image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Gianfranco Fini compie 70 anni
e c’è chi a destra ne sente
la nostalgia: “Magari tornasse lui”

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

4 gennaio 2022

Gianfranco Fini compie 70 anni e c’è chi a destra ne sente la nostalgia: “Magari tornasse lui”
A destra, ma non solo. Perché gli auguri per l’ex leader del Msi e di An e presidente della Camera sono arrivati, pochi ma significativi, in modo trasversale. Intanto lui lavora a un ritorno alla politica attiva e non ne fa mistero, ma prima deve ancora risolvere l’ultimo ostacolo: il processo sulla casa di Montecarlo

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Gianfranco Fini compie 70 anni e per la prima volta dopo quasi dieci anni si torna a parlare di lui per un ritorno alla politica attiva. L’ex presidente della Camera e leader della destra, prima nel Movimento Sociale, poi in Alleanza Nazionale, infine nel Popolo delle libertà, sembra ormai aver emendato gli errori che gli furono attribuiti in passato, soprattutto da parte di ex amici e sodali. Per il suo compleanno, il 3 gennaio, non ci sono stati auguri istituzionali, ma tanti piccoli segnali arrivati da esponenti politici che, in un modo o nell’altro, sembrano ancora vedere in Fini un riferimento di una destra “progressista”, rispetto al flusso “sovranista” dominante conteso oggi da Giorgia Meloni e Matteo Salvini. Fra chi ha deciso di celebrarlo, ci sono Gianfranco Rotondi, di Forza Italia: “Auguri a Gianfranco Fini per i suoi settant’anni, tutti a servizio del Paese e delle istituzioni”. Ma anche qualcuno da sinistra, segno che le posizioni laiciste e il ripudio del fascismo hanno lasciato il segno in modo trasversale. In questo caso è stata l’attivista Lgbt ed ex deputata Paola Concia a ricordarlo: “Gli voglio fare tanti auguri, con questa, quando accompagnai la delegazione di gay e lesbiche medagliati di ritorno dagli Eurogames. La mia medaglia ce l’ha ancora lui” ma “una legge contro l’omotransfobia non c’è ancora” ha precisato. Il più attivo, non solo per gli auguri di compleanno ma pare proprio per costruire un suo ritorno alla politica, è invece Francesco Storace. Il vicedirettore de Il Tempo, che è stato anche suo storico portavoce ai tempi di Msi e An, lo ha rimpianto senza tanti giri di parole: “Magari tornasse in campo. Auguri di buon compleanno Gianfranco”.

20220104 165048834 6062
Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini

Un ritorno che ha un unico ostacolo, quello giudiziario. I giudici del tribunale di Roma, recentemente, hanno infatti deciso di respingere la richiesta di stralcio avanzata dal legale di Gianfranco Fini. La difesa voleva accorciare i tempi del processo per riciclaggio (partito nel 2018) che ruota attorno alla casa di Montecarlo e che vede fra gli imputati l’ex presidente della Camera, la sua compagna Elisabetta Tulliani, il suocero Sergio, il cognato Giancarlo e l’imprenditore Francesco Corallo. Fini, con questa mossa, voleva accelerare i tempi per poter tornare attivamente a occuparsi di politica, come ha confermato il suo avvocato Michele Sarno: “Questo è uno dei pochi casi in cui la difesa vuole accorciare i tempi senza beneficiare dello sconto di pena previsto dal rito abbreviato”. Ma è solo questione di tempo, neanche poi tanto contando quanto è stato lungo l’esilio dell’ex delfino di Giorgio Almirante.

La sua carriera è stata lunga, visto che cominciò giovanissimo a farsi largo tra le file della destra, e anche ricca di soddisfazioni. Deputato dal 1983 al 2013, presidente della Camera dal 2008 al 2013, segretario nazionale del Fronte della Gioventù e del Movimento Sociale Italiano, poi presidente di Alleanza Nazionale fondato con la “svolta” di Fiuggi, sciolse AN nel 2008 per fondare il Popolo della Libertà con Silvio Berlusconi. Nei governi Berlusconi ha ricoperto l’incarico di vicepresidente del Consiglio dei ministri e di ministro degli Esteri. Dal 13 febbraio 2011 all’8 maggio 2013, dopo l’abbandono del Pdl e il litigio con Berlusconi, divenne presidente del partito politico Futuro e Libertà. A seguito dell’insuccesso alle elezioni politiche italiane del 2013, che comporta anche la sua esclusione dal parlamento nel quale, fino ad allora, aveva rivestito il ruolo di presidente della Camera, rassegna le dimissioni da presidente del partito e lascia, in sostanza, la politica attiva.

20220104 165331412 4826
Fini quando era segretario di Alleanza Nazionale

Come abbiamo visto, però, questo è un periodo ideale per rispolverare vecchie nostalgie. Lo segnala anche il quotidiano Libero, che ha ricordato come “l’inizio di questo 2022 è all’insegna del grande revival politico. Si rivede Massimo D’Alema (che in realtà non se n’era mai andato), pronto a turbare i sogni di Enrico Letta. Torna la sempreverde “ipotesi Amato”, come riserva della (Prima) Repubblica. E per l’ennesima – si è perso il conto – discesa in campo, Silvio Berlusconi stavolta ha in serbo l’obiettivo più alto e prestigioso, in tutti i sensi: il Colle”.

Il nome di Gianfranco Fini, rispetto al passato, continua a dividere più a destra che in generale. In molti non gli perdonano il tradimento politico nei confronti dell’ultimo governo di centrodestra e quello rispetto al suo mondo di provenienza, con le ambizioni personali che nell’esperienza di Futuro e Libertà sembravano aver preso il posto degli interessi dell’area che fino ad allora lo aveva portato in alto. Siamo comunque in Italia, dove la memoria è corta e, soprattutto in politica, si fa presto a tornare sui propri passi e a riabbracciare antiche convinzioni. Come ha dimostrato Francesco Storace. E come dimostra la politica che sembra aspettarci per il post Mario Draghi.

More

Dalle cene a Villa Certosa alla pescheria, Valter Lavitola: "Berlusconi è stata una sbornia collettiva. Vi racconto tutto"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Politica

Dalle cene a Villa Certosa alla pescheria, Valter Lavitola: "Berlusconi è stata una sbornia collettiva. Vi racconto tutto"

Da Giorgio a "Io sono Giorgia". Intervista a Giuliana, figlia di Almirante, a 33 anni dalla morte del padre (e nel centesimo compleanno della madre, Donna Assunta): "Fratelli d'Italia non vuole ricordare da dove arriva"

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Politica

Da Giorgio a "Io sono Giorgia". Intervista a Giuliana, figlia di Almirante, a 33 anni dalla morte del padre (e nel centesimo compleanno della madre, Donna Assunta): "Fratelli d'Italia non vuole ricordare da dove arriva"

Vittorio Feltri: “Perché si può definire Berlusconi delinquente e io non posso dire frocio?"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Culture

Vittorio Feltri: “Perché si può definire Berlusconi delinquente e io non posso dire frocio?"

Tag

  • Politica

Top Stories

  • Nel video di Pecco e Bezzecchi c’è il vero capolavoro di Valentino Rossi. Da copiare prima che sia troppo tardi!

    di Emanuele Pieroni

    Nel video di Pecco e  Bezzecchi c’è il vero capolavoro di Valentino Rossi. Da copiare prima che sia troppo tardi!
  • Video con intimo sexy e smorfie orgasmiche dal chiropratico: è nata una nuova categoria erotica?

    di Clara Rigamonti

    Video con intimo sexy e smorfie orgasmiche dal chiropratico: è nata una nuova categoria erotica?
  • Ha una sola grande colpa: chiamarsi Marc Marquez! Troppo facile sparare sul 93…

    di Emanuele Pieroni

    Ha una sola grande colpa: chiamarsi Marc Marquez! Troppo facile sparare sul 93…
  • Macron nasconde l’orologio di lusso? Il giallo durante l’intervista sui salari minimi [VIDEO]

    di Umberto Mongiardini

    Macron nasconde l’orologio di lusso? Il giallo durante l’intervista sui salari minimi [VIDEO]
  • Bea Secrets, la prima star di OnlyFans, in un video con Rocco Siffredi. In esclusiva per MOW racconta: “Non è per tutte”. E anche lui ci svela che...

    di Cosimo Curatola

    Bea Secrets, la prima star di OnlyFans, in un video con Rocco Siffredi. In esclusiva per MOW racconta: “Non è per tutte”. E anche lui ci svela che...
  • L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW

    di Giulia Toninelli

    L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW
  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Tre titoli per Termas: "Binder sorpresa", "Emozione VR46" e "Carmelo Ezpeleta ci ha purgati ancora!"

      di Emanuele Pieroni

      Tre titoli per Termas: "Binder sorpresa", "Emozione VR46" e "Carmelo Ezpeleta ci ha purgati ancora!"
    • L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW

      di Giulia Toninelli

      L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW
    • In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è

      di Cosimo Curatola

      In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è

    Next

    Mi scusi presidente, ma sul caso di Niccolò Ciatti non mi sento italiano

    di Moreno Pisto

    Mi scusi presidente, ma sul caso di Niccolò Ciatti non mi sento italiano
    Next Next

    Mi scusi presidente, ma sul caso di Niccolò Ciatti non mi sento...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy