image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Evergrande per evitare il default
(305 miliardi di debiti)
punta sulle auto elettriche,
ma il primo modello uscirà nel 2022

  • di Redazione MOW Redazione MOW

27 ottobre 2021

Evergrande per evitare il default (305 miliardi di debiti) punta sulle auto elettriche, ma il primo modello uscirà nel 2022
Il governo cinese ha invitato (quindi imposto) al fondatore di pagare di tasca propria gli interessi sulle obbligazioni, in una corsa contro il tempo – e a fronte di un debito monstre – che sembra disperata. E per evitare il peggio, nonché un danno di immagine che le autorità vogliono assolutamente scongiurare, Xu Jiayin ha deciso di investire sui veicoli a nuova energia (NEV), ma la concorrenza a marchi come Tesla sembra un miraggio

di Redazione MOW Redazione MOW

Evergrande sta studiando di salvarsi buttandosi nel settore delle auto elettriche. Non sarà facile, però, visti i 305 miliardi di dollari di debiti che ha finora accumulato. Ma in qualche modo dovrà trovare una soluzione, anche perché le autorità cinesi hanno invitato – che si può tradurre “hanno imposto” – al fondatore Xu Jiayin di pagare con i suoi soldi gli interessi sulle obbligazioni, che sono una parte del debito. Si sta provando di tutto, insomma, per evitare il fallimento che rappresenterebbe un grave danno di immagine per il governo. Il patrimonio personale di Xu Jiayin (noto anche con il nome in cantonese di Hui Ka yan) era valutato in 42 miliardi di dollari nel 2017. Poi la crisi, con il crollo in Borsa (meno 80% nel 2021), che comunque gli permetterebbe di disporre ancora di circa 7,8 miliardi di dollari, secondo quanto ha riportato Bloomberg Billionaires Index. Per uscire dall’impasse, il fondatore ha annunciato a sorpresa di voler investire sui veicoli a nuova energia (NEV), in una sfida che non sarà semplice dato che Evergrande deve ancora consegnare un singolo veicolo, malgrado il guanto di sfida lanciato a competitor come Tesla.

20211027 113320839 3012

Per questo è stata presa in considerazione la vendita di quote di controllate, tra cui Evergrande NEV, l’unità attività nel settore elettrico, i cui titoli sono ancora in calo di oltre il 90% rispetto al picco di febbraio alla Borsa di Hong Kong. Tutto ciò, a dispetto del balzo dell’11% di ieri sulla spinta della novità strategiche riportate dal Securities Times, il quotidiano finanziario del gruppo che fa capo al Quotidiano del Popolo, la voce del Partito comunista cinese. Appena il mese scorso, Evergrande NEV aveva avvertito di una “grave carenza di fondi”, aggiungendo che non vi era alcuna garanzia di poter soddisfare gli obblighi finanziari. La prima auto elettrica dell’azienda, “Hengchi”, sarà quindi consegnata dalla fabbrica di Tianjin all’inizio del prossimo anno, secondo una nota dell’11 ottobre sul sito web del gruppo. Secondo il Securities Times, Evergrande non acquisterà alcun terreno nei prossimi 10 anni, ha dichiarato Hui in una riunione interna. Anche perché l’obiettivo di vendite annuali di immobili scenderanno a circa 200 miliardi di yuan (31 miliardi di dollari) in 10 anni dai 700 miliardi di yuan del 2020. Nel frattempo, Evergrande ha detto che la costruzione di oltre 40 progetti nella provincia del Guangdong sta procedendo senza intoppi e che le case saranno consegnate. Lo sviluppatore ha evitato di un soffio il default la scorsa settimana, pagando venerdì la cedola da 83,5 milioni di dollari non onorata il 23 settembre, alla vigilia della scadenza del 30 giorni di tolleranza prima dell’insolvenza. I titoli Evergrande, intanto, hanno chiuso a -0,76% a Hong Kong, malgrado i buoni guadagni iniziali all’indomani dell’annuncio della ripresa dei lavori in cantieri a Shenzhen e in altre 5 città cinesi per garantire il completamento e la consegna di oltre una decina di progetti immobiliari principali. Il gruppo, tuttavia, non è ancora fuori pericolo, in quanto si profilano altre cedole vicine alla conclusione del periodo di tolleranza: una da 45,2 milioni scadrà il 29 ottobre e un’altra da 14,25 milioni il giorno seguente. Il percorso di ripresa, tutto accidentato, è solo agli inizi.

More

Jeremy Clarkson contro le politiche ambientali: "Senza la Cina è tutto inutile"

di Giuseppe Caggiano

Jeremy Clarkson Docet

Jeremy Clarkson contro le politiche ambientali: "Senza la Cina è tutto inutile"

Stati Uniti, la polizia trascina un paraplegico afroamericano fuori dall'auto [VIDEO SHOCK]

di Redazione MOW Redazione MOW

Cronaca

Stati Uniti, la polizia trascina un paraplegico afroamericano fuori dall'auto [VIDEO SHOCK]

Non solo NaturaSì: anche Ducati paga i tamponi ai propri dipendenti non vaccinati

Per il green pass

Non solo NaturaSì: anche Ducati paga i tamponi ai propri dipendenti non vaccinati

Tag

  • auto elettriche
  • Economia
  • Evergrande

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • Ma li avete visti gli orologi delle star a Wimbledon? Dal Rolex di Sinner, Alcaraz e Federer al Cartier di Kate Middleton e agli Omega di Nicole Kidman e del principe William: ecco i modelli e il prezzo

    di Domenico Agrizzi

    Ma li avete visti gli orologi delle star a Wimbledon? Dal Rolex di Sinner, Alcaraz e Federer al Cartier di Kate Middleton e agli Omega di Nicole Kidman e del principe William: ecco i modelli e il prezzo
  • Emma Marrone numero uno, le magliette di Fuckyourclique, le ipotesi su Sanremo 2026, Vladimir Luxuria in Croazia e il nuovo prodotto di Belen… A tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    Emma Marrone numero uno, le magliette di Fuckyourclique, le ipotesi su Sanremo 2026, Vladimir Luxuria in Croazia e il nuovo prodotto di Belen… A tutto gossip con Roberto Alessi
  • A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...

    di Giulia Sorrentino

    A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il futuro della Ferrari spiegato da chi la conosce bene. Il figlio del “Drake” e la transizione ecologica del Cavallino

di Redazione MOW

Il futuro della Ferrari spiegato da chi la conosce bene. Il figlio del “Drake” e la transizione ecologica del Cavallino
Next Next

Il futuro della Ferrari spiegato da chi la conosce bene. Il figlio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy