image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Be Folk
Be Folk

Chi gli dà del bollito è un Visconte di Valvert!

Emanuele Pieroni

28 settembre 2020

La caduta del Montemelò è la prova che l’unica cosa vecchia, bollita al punto di non poterne più, è la bile degli acrimoniosi. Ieri Valentino Rossi è incappato in un errore tipico di chi ha fame. E chi continua a porre l'accento sull'ovvietà degli anni che passano, forse, farebbe bene a rileggersi il "monologo del naso" del Cyrano de Bergerac (per chi non ha voglia di leggere c'è il video in fondo)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Guardami in faccia, e poi dimmi quale speranza / consentir mi potrebbe questa protuberanza? / Io non m'illudo, no! Talor certo, m'avviene / d'intenerirmi anch'io nelle notti serene…./….E mi esalto, poi m'oblio... Quand'ecco all'improvviso / l'ombra del mio profilo su pel muro ravviso!

E’ un pezzo, forse anche mal ricordato, di Cyrano de Bergerac, il guascone-spadaccino-poeta-nasone “cantato” da Rostand. Ma che c’entrano le motociclette? Niente, verrebbe da dire. E ancora meno c’entra Valentino Rossi, che di certo non è uno che non ha visto riconosciuto il suo talento, che ha dovuto fare i conti con il pregiudizio e, tantomeno, che ha dovuto mendicare la compagnia o l’amore di una donna.

Però Valentino Rossi è vecchio esattamente come Cyrano era nasone. E quel naso così ingombrante del personaggio di Rostand evoca un po’ gli anni di Vale: messi sempre avanti, come prima questione, come qualcosa che lo precede quanto il naso precedeva Cyrano. L’età, ormai, è la protuberanza di Vale! E sembra che non gli si voglia riconoscere il diritto di “illudersi o intenerirsi nelle notti serene”. Quelle notti serene che per un pilota di motociclette sono in verità pomeriggi, al limite giornate. Pomeriggi e giornate in cui le cose vanno bene, in cui tutto gira come dovrebbe e ci si esalta. Fino, come accaduto ieri al Montmelò, a “l’ombra del profilo” che riporta alla realtà. Cyrano la vedeva sul muro, Valentino, ieri, l’ha vista sulla ghiaia di quella maledetta curva.

E allora giù in tanti, soprattutto sui social, persino nei gruppi che portano il suo nome e che dovrebbero essere fatti di suoi tifosi, a dargli del bollito. Un “bollito” letto e riletto ieri e che ha fatto tornare in mente proprio Cyrano, il guascone-spadaccino-poeta-nasone, costretto a fare i conti con quella protuberanza che lo precedeva. Ci sta, gli anni non si negano come non si nega il naso e non li nega Valentino Rossi esattamente come Cyrano non negava di avercelo enorme …il naso. Eppure quel nasone era il più abile, di spada e di parola: unico non per il naso, o non solo, ma per la capacità di andare oltre il suo limite. E’ esattamente quello che ha provato a fare ieri Valentino Rossi. E chi vede nella caduta del GP di Catalunya la prova che il dottore è bollito, altro non è che un Visconte di Valvert!

Chi è? E’ uno che a Cyrano non aveva saputo dire null’altro se non che aveva il naso molto grande, per deriderlo. Pensando di ferirlo. E che da Cyrano ha avuto, prima della stoccata finale, l’ultima lezione. Perché è facile dire a un nasone che è nasone, come è facile dire a Valentino Rossi che è “vecchio”. Ma anche a volersi concentrare sull’ovvietà si potrebbe essere più profondi, o comunque meno banali. Lo spiega (in versi) Cyrano al Visconte di Valvert, elencando quante e quanto più originali e fondate se ne potevano dire sul suo naso, così come Valentino Rossi lo ha spiegato ieri nelle interviste del post gara ai tanti, troppi, Visconti di Valvert delle motociclette. “Ho fatto una cappella – ha affermato – Sentivo di averne, stavo bene, mi sono fatto ingolosire dalla possibilità di vincere e ho spinto al limite, cadendo per aver osato troppo”.

C’è qualcosa di diverso (in questa spiegazione) dalla narrazione della caduta che è costata la stagione a Marc Marquez? Anche lui, anche il giovane fenomeno spagnolo, aveva sentito nell’aria l’odore dell’impresa, aveva percepito una sorta di stato di grazia personale e aveva osato, fino al botto sulla ghiaia. Allora perché Marquez quel giorno è stato grandioso e Valentino, ieri, ha dimostrato d’essere un bollito? Dai su, dirgli che è vecchio è come dire a Cyrano che era nasone. Ma quello che è accaduto ieri al Montmelò, casomai, prova esattamente il contrario, o qualcosa di molto simile al contrario: il problema non sono affatto gli anni. Anzi, il problema è che Valentino Rossi, magari, non se li sente gli anni e ieri, al netto delle antipatie e del tifo, l’ha dimostrato proprio provandoci fino all’errore. “Sapevo che la gomma di Quartararo avrebbe potuto cedere verso la fine e non volevo prendere troppo distacco, per stare lì, per essere pronto se fosse accaduto. Non volevo nemmeno far avvicinare troppo le Suzuki, che sapevo sarebbero state in crescita proprio negli ultimi giri” – ha raccontato  Valentino Rossi, dopo aver dimostrato  ieri, proprio con quella caduta, a se stesso e agli altri, che può ancora stare lì a giocarsela, che ha ancora l’animo di rischiare, di non agire in conserva, di non tenersi nulla in tasca. Di non dire la frase tipica degli anziani: "Ci accontentiamo! Si tira avanti". E la caduta è stata solo una virgola messa male dentro un romanzo che continua, che non lo vedrà più eroe assoluto (e lui ne è perfettamente consapevole), ma sempre e comunque protagonista. E continua! Con buona pace dei Visconti di Valvert, che dovrebbero arrendersi, o almeno trovare argomenti meno ovvi e costrutti meno banali, prima di ritrovarsi a fare i conti con l’ennesima lezione di Vale.

Ecco, ecco, a un di presso, ciò che detto mi avreste / se qualche po' di spirito e di lettere aveste. / Ma di spirito, voi, miserrimo furfante, / mai non ne aveste un'oncia, e di lettere tante / quante occorrono a far la parola: cretino! / Aveste avuto, altronde, l'ingegno così fino / da potermi al cospetto dell'inclita brigata / servirmi tutti i punti di questa cicalata, / non ne avreste nemmeno la metà proferito / del quarto d'una sillaba, ché, come avete udito, / ho vena da servirmeli senz'alcuna riserva, / ma non permetto affatto che un altro me li serva.

Vedi anche

Dopo il GP di Catalunya, al di là di vittoria e classifica, tutte le strade portano a Joan Mir

Vedi anche

Ramon Forcada: “Bravi tutti, buoni pochi e come Casey Stoner nessuno!”

Vedi anche

La responsabilità sociale di Valentino Rossi

Tag

  • GP di Catalunya
  • Haters
  • Opinioni
  • Social
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • Tiziano Ferro e Victor Allen, divorzio e delusione dopo il matrimonio strombazzato: cosa accadrà ai figli con la legge italiana?

    di Roberto Alessi

    Tiziano Ferro e Victor Allen, divorzio e delusione dopo il matrimonio strombazzato: cosa accadrà ai figli con la legge italiana?
  • Siamo andati a mangiare il vero sushi in Giappone: ed ecco perché in Italia è spesso una fregatura. L'all you can eat non basta, anzi...

    di Federico Giuliani

    Siamo andati a mangiare il vero sushi in Giappone: ed ecco perché in Italia è spesso una fregatura. L'all you can eat non basta, anzi...
  • Siamo andati a mangiare il famigerato granchio blu, ispirati dalla Meloni. Divora tutti? Ecco che sapore ha

    di Alessandra Cantilena

    Siamo andati a mangiare il famigerato granchio blu, ispirati dalla Meloni. Divora tutti? Ecco che sapore ha
  • Perché l’orologio di Sainz vale così tanto?

    di Umberto Mongiardini

    Perché l’orologio di Sainz vale così tanto?
  • Su Kimi Antonelli a Monza, un sogno e una cosa mai vista

    di Giulia Toninelli

    Su Kimi Antonelli a Monza, un sogno e una cosa mai vista
  • Benzine #3, le folie de Le Mans: Portare un camper in pista per scoprire che Valentino Rossi deve almeno un mondiale a Uccio

    di Cosimo Curatola

    Benzine #3, le folie de Le Mans: Portare un camper in pista per scoprire che Valentino Rossi deve almeno un mondiale a Uccio
  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Vasco, Spagnoli racconta il Supervissuto: “Invidia, eccessi da rockstar (altro che Måneskin) e sul palco come i Rolling Stones...”

      di Maria Francesca Troisi

      Vasco, Spagnoli racconta il Supervissuto: “Invidia, eccessi da rockstar (altro che Måneskin) e sul palco come i Rolling Stones...”
    • Ma come caz*o fa Cazzullo a fare così tante cose (e adesso un altro ennesimo libro sull'impero romano)?

      di Riccardo Canaletti

      Ma come caz*o fa Cazzullo a fare così tante cose (e adesso un altro ennesimo libro sull'impero romano)?
    • Ma cosa caz*o sta succedendo nel Napoli? Osimhen è furioso, mentre l’indagine per falso in bilancio…

      di Domenico Agrizzi

      Ma cosa caz*o sta succedendo nel Napoli? Osimhen è furioso, mentre l’indagine per falso in bilancio…

    Next

    Vale, Benigni, la felicità

    di Moreno Pisto

    Vale, Benigni, la felicità
    Next Next

    Vale, Benigni, la felicità

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy