image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Anziché improvvisarvi life coach come Walter Nudo, leggete Popper che è meglio

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

17 settembre 2023

Anziché improvvisarvi life coach come Walter Nudo, leggete Popper che è meglio
Chi sono e perché stanno proliferando queste figure mistiche che troviamo sul web con la descrizione di “life coach”, i professionisti dell’anima, coloro che pensano di poterci insegnare la vita? Il modello da seguire è Walter Nudo? Non sarebbe meglio, per esempio Karl Popper. Riflessioni (anche amare) tra scienza e “spiritual coaching”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Su MOW è uscito un articolo molto interessante che parla del Webinar di Walter Nudo (chi?) “per cambiare la vita”. Nel pezzo, giustamente, ci si interrogava sul perché oramai personaggi della tv, personal trainer e in generale chiunque ormai paia improvvisarsi, come nel caso di Walter Nudo, “life e spiritual coach”. Ma qui la domanda da farsi è un’altra, ovvero perché la gente si iscrive a queste puttanate? Prima di tutto perché c’è una fortissima insicurezza, un senso di precarietà, oggi più che mai nella nostra società e sentiamo quindi il bisogno di sentirci dire da qualcuno quali possano essere le chiavi della felicità. Ma, anche qui, la risposta è presto detta, perché queste chiavi non esistono, come non esiste la panacea di tutti i mali, come non esistono i draghi le fate e i mostri. Esiste invece chi prova ad aumentare, riuscendoci, il proprio consenso sulla pelle e sulle insicurezze degli altri. E pensare che c’è un qualcosa che nel nostro Paese viene molto ma molto maltrattato e che si chiama scienza. Che, pensate un po’, è più umile del Walter Nudo di turno, perché non si arroga il diritto di darci verità certe ma parla di fatti veri solo “fino a prova contraria”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Walter Nudo (@walter_nudo)

E con ciò, quindi, che intendiamo dire? Che la scienza, con quelle apparentemente banali quattro parole, si mette continuamente in discussione, non è dogmatica, anzi, è contro tutte le forme di verità precostituite e preconfezionate servite all’utente come dato di fatto. E la scienza, come l’epistemologia, il cui fondatore è stato quel genio di Karl Popper, dovrebbero essere la voce da cui attingiamo, quel pensiero non unico ma multiplo che ci consente di ragionare, che dà spazio al dibattito e non a una visione monolitica della vita. Una delle frasi più celebri di Popper è “Non il possesso della conoscenza, della verità irrefutabile, fa l'uomo di scienza, ma la ricerca critica, persistente e inquieta, della verità”. E qui tutti i vari santoni del web dovrebbero fermarsi un attimo e chiedersi se forse non debbano ripassare qualcosina, o meglio, prendere (forse per la prima volta?) un libro in mano. Può risultare pesante, soprattutto se si è restii alla cultura nel senso più ampio di questo termine, ma se vuoi insegnare alla gente come si campa e tu per primo non hai le basi della dialettica, della gnoseologia e del suo significato, il consiglio è di chiudere baracca e far sì che i burattini trovino un corso magari più utile e ben strutturato.

Karl Popper e la scienza
Karl Popper e la scienza

Ma poi che cos’è la felicità? Che cazzo vuol dire essere un “life coach”? Per riprendere un altro grande della filosofia, Nietzsche, potremmo dire che “Chi soffre è una preda di tutti: di fronte ad un sofferente tutti si sentono saggi”, che non a caso ha usato la parola “preda”, perché ognuno di noi, che lo voglia o meno, lo è. Ma sapete quale è l’antidoto migliore per evitare queste cazzate che popolano il fantastico mondo dei social? Studiare, leggere, perché poi, se alla fine del corso vi sentite fregati, in parte vi sta bene, è giusto così, perché dare credibilità a questi personaggi mistici vuol dire svilire anni e anni di studi di chi il cervello lo conosce veramente. E dispiace anche dover dire a questi coach che ancora non si è capito che cosa insegnino che non dicono mai che noi siamo il frutto di un’attività elettrochimica costante, siamo il frutto di neuroni che si parlano tra di loro scambiandosi messaggi e neurotrasmettitori, tra cui la famosa dopamina, associata al piacere, o la serotonina, ma ce ne sono molti altri. Per cui noi siamo biologia, neurobiologia, non solo quando ci conviene, quando abbiamo bisogno del medico di turno, ma, vostro malgrado, lo siamo sempre. Sembrerà una visione riduzionistica della vita che lascia poco spazio a parole che risultano invece fuochi fatui, ma è proprio qui che bisogna scegliere tra il volere una amara verità o una ben condita bugia. In molti preferiranno, forse inconsciamente, la seconda, ma finché ci sarà gente che crede a figure di opinabilissima caratura loro continueranno a fare il gioco che sta riuscendo benissimo, mettendo qua e là parole come “anima”, “consapevolezza”, “ottenere risultati”, senza poi spiegare né il come né il loro vero senso della vita, perché sono i primi a non averlo capito. Forse è il caso che certi rapaci di vittime sentimentalmente ferite facciano mea culpa, perché non si rendono conto che, mentre loro arricchiscono il proprio conto in banca, la gente perde tempo prezioso che alimenta la crescita di una profonda sofferenza che, se lasciata a sé stessa, può creare non pochi danni.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Walter Nudo (@walter_nudo)

More

Walter messo a Nudo: abbiamo fatto seguire il suo webinar "per cambiare vita" a uno psicologo (vero) e il risultato vi stupirà

di Matteo Merigo Matteo Merigo

Fact-checking sui guru

Walter messo a Nudo: abbiamo fatto seguire il suo webinar "per cambiare vita" a uno psicologo (vero) e il risultato vi stupirà

Perché Walter Nudo è il filosofo che ci meritiamo

di Alessia Kant Alessia Kant

Popsophia

Perché Walter Nudo è il filosofo che ci meritiamo

Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Tech

Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."

Tag

  • Filosofia
  • Influencer
  • Social

Top Stories

  • Tiziano Ferro e Victor Allen, divorzio e delusione dopo il matrimonio strombazzato: cosa accadrà ai figli con la legge italiana?

    di Roberto Alessi

    Tiziano Ferro e Victor Allen, divorzio e delusione dopo il matrimonio strombazzato: cosa accadrà ai figli con la legge italiana?
  • Siamo andati a mangiare il vero sushi in Giappone: ed ecco perché in Italia è spesso una fregatura. L'all you can eat non basta, anzi...

    di Federico Giuliani

    Siamo andati a mangiare il vero sushi in Giappone: ed ecco perché in Italia è spesso una fregatura. L'all you can eat non basta, anzi...
  • Siamo andati a mangiare il famigerato granchio blu, ispirati dalla Meloni. Divora tutti? Ecco che sapore ha

    di Alessandra Cantilena

    Siamo andati a mangiare il famigerato granchio blu, ispirati dalla Meloni. Divora tutti? Ecco che sapore ha
  • Perché l’orologio di Sainz vale così tanto?

    di Umberto Mongiardini

    Perché l’orologio di Sainz vale così tanto?
  • Su Kimi Antonelli a Monza, un sogno e una cosa mai vista

    di Giulia Toninelli

    Su Kimi Antonelli a Monza, un sogno e una cosa mai vista
  • Benzine #3, le folie de Le Mans: Portare un camper in pista per scoprire che Valentino Rossi deve almeno un mondiale a Uccio

    di Cosimo Curatola

    Benzine #3, le folie de Le Mans: Portare un camper in pista per scoprire che Valentino Rossi deve almeno un mondiale a Uccio
  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • ESCLUSIVO: Tutti i messaggi, tutti i video e tutti gli audio delle chat di Matteo Messina Denaro. I retroscena del suo ultimo anno da latitante raccontato dalla donna che ha condiviso le cure con lui

      di Moreno Pisto

      ESCLUSIVO: Tutti i messaggi, tutti i video e tutti gli audio delle chat di Matteo Messina Denaro. I retroscena del suo ultimo anno da latitante raccontato dalla donna che ha condiviso le cure con lui
    • Ma davvero il granchio blu sarà usato per produrre asfalto?

      di Erminia Cioffi

      Ma davvero il granchio blu sarà usato per produrre asfalto?
    • Fabio Quartararo è contento come uno costretto a arrendersi

      di Emanuele Pieroni

      Fabio Quartararo è contento come uno costretto a arrendersi

    Next

    Clarks & LC23 presentano la nuova collezione Wallabee Cup Lo

    di Giulia Ciriaci

    Clarks & LC23 presentano la nuova collezione Wallabee Cup Lo
    Next Next

    Clarks & LC23 presentano la nuova collezione Wallabee Cup Lo

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy