image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Tech

Big Luca distrugge Marco Montemagno:
"Di marketing non capisce nulla,
vi spiego perché..."

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

31 gennaio 2021

Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."
In un video fiume su Facebook, Big Luca – uno dei guru dell'online marketing e allievo di Alfio Bardolla – elenca i motivi per cui Marco Montemagno - seguitissimo sui social - non sarebbe in grado di spiegare a chi lo segue come fare vero business. La guerra fra marketer è appena iniziata

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Montemagno? “È lui il vero motivo della confusione che le persone fanno tra comunicazione e strategie marketing per fare soldi”; o, ancora, “che tu abbia competenze affini al marketing, è assurdo”, seguito da “fai solo del male a chi lavora nell’online marketing”. Sono solo alcune delle centinaia di stoccate prodotte da Big Luca - nota figura del digital marketing in Italia ed ex allievo di Alfio Bardolla - all'indirizzo di Marco Montemagno, quello che vi compare quasi ogni giorno su tutti i social esistenti per darvi consigli sull’universo internet in generale, e indirizzi per procedere a sostanziali percorsi di auto-aiuto. In un video fiume – oltre 40 minuti – Big Luca attacca in primis l’iper-genericità e la semplificazione prodotta nei video di Montemagno, che spesso sembra associare le pratiche di buona comunicazione sul web alle vendite e quindi alla monetizzazione, come se le cose fossero collegate e non parte di due discipline sostanzialmente diverse.

Diamo solo una rapida occhiata alle due figure al centro dello scontro. Big Luca – che in realtà si chiama Luca De Stefani, vive ormai da tempo a Dubai e dichiara di guadagnare cifre che superano abbondantemente il milione di dollari l’anno – si autodefinisce in molti modi, tra i quali spiccano il più milionario di Dubai, il Papi, l’online marketer numero 1 e via dicendo. Dall’altra parte abbiamo invece Marco Montemagno, che è partito da rubriche a tema tech su Sky per poi arrivare a diffondere video di self-help e idee sparse sull’universo del web; fino a diventare “imprenditore di se stesso”, anche in questo caso etichetta rigorosamente auto-assegnata.

Malgrado risultino poche le differenze tra due figure simili, che in molti casi ci troviamo quotidianamente a ridurre, skippare e chiudere in ogni modo nelle loro comparizioni non richieste sulla timeline, bisogna ammettere che si tratta di ruoli del tutto differenti. Ed è qui che si torna al punto contenuto nel video di Big Luca, impegnato ad attaccare la “totale avversione alla vendita” di Montemagno; che però, incastrato in una comunicazione massiva e confusamente focalizzata su una ‘volontà di emergere e fare profitto’, rischia di creare grossa confusione:

“Il marketing online non significa comunicazione online. Il marketing non è iscritti, link e interazioni. Il marketing è: come diavolo faccio a fare soldi! Tu, Monty, non vendi prodotti e servizi…”, attacca.

Big Luca che prova a quantificare le sue dichiarazioni, cercando in sostanza di chiarire come i numeri social – che siano follower, condivisioni, like o commenti – non si traducono in soldi, etichettando poi il video come la “volontà di elargire una mini-consulenza a Marco Montemagno per aiutarlo ad ottenere il massimo dal suo mastodontico seguito”; perché – ribadisce infine – idee e progetti non si traducono in guadagni reali.

20210131 120831414 6837
Big Luca

Conclusione: chi ha ragione? Sul piano delle discipline nessun dubbio: se pure vogliamo definire invasiva, prepotente, non richiesta e a tratti sgraziata la mission di Big Luca, si può comunque individuare un messaggio distinto, chiaro, univoco: ti spiego come fare soldi. Per contro, Montemagno non si capisce bene di cosa si occupi, né di cosa parli, né cosa ti stia consigliando; e spesso ricorda tanto quei santoni statunitensi del cosiddetto self-branding, che inquadrano le loro guide comunicative come utili per tutto, anche per trovare una fidanzata.

Sul piano dei soggetti, invece, pochi dubbi: nessuno dei due. Se c’è una tendenza pericolosa diffusa e istituzionalizzata dal web 2.0 è l’autodefinizione di se stessi; qualora vi trovaste di fronte a una simile pratica, l’opzione è una sola: fate attenzione!

More

Il lato oscuro dei social, Alex Orlowski: "Ecco a chi conviene tanto odio"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Social

Il lato oscuro dei social, Alex Orlowski: "Ecco a chi conviene tanto odio"

Unieuro “si commenta da sola” e diventa un caso di social marketing

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Social

Unieuro “si commenta da sola” e diventa un caso di social marketing

Il Napoli su Twitter? Tra folklore e strafalcioni: ma chi lo gestisce è un genio

di Massimiliano Macaluso Massimiliano Macaluso

Calcio

Il Napoli su Twitter? Tra folklore e strafalcioni: ma chi lo gestisce è un genio

Tag

  • Big Luca
  • Marco Montemagno
  • Tech

Top Stories

  • Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."

    di Marco Ciotola

    Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."
  • Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese

    di Marco Ciotola

    Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese
  • Spotify, che fai? La piattaforma di musica lancia un nuovo dispositivo per auto… totalmente inutile

    di Umberto Mongiardini

    Spotify, che fai? La piattaforma di musica lancia un nuovo dispositivo per auto… totalmente inutile
  • Tarantino ha venduto all’asta il suo primo NFT per 1,1 milioni di dollari

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Tarantino ha venduto all’asta il suo primo NFT per 1,1 milioni di dollari
  • Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza

    di Cosimo Curatola

    Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza
  • DJI Osmo Action 3: la action cam che eleva la creatività all’ennesima potenza

    di Umberto Mongiardini

    DJI Osmo Action 3: la action cam che eleva la creatività all’ennesima potenza
  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Un anno da record per la Ferrari: ecco quanto hanno preso di bonus i dipendenti

      di Giulia Ciriaci

      Un anno da record per la Ferrari: ecco quanto hanno preso di bonus i dipendenti
    • Cal Crutchlow sull’inferno di Sepang: “Una volta ho ingoiato una pillola per tenermi sotto controllo”

      di Cosimo Curatola

      Cal Crutchlow sull’inferno di Sepang: “Una volta ho ingoiato una pillola per tenermi sotto controllo”
    • La Formula 1 non ferma la sua crescita: ora parte il processo per i nuovi team candidati

      di Giulia Toninelli

      La Formula 1 non ferma la sua crescita: ora parte il processo per i nuovi team candidati

    Next

    GameStop come Volkswagen nel 2008: lo “short squeeze” vale un +429% in un mese

    di Marco Ciotola

    GameStop come Volkswagen nel 2008: lo “short squeeze” vale un +429% in un mese
    Next Next

    GameStop come Volkswagen nel 2008: lo “short squeeze” vale...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy