hoyer a Grays, nell'Essex, che serve le officine Shell, BP ed Esso in tutto il paese, così come gli aeroporti, si comincia a lavorare alle 4 del mattino. I turni sono in media di 12 ore, ma spesso sono molto più lunghi per poi tornare a casa solo una volta finito il tutto.

20211001 152047758 5136

Essendo a corto di personale a tutti è stato offerto lo straordinario ma quando gli stessi autisti si presentano alle stazioni di servizio, capita frequentemente che non riescano ad avvicinarsi ai vasti serbatoi sotterranei per via delle code chilometriche.

In aggiunta, l’auto dello stesso Richard è pericolosamente a corto di carburante: "Se non riesco a prenderne un po' questo fine settimana, non potrò andare al lavoro lunedì". Ma, ciò nonostante, l’uomo ama quello che fa: 'Amo il mio lavoro. La mia sveglia suona alle 2.30 del mattino e salto subito fuori dal letto, se non lo facessi la mia cara moglie mi ucciderebbe”. L’autista arriva in ufficio alle 3.30 del mattino, controlla i documenti, si diverte a scherzare con gli altri conducenti, esegue i 130 controlli di sicurezza sul suo camion per poi mettersi in viaggio. Poiché però, per motivi di sicurezza in cabina non sono ammessi telefoni di alcun tipo, ascolta sempre la radio, sua fedele compagna quando attraversa il paese: "È un lavoro molto solitario, l'80% delle volte da solo. Forse è per questo che l'ultima settimana è sembrata così bizzarra.”

More

Jeremy Clarkson sulla crisi in UK: "Chiunque con metà cervello l'avrebbe prevista"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Jeremy Clarkson Docet

Jeremy Clarkson sulla crisi in UK: "Chiunque con metà cervello l'avrebbe prevista"

Ancora caos in UK: la proprietaria di una pompa di benzina in ospedale dopo una rissa con un motociclista

di Redazione MOW Redazione MOW

Attualità

Ancora caos in UK: la proprietaria di una pompa di benzina in ospedale dopo una rissa con un motociclista

CR7, hai voluto il Manchester? Adesso ti becchi la Brexit: l’autista aspetta 7 ore per fare il pieno alla sua Bentley

Brexit

CR7, hai voluto il Manchester? Adesso ti becchi la Brexit: l’autista aspetta 7 ore per fare il pieno alla sua Bentley

Tag

  • Inghilterra

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...

    di Giulia Sorrentino

    A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • Chef on Track: Stefano Pinciaroli guida da paura e cucina da Dio

    di Redazione MOW

    Chef on Track: Stefano Pinciaroli guida da paura e cucina da Dio
  • Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

    di Redazione MOW

    Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Angelo Bonelli (Verdi): “È in corso una campagna contro l’auto elettrica che va respinta”

di Gianmarco Aimi

Angelo Bonelli (Verdi): “È in corso una campagna contro l’auto elettrica che va respinta”
Next Next

Angelo Bonelli (Verdi): “È in corso una campagna contro l’auto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy